diritti umani

Diritti umani e solidarietà: percorsi operativi

2° Corso di formazione (a.s. 2003/2004)
Adotta un diritto umano. Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà: cultura dei diritti umani

Presentazione del Corso

Il 2° Corso di formazione per gli studenti delle Scuole superiori della Provincia di Rovigo, a.s. 2003/2004, sul tema “Diritti umani e solidarietà: percorsi operativi”, si pone in stretta continuità con il precedente ciclo conclusosi nel maggio del 2003.
L’esigenza di riprendere l’esperienza dell’anno passato è derivata dalla valutazione del tutto positiva data dagli insegnanti coinvolti nel percorso sviluppato nell’anno scolastico 2002 / 2003 circa la partecipazione degli studenti alle attività collegate al Corso, attestata dalla qualità degli elaborati finali prodotti nell’ambito dei singoli gruppi di lavoro. Gli incontri ed i lavori sviluppati durante il I ciclo del Corso hanno permesso anzitutto di focalizzare alcune problematiche di respiro internazionale di estrema attualità e nel contempo di valorizzare il ruolo della scuola come agenzia di promozione della cultura dei diritti umani e della pace nella rete delle risorse del territorio. Il Corso ha altresì agevolato l’utilizzo dei Piani dell’offerta formativa quali strumenti strategici per mettere insieme percorsi di effettività dei diritti umani.
Per i contenuti e gli obiettivi prefissati, il Corso “Diritti umani e solidarietà: percorsi operativi” si colloca nel quadro delle iniziative formative in materia di diritti umani di cui il Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell’Università di Padova si fa promotore e organizzatore unitamente alla Direzione Regionale del Veneto del MIUR e alla Regione del Veneto anche per l’anno scolastico 2003/2004.
L’esperienza formativa maturata nel contesto della Provincia di Rovigo si configura come un percorso di ricerca e di riflessione sviluppato con gli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori, funzionale alla valorizzazione della trattazione delle tematiche inerenti i diritti umani, quali percorsi didattici interdisciplinari nel curriculum scolastico. La metodologia adottata in questo secondo ciclo segue i criteri già utilizzati lo scorso anno, ponendosi cioè in linea con le indicazioni proposte nella Raccomandazione dell’Unesco del 1974 sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali.
L’approccio complessivo ha carattere internazionalistico, nel senso di collocare i vari temi trattati nel più ampio contesto del sistema delle relazioni internazionali. In questo senso, sia i materiali distribuiti agli insegnanti, sia i contenuti proposti dai relatori durante gli incontri con gli studenti nelle tre sedi polo del Corso, confermano la volontà di considerare lo scenario internazionale come ambito di partenza per l’esame delle problematiche selezionate dagli insegnanti alla luce del paradigma dei diritti umani.
Il rafforzamento del contatto con le realtà istituzionali e la società civile attiva nel territorio della Provincia di Rovigo rappresenta un elemento di forte caratterizzazione di questo II ciclo del Corso. L’obiettivo è quello di sollecitare gli studenti e gli insegnanti ad individuare ruoli e percorsi operativi che favoriscano la cultura della pace e dei diritti umani in un’ottica di condivisione e di collaborazione con altri soggetti interessati all’iniziativa e alla valorizzazione nel mondo della scuola di un sapere orientato a favorire la partecipazione dei ragazzi e lo sviluppo di una cittadinanza attiva.


Obiettivi formativi

  • Acquisire le conoscenze sui sistemi di garanzia dei diritti umani.
  • Saper collocare nella prospettiva normativa ed etica identificata dagli strumenti internazionali sui diritti umani questioni di carattere economico, sociale e politico di rilevanza mondiale.
  • Favorire un processo formativo orientato alla ricerca- azione.
  • Accompagnare la formazione con interventi mirati che promuovano percorsi istituzionali in ambito scolastico.
  • Sostenere un approccio positivo verso i diritti in particolare quelli dei bambini e degli adolescenti.
  • Contribuire a combattere l’intolleranza, la xenofobia e ogni forma di discriminazione.
  • Fornire alle scuole materiali e strumenti innovativi per la elaborazione di progetti didattici.
  • Inserire nei POF percorsi sulla promozione dei diritti umani e della cultura di pace.
  • Attivare percorsi formativi che siano diffusori delle esperienze didattiche sui diritti umani promosse nella propria e in altre scuole.
  • Valorizzare la scuola come centro di promozione culturale e sociale nel territorio.
  • Raccogliere materiale utile alla promozione di buone prassi educative migliorando il raccordo scuola – territorio.
  • Diffondere la cultura dei diritti umani, della solidarietà e della pace positiva.
  • Favorire la conoscenza della cultura dell’associazionismo di promozione umana.
  • Stimolare la partecipazione tra i giovani alle realtà di volontariato presenti nel proprio territorio.
  • Migliorare il rapporto relazionale tra docenti e studenti.

Destinatari
Il Corso è rivolto agli studenti delle Scuole superiori della Provincia di Rovigo e si svolge in tre sedi, rispettivamente a Rovigo, Adria e Badia Polesine. L’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti che hanno frequentato il 1° Corso in una attività formativa di livello avanzato.


Argomenti del Corso e gruppi di lavoro

Nel definire le tematiche oggetto di indagine da parte degli studenti e degli insegnanti coinvolti nel Corso si è tenuto conto sia dell’esigenza di alcuni docenti di dare continuità ai lavori intrapresi lo scorso anno, sia dell’utilità di affrontare questioni nuove rispetto a quelle trattate nel ciclo precedente. I temi che gli insegnanti hanno sviluppato nei tre poli di Rovigo, Adria e Badia Polesine si sono incentrati rispettivamente su:

  • Nuove migrazioni, condizione minorile, solidarietà e diritti umani
  • Nuove migrazioni dialogo interculturale e universalità dei diritti umani
  • Nuove dimensioni della sicurezza umana.

Suddivisione dei gruppi di lavoro

Polo di Adria
Immigrati e territorio
Scuola e dialogo interculturale
Il concetto di diritti umani nell’azione dell’Onu e dell’Ue
Il lavoro minorile

Polo di Badia Polesine
Gli idroconflitti
I minori immigrati
Le cause e le conseguenze dei conflitti
I rifugiati

Polo di Rovigo
La solidarietà nei riguardi dei minori in difficoltà
I minori immigrati
Lavoro minorile e globalizzazione

Materiali didattici
Agli insegnanti è stato distribuito un sussidio didattico sugli argomenti trattati, contenente materiali normativi, articoli, schede di approfondimento, bibliografia utile allo svolgimento dei gruppi di lavoro. Agli studenti è stata così data l’opportunità di sviluppare il proprio lavoro di ricerca e approfondimento sui temi scelti sia utilizzando i materiali inseriti nel dossier, sia ususfruendo di altri sussidi proposti dagli insegnanti.

Durata e periodo
La durata complessiva del Corso è di un anno scolastico: ottobre 2003 - aprile 2004.

Personale docente
Il corpo docente è composto da docenti universitari, esperti delle amministrazioni locali e regionali, rappresentanti di organizzazioni non governative, specialisti in Istituzioni e tecniche di tutela dei diritti umani, nonché da docenti della scuola superiore che hanno partecipato ai Corsi di formazione per il personale docente e dirigenziale della scuola nella Regione Veneto, sul tema “Diritti umani, pace, sviluppo, interculturalità e solidarietà nella scuola”.


Scuole polo, programma del Corso, materiali proposti, gruppi di lavoro

Sede di Adria
Nuove migrazioni, dialogo interculturale e universalità dei diritti umani

Scuola polo
Liceo Classico “Bocchi”
Dirigente scolastico: Antonio Lodo
Via D. Alighieri, 4 - 45011, Adria - Tel 0426.21107 - e-mail: lbocchi@shineline.it
Insegnante di riferimento: Prof. Antonio Catozzi

Programma
Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Programmazione del Corso e individuazione dei temi per i gruppi di lavoro
Centro Diritti Umani

Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Preparazione dei dossier e organizzazione dei laboratori
Paola Degani, Università di Padova

Conferenza e laboratorio con gli studenti
La scuola e il dialogo interculturale
Margherita Cestaro, Formatrice, Tutor del Corso di Laurea in Cooperazione allo sviluppo

Conferenza e laboratorio con gli studenti
Nuove migrazioni, dialogo interculturale e universalità dei diritti umani. Gli strumenti di garanzia contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza: il Comitato delle Nazioni Unite contro la discriminazione razziale, la Commissione europea contro la discriminazione razziale del Consiglio d’Europa, l’Osservatorio contro il razzismo dell’Unione Europea, le organizzazioni nongovernative
Marco Ferrero, Avvocato, consulente Caritas

Conferenza e laboratorio con gli studenti
Diritti umani e solidarietà: l’attività della Caritas
Marco Ferrero, Avvocato, consulente Caritas

Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Andamento del Corso
Centro Diritti Umani

Conferenza e laboratorio con gli studenti
I diritti umani nel nostro territorio
Anna Gimma, Comitato Regionale Veneto per l’Unicef
Sandro Gino Spinello, Sindaco di Adria

Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Preparazione della giornata conclusiva del Corso
Centro Diritti Umani

Teatro Comunale di Adria
Chiusura del Corso e presentazione dei lavori di gruppo
Provincia di Rovigo – Centro Diritti Umani

Gruppi di lavoro
Immigrati e territorio
Immigrazione e gestione del territorio
Insegnante: Rosanna Stocco, ITCG “Maddalena” - Adria
Classe IV B S Geometri (Progetto cinque)A
Avanzo Stefania; Baiocato Marco; Bassan Luca; Berto Pierpaolo; Berton Sara; Ferrari Francesco; Ferro Elisa; Furlan Angela; Gasparini Nicola; Ranaldi Enrico; Roccato Selene; Stoppa Pamela; Stoppa Luca; Tessarin Mirco; Vidali Simone; Zanirato Silvia

Dialogo interculturale e immigrazione
Insegnante: Giancarlo Marchesani, ITCG “Maddalena” - Adria
Classe IV B IGEA
Avanzo Berika; Beltramini Enrico; Bertaia Lisa; Biolcati Valentina; Conselvan Flaviana; Crivellari Martina; Ferro Martina; Mantovani Veronica; Oriboni Anna; Polello Chiara; Rossi Valentina; Rudian Sara; Saglia Paola; Tessarin Giulia; Urbani Giulio; Zanini Alessia;

Scuola e dialogo interculturale
Diritti dei bambini e immigrazione
Insegnante: Katia Crepaldi, Laura Bolognini, Liceo “Bocchi” - Adria
Classe I B Linguistico
Beltrame Francesca; Bianchi Sonia; Caldin Valentina; Cappuzzo Erika; Coser Margherita; Faccioli Roberta; Gizzo Alessandra; Manca Claudia; Marchetti Nicole; Perez Espino Graciela; Pozzati Cecilia; Sangiorgi Eleonora; Soncini Sara; Stoppa Beatrice; Vettorello Francesca; Zinato Sabrina

L’educazione interculturale tra scuola e territorio
Insegnante: Irene Tumiatti, Liceo “Bocchi” - Adria
Classe III A Linguistico
Bagatin Alessia; Boscolo Federica; Cattin Tiffany; Celadin Maria Claudia; Cisotto Licia; Crepaldi Elisa; Guzzon Elena; Marchesini Elena; Merlo Alice; Nale Francesca; Nicolè Giulia; Pozzato Anna; Saggia Marika; Tagliatti Romina; Zago Vanessa; Zampieri Elisa; Zaninello Barbara

L’educazione interculturale nel mondo globalizzato
Insegnante: Antonio Catozzi, Liceo “Bocchi” - Adria
Classe IV A Socio-psico-pedagogico
Albertin Alice; Baratella Daiana; Baretta Chiara; Baseggio Giovanna; Bello Emanuela; Beltrame Stefania; Bergo Melissa; Berti Martina; Braggion Milena; Bulgarelli Alice; Costa Diana; Dezuani Alessandra; Fabbri Serena; Franzolin Silvia; Freguglia Diana; Grandi Sara; Leccioli Greta; Marangoni Liliana; Massa Giulia; Milani Ilaria; Montecchio Francesca; Moretto Claudia; Occhio Manuela; Rachele Stefania; Rizzo Paola; Sacchetto Federica; Tagliatti Simona; Teson Paola; Trapella Laura

Il lavoro minorile
Lavoro minorile e la Convenzione ONU sui diritti dell’infanziaInsegnante: Vincenzo Boscolo Bariga, IPSIA “Colombo” - Porto Tolle
Classe III C
Azzalin Marco; Banin Enrico; Bellan Federico; Di Giangiacomo Hari Dasù; Greguoldo Matteo; Marchesini Daurid; Mori Marco; Naccari Davide; Naldi Gianluca; Nicolasi Mirco; Passarella Luca; Stoppa Alberto; Tonino Dario; Zampieri Simone; Zanellato Matteo

Il concetto di diritti umani nell’azione dell’Onu e dell’Ue
Attualità e diritti umani
Insegnante: Guido Smanio, Istituto Professionale “Colombo” - Portoviro
Classe IV A IGEA
Battiston Andrea; Callegari Fabio; Carnacina Alessandro; Casellato Elisa; Cassetta Martina; Crepaldi Eros; Crepaldi Mattia; Domeneghetti Nicola; Finotti Giacomo; Giacon Luca; Grandi Alice; Gullà Francesco; Lionello Licia; Mazzon Valentina; Motta Massimo; Nordio Marco; Siviero Marco; Trombin Matteo; Tugnolo Alessandro


Sede di Badia Polesine
Le nuove dimensioni della sicurezza umana

Scuola polo
Istituto Tecnico Attività Sociali “L. Einaudi”
Via San Nicolò, 31- 45021, Badia Polesine
Dirigente Scolastico: Maria Grazia Faganello
Docente di riferimento: Michele Lionello

Programma
Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Programmazione del Corso e individuazione dei temi per i gruppi di lavoro
Centro Diritti Umani

Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Preparazione dei dossier e organizzazione dei laboratori
Paola Degani

Conferenza e laboratorio con gli studenti
Globalizzazione e nuove dimensioni della sicurezza umana. Le cause dei conflitti nei rapporti dell’UNDP e dell’UNICEF.
Margherita Cestaro, Formatrice, Tutor del Corso di Laurea in Cooperazione allo sviluppo

Conferenza e laboratorio con gli studenti
Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione dei conflitti e nella costruzione della pace: l’azione dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
Paola Degani, Università di Padova

Conferenza e laboratorio con gli studenti
La promozione della sicurezza umana a livello globale: le azioni e gli strumenti di contrasto al fenomeno dei minori nei conflitti armati.
Carlotta Bellini, Amnesty International, Associazione diritti umani - sviluppo umano

Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Andamento del Corso
Centro Diritti Umani

Conferenza e laboratorio con gli studenti
I diritti umani nel nostro territorio
Solomon Obazee, Informa Immigrati, Provincia di Rovigo
Antonio Gambato, AssoPace, Arci Solidarietà

Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Preparazione della giornata conclusiva del Corso
Centro Diritti Umani

Teatro Comunale di Adria
Chiusura del Corso e presentazione dei lavori di gruppo
Provincia di Rovigo – Centro Diritti Umani


Gruppi di lavoro
Gli idroconflitti
L’acqua: fonte di vita, fonte di discordia
Insegnanti: Monica Ciolino, Liceo Scientifico “E. Balzan”, - Badia Polesine
Classe 4^ A Indirizzo linguistico-moderno
Astolfi Francesca; Attanasio Cristina; Balzan Elisa; Bassani Michele; Borin Mirta; Bottaro Irene; Bragante Alessandra; Corso Giulia; Dal Bello Eleonora; Ferrari Alice; Ferrighi Lisa; Frizzi Silvia; Nicolini Ilaria; Paviato Giulia; Quacchi Ilaria; Ricci Stefania; Rizzato Chiara; Rosa Ilenia; Scarmagnani Mila; Targa Alessia; Vitale Elisabetta

I minori immigrati
I minori immigrati in Polesine
Insegnanti: Ilaria Mini, Carlo Alberto Merlo, Settimo Guarise, ITCS “G.B. Conti” - Lendinara
Classe 4^ A IGEA
Baccaro Mauro; Baire Christian; Biscuola Alessandro; Borella Greta; Bragiotto Andrea; Cappello Alice; Carraro Giulia; Corso Elena; Lupi Manuel; Pavan Marco; Pellin Erica; Permunian Devis; Stevanin Stefano; Temporin Sara; Viaro Alberto

Le cause e le conseguenze dei conflitti
Cause e conseguenze della guerra nel mondo
Insegnanti: Marino Destefani, Stefano Ferro, Michele Lionello, ITAS “Einaudi” - Badia Polesine
Classe II^ A IGEA
Andriollo Marco; Baroni Ilaria; Bertolaso Katty; Bianchi Chiara; Bombonato Elena; Borin Federica; Bortolini Sara; Brizzante Niccolò; Casaro Debora; Corradin Elena; Dall’Aglio Monica; Dal Santo Tatiana; Fasolin Nicola; Fasolin Valentina; Gardinale Massimo; Gobbo Tatiana; Latella Francesca; Mantovani Chiara; Marchetto Elisa; Marcomini Mirko; Mattiolo Martina; Muraro Silvia; Padovan Francesca; Villani Federica; Zamara Arianna

I rifugiati
I rifugiati in Italia e nel mondo
Insegnanti: Michele Lionello, Manuela Ciccone, Alfio Sitta, ITAS “Einaudi” - Badia Polesine
Classe 4^ A IGea
Balzan Silvia; Bassani Michele; Bellan Matteo; Bragioto Silvia; Brasioli Maria; Brenzan Ida; Gasparetto Deborah; Giriolo Alice; Lorenzetto Elena; Mazzucato Ilaria; Minella Emily; Modena Beatrice; Montagna Luca; Mora Federica; Nardone Alessandro; Rizzati Consuelo; Tempesta Marica; Vigato Manuel


Sede di Rovigo
Nuove migrazioni, solidarietà e diritti umani

Scuola polo
ITC “De Amicis”
Dirigente scolastico: Giuseppina Papa
Via Parenzo, 16 – 45100, Rovigo
Tel 0425.21240 - e-mail: segreteria@itcrovigo.it
Insegnante di riferimento Prof. Paolo Brenzan

Programma
Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Programmazione del Corso e individuazione dei temi per i gruppi di lavoro
Centro Diritti Umani

Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Preparazione dei dossier e organizzazione dei laboratori
Paola Degani

Conferenza e laboratorio con gli studenti
Nuove migrazioni, solidarietà. e diritti umani.
La Convenzione delle Nazioni unite per la tutela dei lavoratori migranti e i membri delle loro famiglie, le funzioni del Comitato da essa istituito ed il ruolo della società civile.
Marco Ferrero, Avvocato, consulente Caritas

Conferenza e laboratorio con gli studenti
I minori migranti: la situazione italiana con particolare riferimento al fenomeno dei minori stranieri non accompagnati e alle iniziative di solidarietà.
Claudia Bontorin, Regione Veneto, Osservatorio regionale per l’infanzia
Sara Zanetti, Funzionario amministrativo

Conferenza e laboratorio con gli studenti
Lavoro minorile e diritti umani. I Protocolli opzionali alla Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti dell’infanzia sullo sfruttamento sessuale dei minori e sui conflitti armati. I programmi dell’Organizzazione internazionale del lavoro contro lo sfruttamento minorile
Paola Degani, Università di Padova

Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Andamento del Corso
Centro Diritti Umani

Conferenza e laboratorio con gli studenti
I diritti umani nel nostro territorio
Solomon Obazee, Info Immigrati, Provincia di Rovigo
Livio Ferrari, Presidente volontariato carcerario nazionale, Centro francescano di ascolto

Incontro con gli insegnanti presso la Provincia di Rovigo
Preparazione della giornata conclusiva del Corso
Centro Diritti Umani

Teatro Comunale di Adria
Chiusura del Corso e presentazione dei lavori di gruppo
Provincia di Rovigo - Centro Diritti Umani

Gruppi di lavoro
La solidarietà nei riguardi dei minori in difficoltà
Diritti umani e solidarietà
Insegnante: Paolo Brenzan, ITC “De Amicis” - Rovigo
Classe 3^ C
Baldo Marianna; Bedendo Giulia; Borgato Andrea; Borile Sara; Botton Sofia; Brasolin Martina; Dalò Valentina; De Angeli melissa; Dolce Cristian; Frigato Anna; Gazziero Alessandra; Honda Chihiro; Previati Luca; Previato Martina; Rapeggia Elena; Stocco Edoardo; Strenghetto Samantha; Targa Romina; Veronese Sara

I minori immigrati
Viaggi nell’immigrazione
Insegnante: Annalisa De Grandis , IPSIA - Rovigo
Classe 4^A Tiel
Antico Nico; Barion Marco; Bonafin Roberto; Felisatti Alberto; Ferlin Luca; Ferrari Alberto; Furlan Luca; Galletti Davide; Garbo Roberto; Gatti Guido; Libanore Roberto; Malengo Andrea; Menozzi Thomas; Montin Cristian; Padovan Danilo; Piva Alessandro; Raisa Paolo; Samadello Luca; Talpo Mauro; Tamascelli Robert; Zanella Lorenzo; Zattarin Andrea; Zorzan Alessandro

Diritti umani, immigrazione e integrazione
Insegnante: Giuseppina Schiesaro, IPSIA - Rovigo
Classe II Boel
Bacchiega Daniele; Baretta Emanuel; Boccato Federico; Brigato Davide; Cattin Luca; Crivellaro Diego; Ferrarese Antonio; Furin Francesco; Meneghini Alessio; Segradin Gordon; Stilli Claudio; Talpo Mattia; Ventura Luca; Verza Andrea; Zampieri Stefano; Ziggiotto Alberto

Immigrare per sperare
Insegnante: Rosanna Arduin, IPSIA - Rovigo
Classe IV BTiel
Albertin Matteo; Barutto Alex; Bedore Luca; Bin Luca; Bonaldo Matteo; Brancalion Andrea; Calabria Marco; Candini Paolo; Cisotto Riccardo; Corazza Alessandro; Crivellin Denis; Crescenzio Ruben; Cuccato Andrea; Felisatti Denis; Francescon Andrea; Gallana Luca; Manfrinato Andrea; Miazzi Davide; Milan Christian; Pellin Brunetto; Shavarskyy Roman; Siviero Davide; Zilio Daniele; Zinutti Andrea

Lavoro minorile e globalizzazione
Viaggio nella migrazione dei minori: storia di sfruttamento e di abbandoni tra normativa ed indifferenza
Insegnanti: Agostino Romagnoli, Serena Ubertone, IPSSCT “Marco Polo” - Rovigo
Classe III C
Beccati Elena; Camelin Federica; Cappellato Martina; Conti Enrico; Formigaro M. Vittoria; Masiero Enrico; Menoncin Elena; Fadoul Zineb; Occhietti Matteo; Cesano Valentina; Mosca Silvia; Sacchi Gessica; Rossin Sara; Travaglin Fabio

Giornata conclusiva
Teatro comunale - Adria

Programma
Saluti delle Autorità
Gino Sandro Spinello, Sindaco - Comune di Adria
Federico Saccardin, Presidente - Provincia di Rovigo
Marialuisa Coppola, Assessore ai diritti umani e alla cooperazione allo sviluppo – Regione del Veneto

Presentazione
Antonio Papisca, Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e di servizi sui diritti della persona e dei popoli - Università di Padova

Coordina
Lino Pietro Callegarin, Assessore alla pace e ai diritti umani - Provincia di Rovigo
Presentazione dei gruppi di lavoro da parte degli insegnanti e degli studenti


Polo di Rovigo
Nuove migrazioni, solidarietà e diritti umani
I minori immigrati
La solidarietà nei riguardi dei minori in difficoltà
Il lavoro minorile e la globalizzazione

Polo di Badia Polesine
Le nuove dimensioni della sicurezza umana
Gli idroconflitti
I minori immigrati
Le cause e le conseguenze dei conflitti
I rifugiati

Polo di Adria
Nuove migrazioni, dialogo interculturale e universalità dei diritti umani
Gli immigrati e il territorio
La scuola e il dialogo interculturale
Il lavoro minorile
Il concetto di diritti umani e l’operato dell’Onu e dell’Ue


Conclusioni

Insegnanti che hanno partecipato al Corso
Polo di Adria: Antonio Catozzi, Tutor
Vincenzo Boscolo Bariga, Laura Bolognini, Katia Crepaldi, Giancarlo Marchesani, Guido Smanio, Rosanna Stocco, Irene Tumiatti

Polo di Badia Polesine:Michele Lionello, Tutor
Manuela Ciccone, Monica Ciolino, Marino Destefani, Stefano Ferro, Settimo Guarise, Carlo Alberto Merlo, Ilaria Mini

Polo di Rovigo: Paolo Brenzan, Tutor
Rosanna Arduin, Annalisa De Grandis, Agostino Romagnoli, Giuseppina Schiesaro, Serena Ubertone

Segreteria organizzativa
Alice Boscolo (Provincia di Rovigo)
Cinzia Clemente, Donatella Daniel (Centro Diritti Umani)

Parole chiave

educazione pace diritti umani

Percorsi

Centro diritti umani Enti Locali Scuola