inclusione

Progetto Erasmus+: European Quality Development System for Inclusive Education and Teacher Training - EQui-T, Università di Padova, 13 e 14 marzo 2025

Foto di gruppo dei membri delle università partner del progetto EQui-T

Riprendendo il tema pubblicato recentemente, torniamo a parlare del progetto EQui-T, per aggiornamenti sugli eventi che si sono svolti nelle precedenti settimane.

Il progetto EQui-T, acronimo di “Sistema europeo di sviluppo della qualità per l'educazione inclusiva e la formazione degli insegnanti”, nasce a giugno 2023 da un finanziamento triennale da parte della Commissione Europea, tramite il programma Erasmus+ Partnerships for Excellence. Tale progetto ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità dell’educazione inclusiva nel contesto europeo. Dopo diversi incontri, sia in presenza che tramite piattaforme online, e tanto lavoro, nelle giornate del 13 e 14 marzo 2025, l’Università di Padova, ha avuto l’opportunità di ospitare le università partner del progetto per discutere sui prossimi step da seguire, al fine di sviluppare ed implementare lo scambio di risorse educative aperte ed inclusive, OIER (Open Inclusive Educational Resources) a livello europeo. 

Nello specifico, durante queste due giornate, i vari team delle università coinvolte, ovvero quelle di Graz, di Padova, di Tallin, della Norvegia sudorientale e di Granada, hanno avuto modo di:

  • Approfondire la framework teorica delle OIER;
  • Valutare ed implementare gli strumenti educativi inclusivi attualmente a disposizione;
  • Organizzare più nel dettaglio i corsi di formazione per insegnanti;
  • Progettare le prossime attività di divulgazione;
  • Implementare la creazione di reti di insegnanti sia a livello nazionale che internazionale.
     
Foto del programma di lavoro delle giornate 13 e 14 marzo 2025

Foto del programma di lavoro delle giornate 13 e 14 marzo 2025

Oltre ad essere stato un momento di arricchimento di conoscenze e scambio di opinioni, esso è anche stato un modo di consolidare la collaborazione dell’Università di Padova con altre università europee, al fine di diffondere e promuovere una cultura che miri ad essere sempre più inclusiva e sostenibile, partendo proprio dal coinvolgimento di insegnanti ed esperti di inclusione, con l’obiettivo di costruire tutti insieme un futuro che abbracci le differenze e le valorizzi, un futuro migliore.

Collegamenti

Parole chiave

inclusione educazione ricerca

Percorsi

Scuola