L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati è l'agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati; fornisce loro protezione internazionale ed assistenza materiale, e persegue soluzioni durevoli per la loro drammatica condizione.
La Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (Commissione di Venezia) è l'organo consultivo del Consiglio d'Europa sulle questioni costituzionali. È composta da esperti indipendenti nel campo del diritto costituzionale e internazionale e delle scienze politiche. Fornisce consulenza indipendente a livello nazionale ed elabora standard generali.
Il Comitato delle Parti della Convenzione sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale è l'organo istituito per controllare che le Parti attuino effettivamente la Convenzione di Lanzarote. Composto da rappresentanti delle 48 Parti della Convenzione (i membri), nonché da partecipanti e osservatori che si riuniscono regolarmente in sessione plenaria, valuta la situazione della protezione dei bambini dalla violenza sessuale a livello nazionale sulla base delle informazioni fornite dalle autorità nazionali e da altre fonti.
Il Comitato Consultivo è il comitato di esperti indipendenti responsabile della valutazione dell'attuazione della Convenzione Quadro negli Stati che l'hanno ratificata e della consulenza al Comitato dei Ministri. I risultati di questa valutazione consistono in pareri dettagliati specifici per paese, adottati a seguito di una procedura di monitoraggio dei Rapporti di Stato e di altre fonti di informazione. È composto da 18 esperti indipendenti eletti e nominati per quattro anni con riconosciuta competenza nel campo della protezione delle minoranze nazionali.
Il Commissario per i diritti umani è un'istituzione non giudiziaria, indipendente e imparziale, istituita nel 1999 dal Consiglio d'Europa per promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti umani nei 46 Stati membri del Consiglio d'Europa.
Il Comitato europeo dei diritti sociali monitora l'adempimento da parte degli Stati membri del Consiglio d'Europa alla Carta sociale europea. È composto da 15 membri indipendenti e imparziali, eletti dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa.
Il CPT è stato istituito in virtù della “Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti”, entrata in vigore nel 1989. Prevede un sistema di visite nei luoghi di detenzione, per verificare le condizioni di trattamento delle persone private della libertà, i cui risultati vengono presentati in un rapporto trasmesso al governo dello Stato interessato. I membri del CPT sono esperti indipendenti e imparziali con competenze in svariate aree professionali.
Il Comitato dei Ministri è composto dai Ministri degli Affari Esteri dei 46 Stati membri del Consiglio d'Europa o dai loro rappresentanti permanenti a Strasburgo.
Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata nel 1949 e che oggi riunisce 46 paesi democratici europei. La sua missione è quella di promuovere la democrazia e di proteggere i diritti umani e lo stato di diritto in Europa.