Nazioni Unite / ONU

Giornata internazionale del multilateralismo e della diplomazia per la pace, 24 aprile 2025

“The Allee des Nations with the Flags of Member Countries at United Nations Office, Geneva, Switzerland”
© cc Hugo Magalhaes

Con la Risoluzione portante su "Giornata internazionale del multilateralismo e della diplomazia per la pace" (A/RES/73/127), adottata dall'Assemblea generale il 12 dicembre 2018, l'ONU invita tutti gli Stati membri, nonché le Agenzie specializzate e le altre organizzazioni intergovernative e nongovernative, a celebrare il 24 aprile la Giornata internazionale del multilateralismo e della diplomazia per la pace

Il multilateralismo, nelle relazioni internazionali, si riferisce alla cooperazione tra più di due Stati. Tuttavia, il concetto non può essere spiegato solo da questa definizione; il multilateralismo incarna i principi di solidarietà, consultazione e inclusione. In questo senso, il multilateralismo è inteso come un sistema di cooperazione e organizzazione dell'ordine internazionale.

Durante il dibattito generale del settembre 2018, molti leader e personalità mondiali hanno sottolineato il loro impegno a favore del multilateralismo e degli sforzi internazionali per la pace e la sicurezza. Il Dialogo ad alto livello sul rinnovo dell'impegno per il multilateralismo, tenutosi il 31 ottobre 2018, ha ulteriormente amplificato questi sforzi.

Con l'adozione del Patto per il Futuro a settembre 2024, i leader mondiali hanno riaffermato il loro impegno per la pace, lo sviluppo sostenibile e la protezione dei diritti umani. Nel mondo di oggi, infatti, i valori del multilateralismo e della diplomazia sono più cruciali che mai.

Il multilateralismo plasma le Nazioni Unite. L'ONU serve i suoi Stati membri aiutandoli a raggiungere accordi su questioni importanti per l'umanità. La Carta delle Nazioni Unite la definisce un "centro per l'armonizzazione delle azioni delle nazioni nel raggiungimento di questi fini comuni" al fine di eliminare "le minacce alla pace" attraverso la realizzazione della "cooperazione internazionale". A tal proposito, deve operare per il "rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti".

Nel corso degli anni, il multilateralismo si è evoluto all'interno delle Nazioni Unite. Il numero di Stati membri è aumentato da 51 a 193 e nuovi attori non statali, come le organizzazioni non governative (ONG), le organizzazioni internazionali (OI), nonché attori privati, hanno aderito al quadro multilaterale. Ciò è esemplificato dalla presenza di circa un migliaio di ONG e organizzazioni internazionali osservatrici alle Nazioni Unite oggi.

In termini di impatto, il fondamento multilaterale su cui si fonda l'ONU ha finora favorito successi significativi, dall'eradicazione del vaiolo alla conclusione di trattati e accordi internazionali di importanza storica.

Per saperne di più sulle Nazioni Unite e il multilateralismo, visita il sito web dell'Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca

Collegamenti

Parole chiave

Nazioni Unite / ONU pace diplomazia giornate internazionali

Percorsi