A A+ A++
7/9/2020

SOLIDARIA – La città della solidarietà, Padova 21 - 27 settembre 2020.

Torna a Padova per la terza edizione SOLIDARIA – La città della solidarietà, dal 21 al 27 settembre 2020.

La parola scelta per l'anno 2020 è “Apertamente”, un termine che richiama la necessità di riprendere il contatto con l’ambiente e il paesaggio, invitandoci ad un approccio mentale aperto, necessario per costruire comunità accoglienti ed inclusive.

Il palinsesto di Solidaria sarà composto da più di 20 appuntamenti, nati grazie alla collaborazione di molti soggetti diversi, dagli Ordini professionali ai tavoli di lavoro di Padova capitale europea del volontariato.

Il Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" nelle giornate del 21 e 24 settembre 2020 organizza due seminari.

Il primo, "Insieme per l'Onu. Una Convenzione Universale per il potenziamento e la democratizzazione delle Nazioni Unite" si svolgerà lunedì 21 settembre 2020 dalle 15.00 alle 18.30 in Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo Bo dell'Università di Padova. Il seminario si svolge nel giorno in cui si apre al Palazzo di Vetro a New York l’incontro di alto livello dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sul tema “Il futuro che vogliamo, le Nazioni Unite di cui abbiamo bisogno: Riaffermiamo il nostro impegno collettivo verso il multilateralismo”.

Il secondo seminario "Parlare dei Diritti Umani in Italia. Presentazione dell’Annuario italiano dei diritti umani 2020" si terrà giovedì 24 settembre alle ore 17:30 in Sala Paladin di Palazzo Moroni a Padova. Il seminario preseterà l'edizione 2020 della pubblicazione periodica curata dal Centro diritti umani. L'Annuario intende, di anno in anno, fare il punto su come il sistema internazionale di monitoraggio dei diritti umani valuta l'azione dell'Italia, per favorire un dibattito informato e trasparente su questo fondamentale aspetto della vita pubblica.

Per garantire una maggior fruizione degli appuntamenti, che saranno dislocati in location diverse anche all’aperto, ma sempre a numero ridotto per garantire la sicurezza di ciascuno, tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming dalla pagina FB di Solidaria e dal canale Youtube del CSV Padova.

L’appuntamento, tappa fondamentale del percorso dell’anno da Capitale europea del volontariato, è realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Padova e l’Università degli Studi, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e il supporto dei main partner di Padova capitale: Alì spa, Poste Italiane, Cattolica Assicurazioni.