università

Diritti umani, diritto internazionale umanitario e azione umanitaria in situazioni di emergenza

XVII Corso di perfezionamento (a.a. 2005/2006)
Locandina del XVII Corso di Perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli "Diritti umani, diritto internazionale umanitario e azione umanitaria in situazione di emergenza", Padova, 2005
© Centro Diritti Umani - Università di Padova

Modulo 1 – Nascita ed evoluzione del diritto internazionale dei diritti umani, del diritto umanitario, del diritto internazionale di risposta alle catastrofi

Presiede
Antonio Papisca, Università di Padova, Direttore del Corso di Perfezionamento

Prolusione
La pandemia AIDS: un problema globaleMassimo Barra, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana (CRI), Roma

Il Diritto internazionale umanitario nel diritto internazionale: principi ed evoluzione
Luisa Del Turco, CRI, Roma

Nascita ed evoluzione del diritto internazionale dei diritti umani
Paolo De Stefani, Università di Padova

Sistemi regionali di protezione dei diritti umani
Francisco Leita, Università di Padova

Cenni di diritto internazionale penale
Paolo De Stefani, Università di Padova

Sovrapposizioni e complementarietà tra diritto dei Diritti umani e Diritto internazionale umanitario
Antonio Papisca, Università di Padova

I diritti della persona negli stati di emergenza
Paolo De Stefani, Università di Padova

 

Modulo 2 – Humanitarian Community: ruoli e identità

Azione umanitaria in emergenza: attori e principi d’azione
Luisa Del Turco, CRI

Ruolo e attività del movimento della Croce Rossa
Paolo Nicoli, CRI

Assistenza umanitaria in emergenza e cooperazione decentrata
Diego Vecchiato, Direzione regionale Relazioni internazionali e Diritti umani, Regione del Veneto
Gianna Benucci, Comune di Padova, Ufficio Pace e diritti umani

Esercitazione

Esercitazioni: Elementi di progettazione
Ugo Bernieri, CRI

Strumenti di valutazione d’impatto dei progetti, sostenibilità e capacity building
Dario Conato, CESPI

Ong, azione umanitaria e ruolo della società civile
Giulio Marcon, Università di Urbino, già presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS)

Studio di casi

La CRI di Padova e del Veneto. Identità, attività, peculiarità
Anna Maria Colombani, Presidente del Comitato Provinciale CRI di Padova

Proiezione video: “Azione umanitaria e media”

 

Modulo 3 – Tutela della persona in situazione di conflitto armato internazionale e non internazionale e in altre situazioni di gross violations dei diritti umani

La disciplina di Diritto internazionale umanitario relativa ai conflitti armati internazionali e non internazionali
Milena-Maria Cisilino, CRI
Gerardo Di Ruocco, CRI

Monitoraggio e prevenzione delle violazioni dei diritti umani. Ruolo di Organizzazioni internazionali e ONG
Sergio Marelli, ONG italiane
Alessandro Preti, Un Ponte per...

Studio di casi

Azione umanitaria in zone di conflitto: il ruolo della CRI in Iraq
Alessandro Maria Polverisi, CRI, Responsabile missione Corpo Militare CRI a Nassiriya
Fabio Strinati, CRI

Mondo economico e diritti umani: dalla società locale alla società globale
Umberto Musumeci, Esperto di responsabilità sociale delle imprese

 

Modulo 4 – Disastri naturali e interventi di protezione civile

Ruolo delle componenti della Croce rossa
Dante Ferraris, CRI
Gabriele Lupini, CRI

Ruolo e organizzazione della protezione civile
Nicola Salvatore, Responsabile del sistema regionale di protezione civile del Veneto

Esercitazione

Strumenti di diritto internazionale di risposta ai disastri
Francisco Leita, Università di Padova

La risposta alle emergenze causate da disastri naturali. Tecniche, problemi, esperienze

Visita guidata con briefing formativi alla sede del Comitato Centrale della CRI, Roma, e alla struttura logistica di Castelnuovo di Porto31 marzo - 1 aprile 2006

Saluto del Presidente Nazionale della CRI, Massimo Barra
Marcello Guerra (Coordinatore del Servizio Attività Internazionali): Struttura e funzioni del servizio e breve panoramica sulle attività internazionali della Croce Rossa

Saluto del Maggiore Scaldaferri
Elisa Marsico (Ufficio Diffusione Diritto Internazionale Umanitario): Le attività della CRI in materia di diffusione del DIU e dei suoi principi, in Italia e all’estero
Ugo Bernieri (International relief coordinator), Formazione, profilo professionale e aspetti problematici della carriera del delegato internazionale
Federico Fadiga (delegato internazionale): La questione dell’emblema

Saluto del Comandante, Maggiore De Angelis
Vittorio Badatone, L’organizzazione del Corpo Militare CRI e le sue attività, con particolare riferimento alle operazioni all’estero

Presentazione di materiali e mezzi

 

Modulo 5 – Elementi di psicodinamica comportamentale delle emergenze

Psicodinamica comportamentale delle vittime e dei soccorritori
Giorgio Rizzato, Università di Padova

Studio di casi

Lavoro e migrazioni al femminile: il lavoro domestico
Paola Degani

 

Modulo 6 – Diritto alla salute ed emergenze sanitarie

Ambiente, sviluppo e salute: l’emergenza AIDS in Africa e nel mondo
Marzia Franzetti, Medici con l’Africa – CUAMM

Salute e immigrazione
Maria Grazia D’Aquino, Azienda sanitaria, Padova

 

Modulo 7 – Rifugiati, IDPs e migranti: tutela e governo dei flussi nella gestione delle emergenze

Condizione di rifugiato, accoglienza, garanzie
Daniela Floridia, UNHCR
Théophile Nsabimana, CRI, Università di Padova

Normativa e politiche sull’immigrazione: dimensione europea e nazionale
Marco Ferrero, Master immigrazione, Università di Venezia

Traffico di persone nel Mediterraneo e risposte degli stati
Paola Degani, Università di Padova

Organizzazione dei servizi di accoglienza per immigrati
Marco Ferrero, Master immigrazione, Università di Venezia

Studio di casi

Centri di permanenza temporanea e di assistenza e centri di identificazione per immigrati
Laura Greco, CRI-Crotone

Immigrati nei circuiti penali italiani. Problemi ed esperienze
Antonella Reale, Direttrice della Casa Circondariale di Padova

Minori immigrati, carcere, mediazione
Valerio Belotti, Università di Padova

 

Modulo 8 – Emergenze e condizione delle donne 

Normativa internazionale contro la discriminazione di genere.

Discriminazioni complesse
Paola Degani, Università di Padova

Donne e conflitti armati
Luisa Del Turco, CRI
Paola Degani, Università di Padova

La “diplomazia umanitaria” della Croce Rossa
Antoine Bouvier, Comitato Internazionale della Croce Rossa

 

Modulo 9 – Emergenze e condizione dei bambini/adolescenti

I minori stranieri in Italia: provenienze, condizioni di vita e di integrazione
Walter Nanni, Caritas italiana
Alessandro Padovani, Centro studi Opera don Calabria

Minori vittime di sfruttamento: esperienze di riabilitazione

Emergenze epidemiologiche, sicurezza sanitaria, sistemi sanitari nazionali e locali
Esperto dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, per intervento sull’emergenza creata dall’influenza aviaria

 

Elaborati scritti dei partecipanti al XVII Corso di perfezionamento

Anahi Ayala Iacucci, I Campi Profughi. Studio di caso: il Kenya; Aleksandra Bogdanovic, I diritti dei bambini stranieri in Italia; Valentina Bruzzi, Il dramma degli IDPS in Sudan; Jorge Ramon Centurion, Le violazioni del diritto internazionale umanitario commesse nel recente conflitto armato in Libano; Donatella Chinello, Diritto alla salute:.....Verso gli obiettivi del millennio; Sara Donegà, Il traffico dei minori: soggetti e fasi di un fenomeno mondiale; Vania Feltracco, Human Rights Education: un’analisi della riforma della scuola dell’infanzia e della scuola primaria italiana; Alice Forel, Les entreprises et les droits de l’homme. Quelles possibilités de contrôle?; Hubert Robinson Galiatcha Moukam, Lotta e contrasto all’immigrazione clandestina in Europa con particolare riguardo a Francia e Italia; Silvio Gaspar, I minori non accompagnati nel Comune di Venezia. Analisi della comunità CÀ dei giovani di Marghera (VE); Ilaria Caterina Langellam Immigrazione: i centri di permanenza temporanei e assistanza (C.P.T.A.); Costantino Martellam La relazione fra diritto ambientale e diritti umani: il caso della diga di Yacyretà sul fiume Paranà; Luca Pezzullo, Disaster Studies e Psicologia dell’Emergenza: modelli di integrazione; Michele Piccoli, L’Italia e il divieto di tortura; Lidia Rampazzo, La figura del rifugiato all’interno del “Progetto Darsena” delle Opere Riunite Buon Pastore di Venezia; Francesco Sandrin, Gli italiani emigrati in Svizzera tra emergenze economiche e sociali; Mariavittoria Scala, Dall’emergenza allo sviluppo: l’LRRD e il caso dell’uragano Mitch; Andrea Stegagno, Fondazione Veneta per i diritti umani?; Donata Tamburin, Minori stranieri non accompagnati: una proposta per Rovigo; Renzo Zanon, La tutela della salute dei migranti: dagli Atti internazionali alla normativa italiana. Il percorso per l’affermazione di un diritto; Stefano Zucchetta, Progetto “Cono Urbano bonairense”. Un modello di intervento di cooperazione su emergenze sociali e ambientali in Argentina.

Pubblicazioni

Parole chiave

università diritto umanitario aiuti umanitari

Percorsi

Centro diritti umani