territori palestinesi occupati

Seminario "Palestine's Future: three voices, one struggle. A dialogue on Human Rights and Hope", Università di Padova, sabato 22 febbraio 2025

  • Data evento: Sabato 22 febbraio 2025
  • Ora: 9:30
  • Luogo: Centro Diritti Umani, Via Beato Pellegrino, 28 - Padova
Palestine's Future: three voices, one struggle. A dialogue on Human Rights and Hope, 22 febbraio 2025

Programma

ore 9.30
Introduzione
A cura delle studentesse e degli studenti di Advocacy Hub - Students' Voices at the Human Rights Centre

Interventi

Rev. Munther Isaac, Pastore e teologo cristiano palestinese. Preside del Bethlehem Bible College

Rifat Kassis, Attivista di lungo corso nella lotta nonviolenta palestinese, è uno dei coautori del documento Kairos Palestine e il coordinatore della coalizione Global Kairos for Justice

Sahar Francis, Avvocata, dal 2006 dirige l’associazione per i diritti umani dei prigionieri di Adameer con sede a Ramallah, ONG palestinese che fornisce sostegno e patrocinio legale ai prigionieri politici palestinesi. 


Il seminario è promosso da: Advocacy Hub - Students' Voices at the Human Rights Centre; Centro di Ateneo per i diritti umani "Antonio Papisca", Cattedra Unesco "Diritti umani, democrazia e pace", Università di Padova; Arqus; Student Engagement Team - SET; Chiesa di Padova; Comune di Padova; Uniti per la Pace.


Alle ore 18.00 si svolgerà la veglia di preghiera Operatori di Pace con le testimonianze dei delegati di Kairos Palestina, presso la Chiesa parrocchiale S. Teresa, quartiere Guizza - Padova.

Gli eventi sono organizzati nell'ambito della Visita in Italia di una delegazione del movimento Kairos Palestina che nel mese di febbraio 2025 si sposterà in diverse città italiane (Napoli 18 - Roma 19 - Firenze 20 - Bologna 21 - Padova 22).

Kairos Palestina è il più grande movimento cristiano palestinese nonviolento. Si basa sul documento Kairos Palestine: A Moment of Truth, lanciato nel 2009, quando molti palestinesi ritenevano di trovarsi ormai in un vicolo cieco. È stato scritto da un gruppo di laici, leader ecclesiastici di varie denominazioni e cristiani che per la prima volta hanno parlato con una sola voce della lotta palestinese. 
Il documento afferma che i cristiani palestinesi sono parte integrante della nazione palestinese, sostiene la fine dell’occupazione israeliana e il raggiungimento di una pace giusta. I documenti sono stati anche tradotti in 22 lingue e sono disponibili anchein italiano. Pur avendo rivenuto critiche da alcune chiese, il documento è stato una fonte di rivelazione per molte persone impegnate nella lotta nonviolenta per i diritti della Palestina e ha influenzato la nascita del movimento internazionale denominato coalizione Global Kairos for Justice.

I delegati in visita in Italia:

 

Sahar Francis , Adameer, Palestine

Sahar Francis
Avvocata, dal 2006 dirige l’associazione per i diritti umani dei prigionieri di Adameer con sede a Ramallah, una ONG palestinese che fornisce sostegno e patrocinio legale ai prigionieri politici palestinesi. È entrata a far parte dell'associazione nel 1998, prima come avvocato per i diritti umani, poi come capo dell'Unità Legale.

 

Rev. Munther Isaac, Kairos, Palestine

Rev. Munther Isaac
Pastore e teologo cristiano palestinese. Preside del Bethlehem Bible College, dirige il ciclo di conferenze Christ at the Checkpoint. Durante il genocidio di Gaza ha attirato l’attenzione internazionale per Il suo sermone “Cristo sotto le macerie”, ascoltato da decine di milioni di persone e poi citato nel caso del Sudafrica contro Israele presso la Corte internazionale di giustizia. Autore di numerosi libri e articoli incentrati sul contesto palestinese. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Oxford Centre for Mission Studies.

 

Rifat Kassis, Global Kairos for Justice, Palestine

Rifat Kassis
Attivista di lungo corso nella lotta nonviolenta palestinese, è uno dei coautori del documento Kairos Palestine e il coordinatore della coalizione Global Kairos for Justice. Ha fondato la sezione palestinese di Defense for Children International (di cui è stato eletto presidente) e la YMCA/YWCA Olive Tree Campaign. Ha lavorato anche in Asia centrale rappresentando alcune agenzie  donatrici ecumeniche e ha diretto il programma WCC/EAPPI nonché la Federazione luterana mondiale in Giordania.

Palestine's Future: three voices, one struggle. A dialogue on Human Rights and Hope, 22 febbraio 2025, depliant

 

 

 

Seminario "Palestine's Future: three voices, one struggle. A dialogue on Human Rights and Hope", Università di Padova, sabato 22 febbraio 2025
Seminario "Palestine's Future: three voices, one struggle. A dialogue on Human Rights and Hope", Università di Padova, sabato 22 febbraio 2025
Seminario "Palestine's Future: three voices, one struggle. A dialogue on Human Rights and Hope", Università di Padova, sabato 22 febbraio 2025
Seminario "Palestine's Future: three voices, one struggle. A dialogue on Human Rights and Hope", Università di Padova, sabato 22 febbraio 2025
Seminario "Palestine's Future: three voices, one struggle. A dialogue on Human Rights and Hope", Università di Padova, sabato 22 febbraio 2025
Seminario "Palestine's Future: three voices, one struggle. A dialogue on Human Rights and Hope", Università di Padova, sabato 22 febbraio 2025
Seminario "Palestine's Future: three voices, one struggle. A dialogue on Human Rights and Hope", Università di Padova, sabato 22 febbraio 2025

Collegamenti

Parole chiave

territori palestinesi occupati autodeterminazione difensori dei diritti umani nonviolenza conflitto israelo-palestinese

Percorsi

Centro diritti umani Cattedra UNESCO