60^ Sessione Commissione diritti umani della Nazioni Unite
La 60^ sessione della Commissione diritti umani si svolgerà dal 15 marzo al 23 aprile 2004, presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra (Svizzera).
-La Commissione si riunisce in sessione ordinaria ogni anno tra marzo e aprile, per un periodo di sei settimane; vi partecipano più di 3.000 delegati, in rappresentanza delle Missioni permanenti degli Stati presso l'Ufficio di Ginevra delle Nazioni Unite, organi delle Nazioni Unite, Agenzie specializzate, organizzazioni intergovernative e nongovernative, istituzioni nazionali per i diritti umani. Durante tale periodo la Commissione approva circa un centinaio di risoluzioni, decisioni e dichiarazioni della Presidenza su questioni che riguardano i diritti umani in qualsiasi regione e circostanza.
-La 60^ Sessione è preceduta dai lavori preparatori di sette gruppi di lavoro, che si riuniscono nel periodo settembre  2003 - febbraio 2004, sui temi oggetto della Sessione, individuati dalla Commissione e dal Consiglio Economico e Sociale: 
 - - applicazione effettiva della Dichiarazione e del Programma d’Azione della Conferenza di Durban;
 - -  persone di ascendenza africana; promozione ed esercizio del diritto allo sviluppo; 
 - - “gross violations” dei diritti umani; 
 - - elaborazione di un protocollo facoltativo al Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali; 
 - - creazione di uno strumento giuridicamente vincolante per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate;
 - - progetto di  Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni.
L’Agenda della 60^ Sessione, definita provvisoriamente dal Consiglio Economico e Sociale il 7 novembre 2003 (E/CN.4/2004/1), comprende vari temi: 
 - - il diritto dei popoli alla libera determinazione e la sua applicazione ai popoli sottomessi a dominazione coloniale o ad occupazione straniera; 
 - - il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e tutte le forme di discriminazione; 
 - - il diritto allo sviluppo; 
 - - la questione della violazione dei diritti umani nei territori arabi occupati, compresa la Palestina; 
 - - la questione della violazione dei diritti umani e libertà fondamentali in qualunque parte del mondo; 
 - - i diritti economici, sociali e culturali; 
 - - i diritti civili e politici (in particolare tortura e detenzione, libertà di espressione, indipendenza del potere giudiziario, impunità, intolleranza religiosa, stati di eccezione, obiezione di coscienza al servizio militare); 
 - - integrazione dei diritti umani delle donne e prospettiva di genere (in particolare la violenza contro la donna); 
 - - i diritti del bambino; 
 - - gruppi e individui specifici (lavoratori migranti, minoranze, esodi in massa di persone sfrattate dai loro luoghi di origine); 
 - - questioni indigene; 
 - - rapporto della Sottocommissione per la promozione e la protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite ; 
 - - promozione e protezione dei diritti umani (situazione dei Patti Internazionali sui diritti umani, difensori dei diritti umani, informazione ed educazione, scienza ed ecologia); 
 - - funzionamento efficace dei meccanismi per i diritti umani (organi creati in virtù di trattati, istituzioni nazionali e accordi regionali, adattamento e rafforzamento dei meccanismi delle Nazioni Unite); 
 - - servizi di segretariato e cooperazione tecnica in materia di diritti umani; 
 - - attuazione e seguito della Dichiarazione e del Programma di Azione della Conferenza di Durban.
Il programma, i lavori e i documenti della 60^ sessione sono consultabili nel sito dell’Alto Commissariato per i diritti umani, all’indirizzo http://www.unhchr.ch