Nazioni Unite: Giornata Internazionale della Democrazia, 15 settembre 2025

L'8 novembre 2007, le Nazioni Unite, adottando la Risoluzione 62/7, hanno stabilito un ordine mondiale democratico nelle iniziative internazionali. Da allora, il 15 settembre è stato osservato come Giornata Internazionale della Democrazia, offrendo l'opportunità di esaminare lo stato della democrazia nel mondo.
La democrazia e i diritti umani sono strettamente collegati, e questo legame è catturato nell'articolo 21(3) della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che afferma:
"La volontà del popolo è il fondamento dell'autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione."
Il tema della Giornata Internazionale della Democrazia 2025 è "Garantire una governance efficace dell'IA a tutti i livelli". Il focus di quest'anno evidenzia la crescente importanza dell'Intelligenza Artificiale nel plasmare i processi democratici e la governance a livello mondiale. Il tema sottolinea la necessità di strategie complete per sfruttare il potenziale dell'IA mitigando al contempo i suoi rischi per le istituzioni e le pratiche democratiche.
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha sottolineato nel suo messaggio che, mentre l'IA ha il potenziale per migliorare la partecipazione pubblica, l'uguaglianza, la sicurezza e lo sviluppo umano, pone anche sfide significative se "lasciata senza controllo". Ha avvertito che un'IA non regolamentata "potrebbe avere serie implicazioni per la democrazia, la pace e la stabilità".
Alla luce di ciò, l’Organo Consultivo di Alto Livello sull'Intelligenza Artificiale ha prodotto un rapporto con raccomandazioni per massimizzare i benefici dell'IA affrontando al contempo i potenziali rischi, sottolineando l'importanza di una governance efficace dell'IA a livello nazionale e internazionale.