2024: Premiati i giovani vincitori del concorso UNESCO per immaginare un futuro sostenibile

Nel 2024 l’UNESCO ha premiato alcuni progetti innovativi proposti da giovani studenti e studentesse provenienti da tutto il Mondo, all’interno del progetto “UNESCO Future Designer International Innovation Design Awards (IIDA)”. Il riconoscimento che è stato dato agli studenti e alle studentesse intende valorizzare l’immaginazione e la creatività delle nuove generazioni, incoraggiandole, quindi, a riflettere sulle grandi sfide globali e soprattutto a proporre soluzioni concrete ai problemi attuali, soluzioni che si ispirino, dunque, ai principi dello sviluppo sostenibile.
I vincitori di quest’anno provengono da diversi Stati del Mondo, tra cui Cina, Pakistan, Ucraina, Turchia, Ungheria, Brasile, India, Filippine ed Egitto. I loro progetti hanno affrontato temi cruciali come la crisi climatica, la perdita di biodiversità, la disuguaglianza sociale e l’accesso all’istruzione, adottando approcci originali che hanno visto l’unione di scienza, arte e tecnologia. Le proposte sono state, poi, selezionate da una giuria composta da 9 esperti sulla base dell’impatto potenziale che questi progetti potrebbero avere, dell’innovazione e infine, della coerenza con quelli che sono i valori promossi dall’UNESCO. Tre dei progetti vincitori sono: “Get in Touch”, “3D-Printed Reef Tiles” e “EcoWeave Ball”.
Il progetto “Get in Touch”, sviluppato negli Emirati Arabi Uniti, propone un’applicazione basata sull’intelligenza artificiale che facilita la comunicazione tra medici e pazienti, traducendo contenuti sanitari in più lingue e forme visive, con l’intento di rendere l’assistenza sanitaria accessibile a tutti. Dalla Cina, con il contributo dell’Università di Hong Kong e della startup Archireef Ltd, è nato “3D-Printed Reef Tiles”, che impiega piastrelle ecologiche stampate in 3D, con l’obiettivo di sostenere la rigenerare delle barriere coralline e salvaguardare gli ecosistemi marini. Infine, il progetto “EcoWeave Ball”, proposto da studenti e studentesse del Beijing Institute of Technology, dà nuova vita ai pneumatici usati, trasformandoli in kit educativi per la costruzione di palloni da calcio, offrendo a bambini e bambine in Africa un’esperienza educativa pratica e creativa, e riducendo, al contempo, l’impatto ambientale dei rifiuti.
Il concorso è stato lanciato la prima volta a settembre 2022, all’interno del progetto “UNESCO – UNITRAIN Youth Competence Development Project” ed è rivolto a studenti e studentesse di corsi di laurea e post-laurea di tutto il Mondo. Essi vengono invitati a presentare elaborati di vario tipo che raccontino la loro visione di un futuro più giusto, equo e sostenibile.
In un momento storico segnato da forti trasformazioni ambientali e sociali, il premio sottolinea, quindi, il ruolo fondamentale dei giovani nel costruire nuovi immaginari e nel guidare il cambiamento. Sostenere la creatività giovanile significa, infatti, investire in un futuro collettivo più inclusivo e resiliente.
Per ulteriori informazioni visitare il seguente link: https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000393304.