© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency
Progetto di Terza Missione in collaborazione con ELSA - European Law Students' Association “Effettività e giustiziabilità dei diritti umani”
Un Progetto di Terza Missione del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell’Università di Padova in collaborazione con ELSA – European Law Students’ Association
Che cosa prevede il Progetto?
data: venerdì 11 novembre, ore 18.00-19.30;
tematica: diritti delle persone senza fissa dimora;
ospite speciale: Avv. Francesco Tresca Carducci dell'associazione Avvocato di Strada di Milano.
data: mercoledì 16 novembre, ore 16-17.30;
tematica: salute mentale nelle carceri italiane;
ospite speciale: Dott.sa De Marinis, Dottoranda di ricerca in Diritti Umani presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e tirocinante presso la Corte d'Appello di Napoli.
data: venerdì 28 novembre, ore 18.00-19.30;
tematica: Diritti umani e crisi climatica: il fenomeno dei migranti ambientali
ospite speciale: Dott. Rainer Maria Baratti, Socio fondatore e Vicepresidente di Large Movements
Per prenotarsi all'incontro, registrasi a questo link.
data: venerdì 2 dicembre, ore 18.00-19.30;
tematica: Mar Mediterraneo e fenomeno migratorio, tra atto politico ed atto di alta amministrazione
relatori: Avv. Rosa Guida, Referente di Amnesty International e Prof.sa Elisa Cavasino, Associata di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Palermo
data: lunedì 5 dicembre, ore 18-19.30;
tematica: Diritti Umani & Inclusività: tra genitorialità e riconoscimento delle adozioni estere nella comunità LGBTQ+
relatori: Avv. Patrizia Fiore: Avvocato del Foro di Udine e Referente territoriale di Rete Lenford per il Nord Est
Il progetto, promosso dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell’Università di Padova e attuato in collaborazione con ELSA Padova, prevede la creazione di una piattaforma online per raccogliere informazioni e aggiornamenti su come sono garantiti e promossi i diritti umani in Italia.
Studenti universitari, giovani ricercatori, giovani professionisti o attivisti potranno contribuire a tale “osservatorio” segnalando e presentando misure amministrative, procedimenti giudiziari, iniziative pubbliche che nei vari territori promuovono – o contrastano – la garanzia dei diritti umani e comunque contribuiscono al dibattito sulla loro effettività.
Il progetto prevede due fasi.
Nella prima fase (autunno-inverno 2022-23) saranno svolti alcuni seminari/laboratori online, rivolti, in particolare, a universitari e giovani ricercatori e professionisti aderenti alla rete di ELSA nei vari territori. In tali incontri si provvederà a presentare il progetto, illustrare l’Annuario italiano dei diritti umani da cui tale progetto ha preso spunto, e definire in modo partecipativo temi, metodi e tempi del monitoraggio e dell’analisi.
Nella seconda fase (primavera 2023) i partecipanti ai seminari saranno invitati a postare dei loro contributi sui temi concordati sulla piattaforma. I testi saranno valutati con modalità di peer-review e infine pubblicati. L’attività di quanti pubblicheranno i loro testi sulla piattaforma sarà riconosciuta con un attestato dell’Università di Padova. L’insieme dei testi potrà diventare una pubblicazione da distribuire con licenza Creative Commons.
Il coinvolgimento di ELSA è essenziale per la diffusione del programma dei seminari e agevolare l’adesione di studenti e giovani ricercatori e professionisti motivati a partecipare a tutte le fasi del Progetto. ELSA può anche coinvolgere nell’iniziativa altre associazioni, docenti, gruppi presenti nelle diverse sedi e potenzialmente interessati a contribuire.
Contatti
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca", Università di Padova
Via Martiri della Libertà, 2 - 35137 - Padova
web https://unipd-centrodirittiumani.it
mail centro.dirittiumani@unipd.it
tel. +39 049 8271813
27/10/2022
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
Posta certificata
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani
Via Martiri della Libertà, 2
35137 Padova
Tel 049 827 1813 / 1817
Fax 049 827 1816
Posta elettronica
centro.dirittiumani@unipd.it
#email_certificata#
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
© Università degli Studi di Padova - Credits: HCE Web agency