A Venezia un seminario in occasione dell'ottantesimo compleanno di Elie Wiesel dal titolo: "Elie Wiesel: Ricordare la Shoah nella difesa dei diritti umani"
Il Centro di studi ebraici della Comunità Ebraica di Venezia terrà a partire dalle ore 10 di domenica 8 febbraio 2009 – 14 Shevat 5769 presso la Sala Montefiore, sita in Cannaregio 1189 a Venezia, una Giornata di Studio in occasione dell'ottantesimo compleanno dello scrittore Elie Wiesel, già Premio Nobel per la pace nel 1986 dal titolo: "Elie Wiesel: Ricordare la Shoah nella difesa dei diritti umani."
Segue il programma dell'iniziativa:
ore 10.00 – Saluto della Regione del Veneto
AMOS LUZZATTO
(Presidente dell’Associazionedi Studio Primo Levi di Torino)
Introduzione alla Giornata
Intervista video di Elie Wiesela cura di Alessandra Farkas
ore 10.30 – DANIEL VOGELMANN (Editore Giuntina)
“La notte”: il libro che ha fatto di me un editore
ore 11.00 – Consegna Borse di Studio offerte dalla Fondazione Veneto Banca, da Codess Cultura e dalla Comunità Ebraica di Venezia
ore 11.15 – ANTONIO CASSESE (Università di Firenze, giudice del Tribunale internazionale dell’Aja, vincitore di un premio Wiesel)La lotta al genocidio nel mondo moderno
ore 12.15 – RICCARDO DI SEGNI (Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma).
Ebraismo, diritti umani e modernità
ore 15.00 – ANTONIO PAPISCA (Università di Padova)
Diritti umani e cittadinanza plurale
ore 16.00 - ROBERTO DELLA ROCCA (Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane)
Esilio, tempo e memoria in Elie Wiesel
ore 17.00 - AMOS LUZZATTO
Conclusioni
N.B. : ore 13.15: colazione su prenotazione al Kasher Club, posti limitati
ore 14.00: visita guidata alle Sinagoghe e al Museo Ebraico