Programma nazionale di Educazione civica “Sbellichiamoci”, a.s. 2025-2026
.jpg)
SBELLICHIAMOCI
Un Programma nazionale di Educazione Civica per “Disarmare le parole per disarmare le menti per disarmare la terra” e formare giovani artigiani e architetti di pace... sui passi di Francesco
Uno strumento per imparare a vivere insieme in un mondo in guerra
Per le scuole di ogni ordine e grado
Un Programma per camminare insieme
Sbellichiamoci! è un programma nazionale di educazione civica aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, basato sulla partecipazione attiva degli alunni/studenti, dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Al fondo c’è la consapevolezza che, di fronte a sfide crescenti in complessità e difficoltà, abbiamo bisogno di sviluppare la nostra intelligenza collettiva facendo tesoro dei saperi, delle competenze e delle esperienze di ogni scuola e di ciascuno.
Per questo “Sbellichiamoci!” è un programma che consente di “camminare insieme” non solo da Perugia ad Assisi ma anche nel corso di tutto l’anno.
SBELLICHIAMOCI
Leviamoci la guerra dalla testa e mettiamoci qualcosa di meglio
Nel mondo in cui stanno crescendo le giovani generazioni, l’educazione alla pace è un prerequisito per la sopravvivenza.
Per affrontare le grandi sfide sociali, ambientali, economiche e politiche che premono non abbiamo bisogno di guerrieri ma di cittadini migliori. Persone che capiscono il valore della pace e per questo la amano e s’impegnano a costruirla.
“Servono cittadini migliori, energie nuove, positive, creative, capaci di riconoscere e resistere alle violenze e alle guerre dilaganti. Giovani generativi, impegnati ad affrontare le sfide contemporanee con passione e creatività. Giovani competenti, preparati a trasformare un futuro incerto, denso di insidie complesse, in rapido cambiamento. Giovani che scelgono di cooperare invece di competere. Giovani immersi nella realtà, ma anche capaci di sognare e desiderare una vita migliore. Giovani che si prendono cura della loro vita insieme a quella degli altri e del pianeta.”
(Patto di Assisi, 21 maggio 2023)
Per questo, abbiamo bisogno che ogni Scuola e Università diventi una “Istituzione di pace”, un luogo dove si vive, si insegna, si studia e si impara la pace.
“Sbellichiamoci!” è un modo per dire: cominciamo noi! In un tempo drammaticamente segnato da guerre, individualismo, egoismo e indifferenza ma anche da un diffuso senso di impotenza, “Sbellichiamoci!” ci offre un punto di partenza.
Pensiamo a tutto ciò che di bellico ci passa per la testa. Pensiamo alle parole che pronunciamo, ai gesti che compiamo, al modo in cui guardiamo agli altri e stiamo assieme con gli altri.
Partiamo da ciascuno di noi ma poi pensiamo anche alla società e al mondo in cui viviamo. Se non vogliamo essere travolti dalle guerre che si stanno moltiplicando e avvicinando, se non vogliamo essere travolti dalla loro preparazione e dalla corsa al riarmo dobbiamo pensare anche a “sbellicare” la nostra società e il mondo di cui siamo parte.
Papa Francesco ha definito questo programma, nei suoi ultimi giorni di vita, con parole chiare e semplici: “Disarmiamo le parole per disarmare le menti per disarmare la terra”.
“Sbellichiamoci!” raccoglie questo appello e lo ripropone a tutte le donne e gli uomini che non vogliono arrendersi alle crudeltà del nostro tempo.
“Poiché le guerre iniziano nella mente degli uomini e delle donne, è nella mente degli uomini e delle donne che devono essere costruite le difese della pace” (Costituzione UNESCO).
Prendiamoci cura delle giovani generazioni
Formiamo artigiani e architetti di pace
Il Programma nazionale di educazione civica “Sbellichiamoci!” offre agli alunni/studenti la possibilità di:
- Imparare a leggere il tempo presente (la realtà)
- Imparare a lavorare con il futuro
- Imparare a lavorare con l’incertezza e il cambiamento
- Imparare a lavorare con le tecnologie digitali
- Conoscere la pace e il suo valore
- Assumersi la responsabilità di fare la pace
- Imparare a fare la pace prendendosi cura degli altri, dell'umanità e del pianeta.
Tre proposte...
Il Programma “Sbellichiamoci!” propone ad ogni scuola di:
1. aderire al Programma nazionale di Educazione civica “Sbellichiamoci”, inserirlo nel Ptof e sostenerne la realizzazione acquistando i Servizi di Formazione offerti sul MePA dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace;
2. adottare il “Quaderno degli Esercizi di Pace” e decidere quali “Esercizi di pace” fare a scuola nel corso dell’anno scolastico;
3. aderire al Programma nazionale di Educazione civica “Pace, fraternità e dialogo.
Sui passi di Francesco” (2023-2026) con il Patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dell’Ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi.
...con una nuova bussola: la Fratelli Tutti
Il Programma “Sbellichiamoci!” propone di portare in classe la Lettera “Fratelli Tutti”, firmata da Papa Francesco sulla tomba di San Francesco d’Assisi il 3 ottobre 2020: un testo straordinario “sulla fraternità e l’amicizia sociale” che può aiutare le giovani generazioni (e noi stessi) a capire cosa sta succedendo e a diventare artigiani e architetti di pace.
La “Fratelli Tutti”, scritta in modo da aprire un “dialogo con tutte le persone di buona volontà”, rappresenta “una mappa” e “una bussola” per poter insegnare e “imparare a stare al mondo” costruendone uno nuovo fondato non più sulla guerra ma sulla fraternità e l’amicizia sociale.
A scuola può essere letta e meditata assieme all’Agenda 2030 e al “Patto per il Futuro” dell’Onu.
In un tempo buio che uccide la fiducia e la speranza, la scuola può suscitare nelle giovani generazioni un sogno, antico e moderno: “il sogno di una società fraterna”. La fraternità è l’alternativa alla guerra. L’altro orizzonte possibile da immaginare, sognare, desiderare e costruire.
Tre momenti da vivere insieme
“Se ascolto dimentico. Se vedo ricordo. Se faccio capisco ...e non dimentico.”
Il Programma “Sbellichiamoci!” mette al centro della progettazione didattica l’organizzazione di “3 esperienze significative”.
Significativa è un’esperienza che mette in gioco la testa, il cuore e le mani e per questo lascia una traccia importante nella memoria e nella formazione degli alunni e studenti che la vivono.
Nel corso del nuovo anno scolastico offriamo ai nostri alunni/studenti la possibilità di partecipare a tre eventi unici:
OTTOBRE 2025 - Partecipare alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità del 12 ottobre e al Meeting delle Scuole di Pace
OTTOBRE 2025/ OTTOBRE 2026 - Partecipare al Giro d’Italia per la Pace
APRILE 2026 - Partecipare al Meeting nazionale delle Scuole di Pace “Sui passi di Francesco” (Assisi, 17-18 aprile 2026)
Tre compiti di realtà di cui gli alunni/studenti saranno protagonisti, ideatori, promotori e artefici prendendo l’iniziativa e la parola, sviluppando le conoscenze, abilità, attitudini e valori (competenze chiave) necessari per diventare “cittadini responsabili e attivi” (art. 1 Legge 92/2019).
Un programma quadro che trasforma l’educazione
“Molti sistemi educativi sono in crisi perché sono spesso bloccati nel passato”
Antonio Guterres, Segretario Generale dell’Onu
Il Programma “Sbellichiamoci!” risponde alla necessità sempre più urgente di “reinventare” e “trasformare” l’educazione per affrontare le sfide epocali del nostro tempo, ripetutamente sollecitata dall’Onu e dall’Unesco.
Il programma ha le caratteristiche di un “Programma Quadro” di educazione civica per la cui realizzazione possono concorrere tutte le aree del sapere e tutte le discipline.
Il programma permette di integrare le tante attività ed “educazioni” che si realizzano a scuola.
Il Programma consente di:
- promuovere una educazione immersa nella realtà;
- aprire e connettere la propria scuola al territorio e a un mondo in continuo,
rapido e tumultuoso cambiamento; - fare della propria scuola un’Istituzione di pace, cantiere di futuro;
- sviluppare la cura delle giovani generazioni e contrastare il senso di isolamento, smarrimento, disagio e sfiducia.
“Immagina” è insieme un Programma nazionale di:
- Educazione civica di qualità
- Service Learning
- Educazione alla speranzattiva
- Educazione alla pace
- Educazione alla cura
- Educazione alla legalità democratica
- Educazione al futuro... per trasformare il futuro
- Educazione alla cittadinanza europea, globale/glocale
- Educazione civica digitale.
Il programma nazionale di educazione civica “Sbellichiamoci!” 2025-2026 prosegue le attività realizzate dal programma “Immagina” 2024-2025 e riflette gli elementi emersi dalla rilettura pedagogica dei programmi nazionali “Io ho cura”, “Per la pace. Con la cura” e “Trasformiamo il futuro” realizzati a partire dal 2019 e, più in generale, dai programmi educativi ideati e realizzati nel corso degli ultimi 40 anni dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dalla Tavola della Pace, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace, dal Centro di Ateneo per i diritti umani e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova e dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace insieme a numerose associazioni, organizzazioni e istituzioni.
Entra nel cantiere dei cantieri: il cantiere del futuro*
(*) Il cantiere del futuro è lo spazio in cui donne e uomini di tutte le generazioni si ritrovano per cercare risposte alle grandi sfide del nostro tempo e immaginare, proporre, sperimentare soluzioni capaci di promuovere tutti i diritti umani per tutti.
Invia subito la tua adesione al Programma nazionale di educazione civica “Sbellichiamoci!”
Compila il modulo: https://bit.ly/4naz0vI
Il programma “Sbellichiamoci” è promosso dalla Rete Nazionale delle Scuole per la
Pace, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Coordinamento Nazionale
degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”
e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova e
Rete delle Università per la Pace (RUniPace).