© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Otto esperti sui diritti umani delle Nazioni Unite hanno chiesto la chiusura del carcere della Base Navale di Guantánamo al governo di Joe Biden nel 19esimo anniversario dalla sua istituzione ...
Il 2 luglio il Sottocomitato delle Nazioni Unite sulla prevenzione della tortura (SPT) ha sottolineato la necessità di consolidare i meccanismi nazionali di prevenzione (NPM) al fine di ...
La pandemia di Covid-19 ha creato una crisi sanitaria, economica e sociale senza precedenti, a cui gli stati sono stati chiamati a far fronte in maniera tale da non mettere a repentaglio la ...
Il 21 gennaio il Comitato del Consiglio d’Europa per la Prevenzione della Tortura (Cpt) ha pubblicato un rapporto sulla situazione delle carceri italiane. Particolare attenzione è ...
L’Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (ODIHR) ha pubblicato “Preventing and Addressing Sexual ...
Venerdì 12 ottobre, alle ore 8.45, a Palazzo Cavagnis (Castello 5170), si terrà il convegno “La rete necessaria – come tutelare il diritto ad una crescita armoniosa per i ...
Sono state pubblicate le Statistiche penali annuali del Consiglio d’Europa (SPACE) che rivelano come le carceri europee siano ormai prossime alla saturazione. Secondo le statistiche, la media ...
Il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale presenta “Norme e normalità”, una raccolta di raccomandazioni indirizzate ...
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 agosto 2017, n. 189 l’accordo sul "Piano nazionale per la prevenzione delle condotte suicidarie nel sistema penitenziario per adulti ...
Una delegazione del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, composta dal Presidente Mauro Palma e dal Responsabile dell’Unità ...
Sono disponibili nel primo numero dell'annata 2017 del periodico "Ristretti Orizzonti" le riflessioni emerse nel corso dell'evento “Contro la pena di morte viva. Per il diritto a un fine pena ...
Il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, alla fine del primo anno della sua istituzione, presenterà al Parlamento la sua prima ...
Il Garante riveste un ruolo centrale nella protezione e promozione dei diritti umani a livello regionale, incorporando figure precedenti: il Difensore civico regionale, il Pubblico tutore dei minori e il Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
Si tratta di un organismo statale indipendente in grado di monitorare, visitandoli, i luoghi di privazione della libertà.
E' stato presentato a Roma il 12° Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione “Galere d'Italia”. I dati che emergono mostrano che, dalla fine dell'anno al 31 marzo 2016, sono ...