NEWSLETTER N. 16 - Gennaio 2013
Programma “Cittadinanza e Costituzione” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Convegno internazionale “Centralità della persona e tutela dei diritti umani nel mondo contemporaneo”, Ministero degli Affari Esteri, Sala delle Conferenze Internazionali, Roma, 12 dicembre 2012.
ll Comitato italiano per la promozione e protezione dei diritti umani e il Volontariato internazionale per lo sviluppo (VIS), in collaborazione con il Ministero degli Esteri, hanno organizzato il Convegno internazionale “Centralità della persona e tutela dei diritti umani nel mondo contemporaneo”.
Il Convegno è stato l’evento conclusivo dell’edizione 2012/2013 del ciclo di incontri seminariali "La promozione dei diritti umani: dalla teoria alla pratica" svoltosi a Roma nei mesi di ottobre-dicembre 2012. Tra i relatori del Convegno, il Prof. Antonio Papisca, professore Emerito dell’Università di Padova e fondatore del Centro Diritti Umani del medesimo ateneo, il quale è intervenuto nell’ambito del Panel tematico dedicato alla “Libertà di religione e protezione delle minoranze”. Altri tre Panels hanno approfondito, rispettivamente, “La protezione delle donne”, “Gli indicatori per i diritti umani e l’Indice universale dei diritti umani”, La protezione dei civili nelle aree di conflitto”. A conclusione del Convegno ha avuto luogo la cerimonia di premiazione degli elaborati e la consegna dei diplomi agli studenti che hanno frequentato con successo il ciclo di incontri.
Programma mondiale per l’educazione ai diritti umani delle Nazioni Unite
Conferenza Internazionale su Human Rights Education: Promoting Change in Times of Transition and Crisis, Università Jagiellonian di Cracovia, 6-10 dicembre 2012.
La Terza Conferenza Internazionale sull’educazione ai diritti umani ha riunito esperti e studiosi di tutto il mondo. Tra i partecipanti vincitori del Premio Nobel della Pace, difensori civici, membri di organizzazioni internazionali e regionali che si occupano di diritti umani, funzionari governativi e scienziati provenienti da università e centri di ricerca. Nel corso della Conferenza sono state trattate diverse questioni concernenti i diritti umani che comprendono temi quali: il multiculturalismo, l'esperienza dell’Europa centrale e orientale, la primavera araba, i diritti sociali in tempo di crisi, rapporto tra costituzionalismo e i diritti civili, il problema dei paesi in via di sviluppo. I workshops hanno offerto l'opportunità di condividere esperienze di educazione e di insegnamento dei diritti umani. È stato possibile, inoltre, visitare l'ex campo di concentramento nazista di Auschwitz Birkenau.
La prima edizione della Conferenza è stata organizzata a Sydney, in Australia e la seconda si è tenuta a Durban, Repubblica del Sud Africa.
Programma dell'UNESCO "Educazione per tutti"
Dal 21 al 23 novembre 2012 si è tenuta, presso la sede dell'UNESCO a Parigi, l'annuale Global Meeting EFA che ha riunito i rappresentanti degli Stati membri dell'UNESCO, le agenzie EFA, agenzie bilaterali delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali, le organizzazioni della società civile, il settore privato, istituti di ricerca e fondazioni.
Il suo scopo principale è stato quello di valutare in modo critico i progressi compiuti nel campo dell’istruzione sulla base delle rilevazioni dell’EFA Global Monitoring Report e delle relazioni regionali. È stata discussa la necessità di accelerare gli sforzi per il raggiungimento degli obiettivi per l’istruzione previsti entro il 2015.
Irina Bokova, direttore generale dell'UNESCO, ha sottolineato l’importanza della qualità dell’istruzione, in particolare per quanto riguarda gli insegnanti e la loro formazione. Riflettendo sull’educazione come patrimonio istituzionale di ogni Paese, la signora Bokova ha evidenziato inoltre l’importanza di un miglioramento dei programmi di studio, dei collegamenti fra scuola, società ed ambiente di lavoro come condizione essenziale per una scuola di qualità.
Programma del Consiglio d’Europa sull’Educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani
Il 29-30 novembre 2012 si è tenuta a Strasburgo la Conferenza "Human Rights and Democracy in Action - Looking Ahead - The impact of the Council of Europe Charter on Education for Democratic Citizenship and Human Rights Education” (Diritti umani e democrazia in azione - uno sguardo al futuro – L’impatto della Carta sull’educazione alla cittadinanza democratica e ai diritti umani). Erano presenti circa 200 partecipanti, fra rappresentanti di governi, organizzazioni della società civile, istituzioni internazionali e professionisti dell'educazione.
Obiettivi della Conferenza sono stati: lo scambio di informazioni sull’impatto che la Carta ha avuto sull’educazione ai diritti umani ed alla cittadinanza democratica negli Stati membri; la discussione su un possibile miglioramento dell’EDC/HRE attraverso l’uso della Carta negli Stati membri del Consiglio d’Europa; la programmazione di iniziative di cooperazione fra istituzioni nazionali ed internazionali nei settori dell’educazione formale e non formale.
Si segnala il report predisposto per la Conferenza:Implementation of the Council of Europe Charter on Education for Democratic Citizenship and Human Rights Education
Iniziative dell’Unione Europea per i diritti umani
Nel 2011 la Commissione Europea ha lanciato l'iniziativa "Learning EU @ school", nell’ambito del Programma Jean Monnet, il cui scopo è quello di favorire lo sviluppo dell’insegnamento e della ricerca sull’integrazione europea nelle Università e, più di recente, anche nelle Scuole degli Stati membri e dei paesi terzi.
L'iniziativa "Learning EU @ school" si pone come risposta concreta alle esigenze reali di formazione, come sottolineato dal Parlamento Europeo, che prevedono l'inclusione di misure volte a promuovere l'educazione civica (insegnamento ed apprendimento) sulla Cittadinanza Democratica Europea.
Da qui è nato il progetto “Cittadinanza e Costituzione: apprendere l’UE a scuola”, presentato dal Centro diritti umani dell’Università di Padova, a cui si sono affiancati come partner il MIUR e l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS, ex Indire).
Nel mese di dicembre 2012, si è tenuto un incontro presso la Commissione Europea a Bruxelles per fare il punto sulla implementazione del programma e condividere le esperienze dei progetti finanziati ed ormai conclusi.
Per l’occasione è stato pubblicato un breve rapporto provvisorio, in fase di ulteriore sistemazione in vista della diffusione ufficiale, nel quale è riportato anche ilpercorso del progetto“Cittadinanza e Costituzione: apprendere l’UE a scuola”, realizzato dal Centro diritti umani dell’Università di Padova.
Iniziative della Regione del Veneto
Il 10 dicembre 2012, Giornata internazionale dei diritti umani, si è svolta al Teatro Ferrini di Adria (RO) la cerimonia di conferimento del Premio Veneto per la Pace e la solidarietà tra i popoli 2012. Il Premio è stato consegnato dall'Assessore ai Diritti Umani della Regione del Veneto Marialuisa Coppola all’Associazione Cooperativa Scolastica “La Goccia” istituita presso la Scuola Elementare Madre Teresa di Calcutta di Baricetta.
Il Premio regionale è previsto dalla legge regionale 16 dicembre 1999 n. 55 "Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà", quale riconoscimento ad autorevoli organismi o personalità per la loro attività nel settore della progettazione educativo-culturale, informazione, produzione artistica, ricerca, cooperazione allo sviluppo.
Dossier dell'Archivio Pace Diritti Umani - Peace Human Rights
Il Consiglio d'Europa e i diritti umani
Fondato nel 1949 con la firma del Trattato di Londra, il Consiglio d'Europa costituisce il primo e più avanzato sistema di promozione e protezione dei diritti umani a livello regionale. Le schede di questo dossier affrontano la struttura, le finalità e le funzioni dei principali organismi che compongono l'architettura istituzionale di questa Organizzazione, riservando i paragrafi finali ad una breve sintesi del loro operato con riferimento all'Italia. Altre informazioni specifiche sull'attività di questa Organizzazione sono presentate nel dossier "Il Consiglio d'Europa e la lotta al razzismo e alla discriminazione razziale" e, con riferimento all'attività della Corte di Strasburgo, nel dossier “La giurisprudenza delle Corti regionali per i diritti umani”.
Iniziative del Centro diritti umani e della Cattedra UNESCO dell’Università di Padova
Il giorno 10 Dicembre 2012, in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani e nel 30° anniversario di istituzione del Centro Diritti Umani, si è svolto un incontro con la Commissione internazionale per l’abolizione della pena di morte presso l’Aula Magna ‘Galileo Galilei’ del Palazzo del Bo dell'Università di Padova.
L'evento, dal titolo ‘E' ora di abolire la pena di morte - Incontro con la Commissione internazionale per l'abolizione della pena di morte’, ha visto la partecipazione di Federico Mayor, Presidente della Commissione, già Direttore Generale dell’Unesco, Giuliano Amato, Membro della Commissione, Ruth Dreifuss, Membro della Commissione, già Presidente della Confederazione Svizzera, Mario Marazziti, Presidente della Comunità di S. Egidio, Elisabetta Zamparutti, Nessuno Tocchi Caino, Tina Marinari, Amnesty International, Luigi Foffani, Università di Modena e Reggio Emilia, Academics for Abolition, Asunta Vivó, Segretaria Generale della Commissione Internazionale, Manuel Manonelles, Direttore della Fondazione Cultura di Pace, Barcellona.
Lo staff del Centro diritti umani / Archivio regionale pace diritti umani ha realizzato una diretta su Twitter dell'incontro con la Commissione internazionale per l'abolizione della pena di morte.
L'hashtag ufficiale scelto per questa diretta era #hrdunipd. La diretta è stata realizzata in italiano e in inglese nel corso di entrambe le sessioni di cui si è composto l'evento.
L'account del Centro diritti umani dell'Università di Padova su Twitter è @_dirittiumani.