criminalità organizzata

Nazioni Unite: Giornata internazionale per la prevenzione e la lotta contro tutte le forme di criminalità organizzata transnazionale, 15 novembre 2025

Illustrazione rappresentante le diverse forme che la criminalità organizzata internazionale può assumere
© UN Department of Global Communications

Nel marzo 2024, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 15 novembre Giornata internazionale per la prevenzione e la lotta contro tutte le forme di criminalità organizzata transnazionale. Questa decisione nasce dall'esigenza di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle possibili minacce rappresentate da tutte le forme di criminalità organizzata transnazionale e di rafforzare la cooperazione internazionale in materia.

La lotta contro la criminalità transnazionale è affrontata nella Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale del 2000, nei suoi tre Protocolli e nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

La criminalità organizzata persiste in tutto il mondo, influenzando sia la governance che i processi politici e indebolendo lo Stato di diritto. Tra le manifestazioni più gravi della criminalità organizzata figurano la tratta di esseri umani e il traffico di migranti, ma anche il traffico illecito di stupefacenti, armi da fuoco, specie protette, beni culturali e prodotti medici contraffatti.

Con il crescente sviluppo dei processi di digitalizzazione, la criminalità organizzata ricorre sempre più spesso a metodologie online per perseguire i propri obiettivi illeciti, aumentare la propria portata e il grado di danno.

Oggi la struttura della criminalità organizzata ha subito un cambiamento significativo, passando dai tradizionali gruppi criminali territoriali a reti e gruppi più piccoli e flessibili, distribuite su diverse giurisdizioni. Ciò sottolinea l'urgente necessità di collaborazione tra gli Stati e la necessità di uno sforzo congiunto. 

L'11 novembre 2025, alle 11:30 CET a Vienna (Austria), si è tenuto un evento di alto livello per commemorare la seconda Giornata internazionale per la prevenzione e la lotta contro tutte le forme di criminalità organizzata transnazionale. Sono intervenuti diversi ospiti, tra cui S.E. Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, S.E. Alexander Van der Bellen, Presidente federale dell'Austria e diversi rappresentanti permanenti di vari paesi presso le Nazioni Unite a Vienna.

Collegamenti

Parole chiave

criminalità organizzata Nazioni Unite / ONU giornate internazionali