Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. tortura
  3. Attività

Tortura: Attività

Totale 5
Tortura e violenza intenzionale su persone migranti. L'implementazione in Veneto delle Linee Guida in materia di assistenza e riabilitazione (2017)
migrazione

Tortura e violenza intenzionale su persone migranti. L'implementazione in Veneto delle Linee Guida in materia di assistenza e riabilitazione (2017), Università di Padova, 4 maggio 2023

04.05.2023
Soulaf Abas, 249, 250, 251, 252, oil on canvas. 12"x 16", 2013
© Soulaf Abas
diritti umani

Mostra fotografica “Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura”, 16-31 marzo 2017, Centro Diritti Umani

28.02.2017
Finestra di una prigione
© Ristretti Orizzonti
seminari di studio

Le pene estreme: ergastolo e tortura. Per una critica della penalità, Padova, 6-7 giugno 2014

Giornata nazionale di studi
14.06.2014
L'emblema della Repubblica Italiana, adottato il 5 maggio 1948, caratterizzato da tre elementi: la stella, la ruota dentata, i rami di ulivo e di quercia.
tortura

Incontro pubblico sulle prospettive della ratifica da parte del Parlamento italiano del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura (OPCAT) e la sua attuazione, Università di Padova, 26 marzo 2010

26.03.2010
Particolare che ritrae quattro bambini appoggiati su 4 delle 12 stelle di una grande bandiera del Consiglio d'Europa.
© Consiglio d'Europa
tortura

Setting Up an active network of national preventive mechanisms against torture. European National Preventive Mechanism against torture (NPM) Project, Università di Padova, 2010

26.03.2010
Attività del Network Peer-to-Peer (2010-in corso)
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights