Nazioni Unite – Apertura della 64° Sessione dell’Assemblea Generale

Si è aperta presso il quartier-generale delle Nazioni Unite a New York lo scorso 15 settembre la 64° Sessione dell’Assemblea Generale, sotto la presidenza dell’Amb. Ali Abdussalam Treki (Libia).
L’agenda dei lavori include numerose tematiche, tra cui:
· mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (situazione in Medioriente, America centrale, Afghanistan, Iraq, Congo ecc.);
· promozione di una crescita economica sostenuta e di uno sviluppo sostenibile, ai sensi delle rilevanti risoluzioni dell’Assemblea Generale e delle recenti conferenze delle Nazioni Unite;
· obiettivi di sviluppo del millennio (inclusa la preparazione del Meeting di alto livello dell’Assemblea Generale, che si svolgerà nel 2010, all’inizio della 65° Sessione);
· crisi economica e finanziaria internazionale ed il suo impatto sullo sviluppo;
· promozione dei diritti umani (protezione dei diritti dell’infanzia, questione indigena, lotta al razzismo, alla xenofobia e ad ogni forma di discriminazione, diritto all’autodeterminazione dei popoli);
· cambiamenti climatici;
· disarmo;
· effettivo coordinamento delle iniziative di assistenza umanitaria;
· promozione della giustizia e del diritto internazionale (rapporti della Corte internazionale di giustizia e dei vari Tribunali penali internazionali, inclusa la Corte penale internazionale);
· presentazione del Rapporto annuale del Segretario Generale sul lavoro dell’Organizzazione
· riforma delle Nazioni Unite, inclusa la riforma del Consiglio di Sicurezza e la rivitalizzazione dell’Assemblea Generale;
· revisione della Commissione peace-building e del Consiglio diritti umani.
Dal 23 al 30 settembre, inoltre, si svolgerà il Dibattito generale annuale, al quale tradizionalmente partecipano Ministri e Capi di Stato e di Governo.
Nel corso della Sessione si svolgeranno altri importanti eventi, tra cui il Summit mondiale sui cambiamenti climatici (22 settembre 2009), organizzato dal Segretario Generale; un evento di alto livello per commemorare l’UNRWA – Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente, in occasione del 60° anniversario della sua istituzione (24 settembre 2009); la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Copenhagen, 7-8 dicembre 2009); la Conferenza di revisione delle Parti del Trattato di non proliferazione nucleare (New York, maggio 2010).