Ciclo di Conferenze pubbliche (1989 - 1992)
    Chiesa cattolica e diritti umani in 
Polonia
Friederich Adamski, Università 
di Cracovia, Polonia
I diritti dei consumatori
Guido Alpa, Università di 
Genova
Il problema della vivisezione nella 
ricerca
Enrico Alleva, Istituto 
Superiore di Sanità, Roma
Le funzioni del Difensore civico
Giuliano Arcioni, Difensore 
civico della Regione Umbria
La dinamica dei gruppi e la determinazione degli 
stereotipi discriminanti
Armando Bauleo, Università di 
Buenos Aires, Argentina
Le donne e la guerra
Jean Bethke Elshtain, 
Università di Vanderbilt, Nashville, Stati Uniti d’America
Movimenti collettivi e tutela dei diritti 
umani
Gianfranco Bettin, Scrittore, 
Venezia
Le funzioni del Difensore civico
Enrico Bolognini, Difensore 
civico della Provincia di Trento
Le politiche ambientali: una rassegna di teorie, 
temi di studio e problemi
Gaetano Borelli, Divisione 
Ambiente dell’ENEA, Roma
Il Difensore civico in Italia: problemi e 
prospettive
Donata Borgonuovo, Università 
di Milano
Statuto del concepito e procreazione 
artificiale
Francesco D.Busnelli, 
Università di Pisa
I diritti umani al femminile
Matilde Callari Galli, 
Università di Bologna
Giustizia sociale ed economica
Piergiorgio Cancellieri, 
UNICEF, Ginevra, Svizzera
Il Difensore civico in Italia: problemi e 
prospettive
Federica Capalozza, Ufficio 
del Difensore civico della regione Lombardia
L’infermità di mente nel diritto 
privato
Paolo Cendon, Università di 
Trieste
La tutela del consumatore
François Chabas, Università di 
Parigi, Francia
Ordine pubblico e diritti umani in Israele e in 
Palestina
Stanley Cohen, Università di 
Gerusalemme, Israele
Le funzioni del Difensore civico
Pilade Corini, Difensore 
civico del Comune di Parma
La condizione degli immigrati in 
Italia
Maura De Bernart, Università 
di Bologna
Le funzioni del Difensore civico
Vittorio De Martino, Difensore 
civico della Regione Piemonte
I diritti degli immigrati negli ordinamenti 
giuridici dei paesi della Comunità Europea
Alfonso Di Giovine, Università 
di Torino
Le funzioni del Difensore civico
Oliviero Mario Drigani, 
Difensore civico della Regione Friuli Venezia Giulia
L’esperienza del Difensore civico
Oliviero Mario Drigani, 
Difensore civico della Regione Friuli Venezia Giulia
Developments of the Helsinky Citizens’ Assembly 
in view of the General Conference in Bratislava
Dieter Esche, Membro del 
Presidium della Helsinky Citizens’ Assembly, Praga, Cecoslovacchia
Le funzioni del Difensore civico
Carlo Falqui Massidda, 
Difensore civico della Regione Emilia Romagna
Diritto alla salute
Erminio Ferrari, Università di 
Camerino
Le ragioni di una pedagogia dei diritti 
umani
Giuseppe Flores D’Arcais, 
Professore emerito nell’Università di Padova
Pubblica amministrazione e difesa dei 
cittadini
Giorgio Freddi, Università di 
Bologna
L’interpretazione dei diritti umani
Vittorio Frosoni, Università 
“La Sapienza”, Roma
La metodologia italiana e il tema della 
pace
Giuseppe Gangemi, Università 
di Catania
La società civile e i nuovi movimenti 
nell’Unione Sovietica di oggi
Bruno Groppo, Centre Nationale 
de la Recherche Scientifique, Francia
Critical human rights and education
David Harris, British 
Institute of Human Rights, King’s College, Università di Londra, 
Inghilterra
Il ruolo dei mass-media nella guerra del 
Golfo
Francesco Jori, Giornalista 
del “Il Gazzettino”
I diritti dei popoli oggi
Edmond Jouve, Università di 
Parigi, Francia
Le funzioni del Difensore civico
Giovanni Jucci, Difensore 
civico della Regione Lombardia
Le sanzioni nonviolente nei rapporti 
internazionali
Christopher Kruegler, Center 
for International Affaire, Università di Harvard, Stati Uniti 
d’America
Diritti dell’uomo e diritti dei popoli: le nuove 
questioni della società araba dopo la guerra del Golfo
Tahar Labib, Università di 
Tunisi, Tunisia
Il Difensore civico comunale
Giuseppe Lombardi, specialista 
in Istituzioni e tecniche di tutela dei diritti umani presso l’Università di 
Padova
Diritti umani e nuova cultura 
politica
Luigi Lombardi Vallauri, 
Università di Milano
I diritti dei popoli nell’era contemporanea: il 
caso dei Kurdi
Joyce Lussu, 
Scrittrice
Il diritto all’ambiente nella costruzione della 
teoria del risarcimento del danno pubblico ambientale
Paolo Maddalena, Università di 
Viterbo
Le funzioni del Difensore civico
Giovanni Mannoni
Diritto all’istruzione e formazione 
professionale
Daniele Marini, Fondazione 
Corazzin, Vicenza
Il problema dei diritti umani
Ruggero Meneghelli, Università 
di Padova
La questione del Golfo: iniziativa delle donne e 
tutela dei diritti umani
Andrée Michel, Centre 
Nationale de la Recherche Scientifique, Francia
Le donne e la militarizzazione delle società 
contemporanee
Andrée Michel
La tutela penale dei diritti umani
Dietrich Oehler, Università di 
Colonia, Germania
Le minoranze: i diritti negati
Massimo Olmi, Giornalista 
RAI
Verso una cultura universale dei diritti 
umani
John Pace, Centro per i 
diritti umani delle Nazioni Unite, Ginevra, Svizzera
La creazione di una Forza permanente nonarmata e 
nonviolenta per la soluzione pacifica dei conflitti internazionali
Ramsahai Purohit, Delegato 
induista alla Riunione interconfessionale di Assisi del 1986
La situazione internazionale attuale e il ruolo 
delle Nazioni Unite e delle associazioni nongovernative
Julio Quan, Università della 
Pace delle Nazioni Unite, San Josè di Costarica, Costarica
Le migrazioni degli Albanesi come forma di 
violazione dei diritti dell’uomo
Shkelzen Raça, Università di 
Preshtine, Albania
Diritti umani e dignità della morte
Pietro Rescigno, Università 
“La Sapienza”, Roma
The historical dynamics of the concept of 
“needs” in economic thought
Warren Samuels, Università del 
Michigan, Stati Uniti d’America
Le donne come vittime di violenza e come 
“cattive madri”
Simonetta Simoni, Università 
di Padova
Famiglie a rischio, bambini e politiche dei 
servizi
Simonetta Simoni
Inizio e fine della vita umana
Peter Stein, Università di 
Cambridge, Inghilterra
Il pregiudizio etnico e razziale di fronte alle 
problematiche emergenti della immigrazione
Tullio Tentori, Università “La 
Sapienza”, Roma
Gli immigrati nell’ordinamento giuridico 
italiano
Roberto Toniatti, Università 
di Trento
Questione nucleare e diritto alla 
pace
Enrico Turrini, Giudice 
tecnico della Camera dei ricorsi dell’Ufficio europeo dei brevetti di Monaco di 
Baviera, Germania
Immaginario maschile e molestie 
sessuali
Carmine Ventimiglia, 
Università di Parma
La violenza sui minori tra realtà e 
rappresentazione sociale
Carmine Ventimiglia
Individuo, comunità, diritti
Francesco Viola, università di 
Palermo
Il diritto allo sviluppo
Juan Alvarez Vita, Università 
di Lima, Perù
Le teorie economiche della giustizia: un esame 
comparato
Stefano Zamagni, Università di 
Bologna