© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Il programma della conferenza annuale ruota attorno al concetto multidimensionale di "vulnerabilità" ontologica e situazionale, con particolare riguardo alle sfide più impegnative portate dall'attuale periodo di regressione dei diritti umani. L'evento elaborerà criticamente questa nozione, non solo per quanto riguarda gli scenari individuali e socio-politici in cui le persone sono colpite dalle conseguenze delle distruttive politiche neoliberiste, ma anche per quanto riguarda le soggettività non umane e gli ecosistemi colpiti da fenomeni di degrado indotti dall'uomo.
Tra i relatori confermati ci sono: Baldassare Pastore, Università di Ferrara; Mariagrazia Gianmarinaro, già relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla tratta di persone, in particolare di donne e bambini, Teresa Pizarro Beleza, NOVA School of Law, Università di Lisboa, Roberto De Vogli, Università di Padova, Anna Brambilla, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI), Piergiuseppe Parisi, Centre for Applied Human Rights, University of York
Sul sito web della Conferenza sarà presto pubblicato un invito a presentare documenti, aperto a ricercatori, dottorandi e professionisti impegnati in questo campo.
La Conferenza è organizzata dal Centro Diritti Umani "Antonio Papisca" e dalla Cattedra UNESCO "Diritti Umani, Democrazia e Pace", in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche, Giurisprudenza e Studi Internazionali dell'Università di Padova.
I partner dell'evento includono i seguenti istituti: Human Rights Consortium, Università di Londra (Regno Unito), Cattedra UNESCO "Diritti umani e sicurezza umana" Università di Graz (Austria), Istituto di studi internazionali, Università di Wroclav (Polonia); Scuola di studi globali, Università di Göteborg, Stop Ecocide International.
L'evento si svolgerà in presenza. Sarà disponibile uno streaming online delle varie sessioni.
La Conferenza costituisce l'evento di lancio della terza Winter School su Vulnerability”: foundations, patterns, critiques, che seguirà la Conferenza tra il 14 e il 17 novembre.
Tutte le informazioni sulla conferenza e sulla call for papers sono disponibili, e in continuo aggiornamento, nella versione inglese del sito:
13/7/2023
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
"Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
"Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency