Progetto D.U.C.A. - "Diritti Umani Costruire Assieme"
Il progetto D.U.C.A., (“Diritti Umani Costruire Assieme”), nasce nel settembre 2011 su iniziativa di un gruppo di studenti della Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace dell'Università di Padova, in collaborazione con il Liceo Amedeo Duca d’Aosta (Padova) e con il sostegno del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova. Il progetto ha visto alcuni studenti della Laurea magistrale impegnati nell’ideazione e nella realizzazione, in momenti curriculari ed extra-curriculari, di attività di educazione ai diritti umani in alcune classi del Liceo.
Nell’anno scolastico 2011/2012, nove studenti della Laurea magistrale hanno tenuto delle lezioni teoriche durante il regolare orario scolastico e dei laboratori pomeridiani a cui le alunne e gli alunni del Liceo hanno aderito su base volontaria. Le lezioni teoriche hanno presentato agli studenti le questioni storiche e filosofiche legate al paradigma dei diritti umani, i principi espressi nella Convenzione sui diritti del fanciullo e le sfide relative all’affermazione dei diritti dei minori. I laboratori pomeridiani hanno previsto un ampio spettro di attività: dibattiti sulle discriminazioni di genere e i diritti delle donne, l’utilizzo dei linguaggi artistici per la lotta alle violazioni dei diritti umani, l’analisi del linguaggio dei mass-media secondo il diritto all’informazione e il supporto alla stesura di elaborati personali o tesine di maturità su temi d’interesse.
Nell’anno scolastico 2012/2013 il progetto educativo si è focalizzato sul tema della parità di genere, con l’obiettivo di sensibilizzare le alunne e gli alunni di due classi del Liceo riguardo il problema della violenza contro le donne. La prima fase, più teorica, ha previsto delle lezioni informative sulla condizione delle donne e le discriminazioni di genere in Italia ed è stata funzionale all’organizzazione, in una seconda fase, di un laboratorio pomeridiano di espressione creativa sui diritti delle donne. Il laboratorio, durante il quale le alunne e gli alunni delle classe coinvolte hanno interpretato in forma artistica e spontanea delle storie di donne provenienti da epoche, luoghi e contesti diversi, si è concluso con la realizzazione di uno spettacolo teatrale intitolato “La voce delle donne – Uniamoci contro ogni forma di violenza”.
Nell’anno scolastico 2013/2014 all’interno del progetto D.U.C.A si sono svolti laboratori e incontri formativi relativi al diritto all’educazione, al diritto al lavoro, al diritto di voto e seminari introduttivi sul ruolo dell’organizzazione internazionale in un mondo sempre più globalizzato. L’obiettivo del progetto è stato quello di fornire alle studentesse e agli studenti strumenti teorici e pratici per esercitare a pieno una cittadinanza attiva multilivello.
Per approfondimenti, é possibile consultare i report delle attività svolte allegati nel box sottostante.