Giornata mondiale per la giustizia sociale, 20 Febbraio 2025: l’importanza di una transizione giusta per affrontare il cambiamento climatico e un sistema economico non più sostenibile

Il 20 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, come stabilito dall’Assemblea Generale in occasione della 63esima sessione del 27 Novembre 2007. Nel contesto della crisi climatica e delle crescenti disuguaglianze sociali, il concetto di “transizione giusta” emerge come una strategia chiave per affrontare simultaneamente le sfide ambientali ed economiche, dove la transizione non è limitata alla decarbonizzazione, ma è pensata come una redistribuzione equa delle risorse e delle opportunità. Questo approccio mira a garantire che il passaggio verso economie a basse emissioni di carbonio avvenga parallelamente all’adozione e all’implementazione a livello nazionale e internazionale di politiche che mettano al centro le persone e l’ambiente e che tutelino i soggetti più vulnerabili, facendo propri tali principi.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha sottolineato la stretta interdipendenza che lega lo sviluppo sociale e la giustizia sociale alla pace e sicurezza nel mondo, dove in assenza delle prime non può esservi garanzia del mantenimento delle seconde e viceversa. Inoltre ha ribadito che se da un lato la globalizzazione può costituire un'occasione in tema di sviluppo economico, finanziario e tecnologico, dall’altro può esacerbare problematiche già esistenti, come povertà, mancanza di sicurezza, esclusione, in determinate società e tra esse, nonché rendere maggiormente difficoltosa la partecipazione all’economia globale dei paesi in via di sviluppo e in transizione economica.
In questo senso l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) svolge un ruolo cruciale nel favorire il processo verso una transizione giusta. La Dichiarazione dell'OIL sulla giustizia sociale per una globalizzazione equa, adottata nel 2008, pone alla base delle politiche dell’organizzazione stessa l’Agenda per il lavoro dignitoso che delinea come obiettivi strategici l’occupazione, la protezione sociale, il dialogo sociale e diritti sul lavoro.
In occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale l’OIL e la Global Coalition for Social Justice promuovono cinque eventi in altrettante grandi città del mondo con l’obiettivo di favorire il dialogo sull’integrazione del tema della giustizia sociale nelle politiche regionali, nazionali ed internazionali.