Corte penale internazionale

Dichiarazione congiunta - Sanzioni alla Corte penale internazionale (CPI)

Dichiarazione diplomatica | 07-02-2025
Secretary-General Ban Ki-moon spoke at the inauguration of the Permanent Premises of the International Criminal Court (ICC), in The Hague, Netherlands. A view of the ICC premises.
© UN Photo/Rick Bajornas

Questa dichiarazione a sostegno della Corte penale internazionale è appoggiata dai seguenti Stati:

Afghanistan, Albania, Andorra, Antigua and Barbuda, Austria, Bangladesh, Belgium, Belize, Bolivia, Bosnia and Herzegovina, Brazil, Bulgaria, Cabo Verde, Canada, Chile, Colombia, Comoros, Costa Rica, Croatia, Cyprus, Democratic Republic of the Congo, Denmark, Dominican Republic, Estonia, Finland, France, Gabon, Gambia, Germany, Ghana, Greece, Grenada, Guatemala, Honduras, Iceland, Ireland, Jordan, Latvia, Lesotho, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Maldives, Malta, Mexico, Mongolia, Montenegro, Namibia, Netherlands, Nigeria, North Macedonia, Norway, Panama, Peru, Poland, Portugal, Republic of Moldova, Romania, Saint Kitts and Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent and the Grenadines, San Marino, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Slovakia, Slovenia, South Africa, Spain, State of Palestine, Sweden, Switzerland, Timor-Leste, Trinidad and Tobago, Tunisia, Uganda, United Kingdom, Uruguay, Vanuatu.


Noi, gli Stati Parte dello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (CPI), ribadiamo il nostro continuo e incrollabile sostegno all'indipendenza, imparzialità e integrità della CPI. La Corte funge da pilastro vitale del sistema di giustizia internazionale garantendo la responsabilità per i crimini internazionali più gravi e giustizia per le vittime.

Oggi la Corte sta affrontando sfide senza precedenti. Sono state adottate misure sanzionatorie contro la Corte, i suoi funzionari e il suo personale, e contro coloro che cooperano con essa in risposta al fatto che la Corte sta svolgendo il suo mandato in conformità con lo Statuto di Roma.

Tali misure aumentano il rischio di impunità per i crimini più gravi e minacciano di erodere lo stato di diritto internazionale, cruciale per promuovere l'ordine e la sicurezza globali. Inoltre, le sanzioni potrebbero compromettere la riservatezza di informazioni sensibili e la sicurezza di coloro che sono coinvolti, compresi vittime, testimoni e funzionari della Corte, molti dei quali sono nostri connazionali.

Le sanzioni minerebbero gravemente tutte le situazioni attualmente oggetto di indagine poiché la Corte potrebbe dover chiudere i suoi uffici sul campo. Promuovere il lavoro vitale della CPI serve il nostro interesse comune nel promuovere la responsabilità, come dimostrato dal sostegno fornito alla Corte sia dagli Stati Parte che dai non Stati Parte.

In qualità di forti sostenitori della CPI, deploriamo qualsiasi tentativo di minare l'indipendenza, l'integrità e l'imparzialità della Corte. Siamo impegnati a garantire la continuità operativa della CPI in modo che possa continuare a svolgere le sue funzioni in modo efficace e indipendente.

Mentre ci sforziamo collettivamente di sostenere la giustizia internazionale, sottolineiamo il ruolo indispensabile della CPI nel porre fine all'impunità, promuovere lo stato di diritto e favorire il rispetto duraturo del diritto internazionale e dei diritti umani.

Collegamenti

Parole chiave

Corte penale internazionale diritto penale internazionale Stati Uniti/USA