Collegamenti e risorse internet

Filtri ricerca

Logo del Consiglio per i diritti umani dell'ONU

Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite

Il Consiglio per i diritti umani è un organismo intergovernativo del sistema delle Nazioni Unite incaricato di rafforzare la promozione e la protezione dei diritti umani nel mondo e di affrontare le situazioni di violazioni dei diritti umani e di formulare delle raccomandazioni in merito.
Aggiornato il:
Logo delle Nazioni Unite

Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

Le Nazioni Unite sono un'organizzazione internazionale fondata nel 1945. Attualmente composta da 193 Stati membri, l'ONU può intervenire su un'ampia varietà di questioni grazie al suo carattere internazionale unico e ai poteri conferiti dalla sua Carta, considerata un trattato internazionale.
Aggiornato il:
Logo OSCE

Rappresentante speciale e Coordinatore per la lotta alla tratta di esseri umani (CTHB)

L'Ufficio del Rappresentante speciale e del Coordinatore per la lotta alla tratta di esseri umani è stato istituito nel 2003 per aiutare gli Stati partecipanti a sviluppare e attuare politiche efficaci di lotta alla tratta di esseri umani.
Aggiornato il:
Logo OSCE

Rappresentante sulla libertà dei media dell'OSCE

Il Rappresentante dell'OSCE per la libertà dei media ha una funzione di allerta precoce e fornisce una risposta rapida a gravi inadempienze in materia di libertà dei media e di espressione. Ha il compito di osservare gli sviluppi dei media negli Stati partecipanti e di sostenere e promuovere il pieno rispetto dei principi e degli impegni dell'Organizzazione in materia di libertà di espressione e di media liberi.
Aggiornato il:
Logo Alto Commissario per le Minoranze Nazionali dell'OSCE (HCNM)

Alto Commissario OSCE per le minoranze nazionali (HCNM)

L'Alto Commissario per le minoranze nazionali è stato istituito nel 1992 dall'allora Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) per svolgere una funzione di prevenzione dei conflitti con riguardo alle tensione che coinvolgono le minoranze nazionali. Ha il compito di dare un pronto allarme e decidere azioni immediate per affrontare situazioni di particolare tensione.
Aggiornato il:
OSCE Logo

Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE)

Con 57 Stati partecipanti del Nord America, dell’Europa e dell’Asia, l’OSCE è la più grande organizzazione regionale per la sicurezza al mondo impegnata a garantire la pace, la democrazia e la stabilità a oltre un miliardo di persone.
Aggiornato il:
European Union Agency for Asylum logo

Agenzia dell'Unione Europea per l'Asilo (EUAA)

L’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo - EUAA è un’agenzia dell’Unione europea cui è stato conferito il mandato di sostenere gli Stati membri nell’applicazione del pacchetto di norme dell’UE che disciplina l’asilo e la protezione internazionale.
Aggiornato il:
Logo OSCE

Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell'OSCE (ODIHR)

L'ODIHR fornisce supporto, assistenza e competenze agli Stati partecipanti e alla società civile per promuovere la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani, la tolleranza e la non-discriminazione. L'ODIHR osserva le elezioni, esamina la legislazione e consiglia i governi su come sviluppare e sostenere le istituzioni democratiche.
Aggiornato il:
Corte di Giustizia dell'Unione Europea  Logo

Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE)

Dalla sua creazione nel 1952, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha il compito di assicurare "il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione" dei trattati. Nell'ambito di tale compito la Corte di giustizia dell'Unione europea: 1. controlla la legittimità degli atti delle istituzioni dell'Unione europea, 2. vigila sull'osservanza da parte degli Stati membri degli obblighi derivanti dai trattati, e 3. interpreta il diritto dell'Unione su domanda dei giudici nazionali.
Aggiornato il: