sicurezza nucleare

Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari - 26 settembre

© Cornelius Bartke

Il 26 settembre l'Assemblea Generale commemora la Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari. Si tratta di un'occasione importante per ribadire il proprio impegno a favore del disarmo nucleare globale e per sensibilizzare la società civile e i leader sui vantaggi dell'eliminazione di tali armi rispetto ai costi sociali ed economici del loro mantenimento.

Lo scopo finale della Giornata internazionale è un mondo libero dalle armi nucleari, che è la principale priorità delle Nazioni Unite dal 1959.

La Giornata internazionale è stata proclamata nel dicembre 2013 dall'Assemblea Generale nella sua risoluzione 68/32.

Nella risoluzione 68/32, l'Assemblea Generale ha chiesto “l'avvio urgente di negoziati nella Conferenza sul disarmo per una convenzione globale sulle armi nucleari che ne vieti il possesso, lo sviluppo, la produzione, l'acquisizione, il collaudo, lo stoccaggio, il trasferimento e l'uso o la minaccia di uso, e ne preveda la distruzione”.

In conformità con le risoluzioni dell'Assemblea Generale, gli Stati membri, il sistema delle Nazioni Unite e la società civile, comprese le organizzazioni non governative, il mondo accademico, i parlamentari, i mass media e i singoli cittadini sono incoraggiati a commemorare e promuovere la Giornata internazionale. Ciò avviene attraverso una maggiore sensibilizzazione e informazione dell'opinione pubblica sui pericoli delle armi nucleari e sulla necessità della loro completa eliminazione. 

Eppure, oggi i paesi possiedono circa 12.100 armi nucleari. Più della metà della popolazione vive in paesi che possiedono tali armi o sono membri di alleanze nucleari. Inoltre, i paesi che possiedono tali armi aspirano a modernizzare i propri arsenali nucleari.

Il quadro internazionale di controllo degli armamenti che ha contribuito alla sicurezza internazionale sin dalla Guerra Fredda, fungendo da freno all'uso delle armi nucleari e promuovendo il disarmo nucleare, sta affrontando grandi difficoltà. Potenze mondiali come la Russia hanno sospeso la loro partecipazione al Trattato sulle misure per l'ulteriore riduzione e limitazione delle armi strategiche offensive (“New START”) nel 2023.

Cronologia di alcuni eventi salienti

1945

Le due bombe atomiche distrussero le città di Hiroshima e Nagasaki e si stima che causarono la morte immediata di 213.000 persone.

1946

Nella sua primissima risoluzione, l'Assemblea Generale ha identificato il disarmo nucleare come uno degli obiettivi principali delle Nazioni Unite.

2013

L'Assemblea Generale ha tenuto la sua prima riunione di alto livello sul disarmo nucleare. L'Assemblea Generale, con la risoluzione 68/32, ha dichiarato che il 26 settembre sarà la Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari.

2017

Il 7 luglio viene adottato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Si tratta del primo strumento multilaterale giuridicamente vincolante per il disarmo nucleare negoziato in vent'anni.

Per vedere la lista completa di eventi accedi al link

Collegamenti

Parole chiave

sicurezza nucleare disarmo Nazioni Unite / ONU Assemblea Generale