Cappuccetto rosso nel bosco dei media<br> - Comunicare l'infanzia e l'adolescenza nel Veneto
- Convegno promosso - dall’Ufficio del Pubblico Tutore - dei minori del Veneto
- in collaborazione con - Assessorato alle politiche sociali
- Corecom -
VENERDÌ 2 APRILE 2004
 - ore 9.15 – 14.00
 - Archivio Antico dell’Università di Padova - - Palazzo del Bo
 - Via VIII febbraio, 2 - Padova
Da diversi anni sono - aumentate nel nostro Paese la - sensibilità e l’attenzione alla realtà dei - bambini e degli adolescenti. Si tratta di un - fenomeno che tocca diverse dimensioni, da quella - culturale a quella politica, da quella familiare a quella - dei sistemi nazionali e locali di welfare.
 - 
 - Tra i fattori meno noti che caratterizzano questo nuovo - fenomeno rientrano anche orientamenti ed - atteggiamenti culturali del mondo adulto connotati - spesso da forti tensioni alla drammatizzazione delle - condizioni delle nuove generazioni. Una declinazione - della cultura dell’infanzia che trova spesso ascolto e - risonanza nei mass media.
 - 
 - Comunicare l’infanzia e l’adolescenza è oggi una sfida - che va alla “radice” della cultura della nostra società e - alla possibilità di valorizzare al meglio i diritti e i doveri - di cittadinanza sì di soggetti con minore età, ma non di - soggetti con minori e specifiche competenze e capacità.
 - 
 - Il convegno offre un momento di riflessione su questi - temi a partire dai risultati di una ricerca - sull’immagine dell’infanzia proposta nei - quotidiani e nelle televisioni nazionali e del - Veneto. Una riflessione ed una discussione - intorno anche a nuovi strumenti di conoscenza e - d’informazione per comunicare l’infanzia e - l’adolescenza.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
 - 
 -  - 9.15 Indirizzi di saluto
 -  - V. Milanesi, Rettore Università di Padova
 - G. Galan, Presidente Giunta regionale del Veneto
 - A. Papisca, Direttore del Centro Interdipartimentale - sui diritti delle persone e dei popoli
 - 
 - 
 - 9.45 Le ragioni dell’iniziativa.
 - L. Strumendo, Pubblico Tutore dei minori del Veneto
 - 
 - 
 -  - 10.00 Tavola rotonda. 
 - Presentazione e - discussione delle ricerche sull’immagine - dell’infanzia nei media
 - Conduce M. Latella, giornalista
 - Con
 - F. Barbieri, direttore “Il Mattino di Padova”
 - M. Crovato, direttore Raitre Veneto
 - V. Pierobon, vicedirettore “Il Gazzettino”
 - U. Savoia, direttore “Corriere Veneto”
 - R. Stella, Università di Padova
 - S. Vigani, direttore “Gente Veneta” e “GV Radio”
 - 
 - 
 -  - 11.30 Pausa
 -  - 
 - 
 - 11.45 Tavola rotonda. 
 - Comunicare l’infanzia, la - proposta del “Laboratorio”
 -  - Conduce F. Miracco, giornalista
 - Con
 - V. Belotti, Università di Padova
 - A. Corò, Direzione servizi sociali, Regione Veneto
 - G. Miola, Direzione regionale Ministero pubblica - istruzione
 - M. Paglialunga, Ordine regionale dei giornalisti
 - A. Nuvolari, Corecom Regione Veneto
 - B. Voglino, esperto programmazione televisiva, - Università di Padova
 - 
 - 13.15 L’impegno della Regione Veneto
 -  - A. De Poli, Assessore alle politiche sociali, - Regione Veneto
 - 
 - Ai partecipanti sarà consegnata - una copia dei risultati della ricerca svolta - dall’Università di Padova
Segreteria organizzativa
 - Ufficio Protezione e Pubblica - Tutela dei minori
 - Via Poerio, 34 – 30172 Mestre (Venezia)
 - Tel 041 2795926 – fax 041 2795928
 - pubblicotutoreminori@regione.veneto.it
 - http://www.centrodirittiumani.unipd.it/tutoreminori
 -