Nazioni Unite: Giornata Internazionale dell'Assistenza e del Sostegno, 29 Ottobre
Il lavoro di cura, sia retribuito che non retribuito, è cruciale per il futuro. La crescita dell'economia dell'assistenza, infatti, creerà un gran numero di posti di lavoro nei prossimi anni, poiché la domanda di assistenza all'infanzia e agli anziani sta aumentando a causa della crescita della popolazione, dell'invecchiamento della società, della posizione secondaria delle donne nel mercato del lavoro e delle carenze nelle politiche sociali. Tuttavia, il lavoro di cura in tutto il mondo rimane caratterizzato da una mancanza di benefici e protezioni, salari bassi o mancata retribuzione, ed esposizione a danni fisici, mentali e, in alcuni casi, anche sessuali. È chiaro, quindi, che sono necessarie nuove soluzioni per l'assistenza, sia per quanto riguarda la natura e l'erogazione delle politiche e dei servizi di cura, sia per quanto riguarda i termini e le condizioni di lavoro.
Con la domanda globale di lavoratori e lavoratrici domestici/che destinata a crescere, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha deciso di indire la Giornata Internazionale dell'Assistenza e del Sostegno il 29 Ottobre, mettendo in evidenza la Risoluzione sul Lavoro Dignitoso e l'Economia della Cura, adottata dalla Conferenza Internazionale del Lavoro dell'OIL nel giugno 2024. Questa giornata è stata proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2023, la quale ha anche sottolineato la necessità di riconoscere e valorizzare il lavoro di cura e i lavoratori e le lavoratrici di cura come lavoratori e lavoratrici essenziali, e la necessità, di conseguenza, di adottare misure che combattano gli stereotipi legati a razza, genere, etnia, età e status migratorio.