Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari, 26 settembre 2024

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari, che si celebra il 26 settembre, viene ribadito l'invito globale a eliminare le armi nucleari e a riaffermare l'impegno per un mondo libero da tali minacce. Istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2013 con la risoluzione 68/32, questa giornata mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sugli esistenziali pericoli posti dalle armi nucleari e a promuoverne la completa eliminazione.
Il disarmo nucleare è stato una priorità centrale per le Nazioni Unite fin dalla loro fondazione, a partire dall'istituzione della Commissione per l'energia atomica nel 1946. Nonostante alcuni progressi, tra cui trattati come il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (2017) e il Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (ancora non in vigore), ad oggi rimangono oltre 12.000 armi nucleari. Inoltre, le nazioni che possiedono arsenali nucleari continuano a modernizzare le loro scorte e il quadro globale di controllo degli armamenti si è indebolito, in particolare con il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio nel 2019 e la sospensione del Trattato New START da parte della Russia nel 2023.
In occasione di questa giornata, le Nazioni Unite invitano nazioni e società civile a promuovere il disarmo, sottolineando i benefici umanitari ed economici dell'eliminazione di queste armi. È un forte richiamo alla missione duratura dell'ONU per garantire pace e sicurezza globale eliminando le minacce nucleari.
Più informazioni su https://www.un.org/en/observances/nuclear-weapons-elimination-day