Realtà e prospettive dei Corpi civili di pace
Il seminario si svolge nell’ambito del XX Corso di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli dell’Università di Padova promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli e dalla Cattedra UNESCO ‘Diritti umani democrazia e pace’ dell’Università di Padova, con il supporto dell’Assessorato alle Relazioni internazionali, ai Diritti umani e alla Cooperazione allo sviluppo della Regione del Veneto. Il seminario si svolge con la collaborazione del Comune di Padova e dell’Associazione Diritti Umani Sviluppo Umano.
Lunedì 28 aprile
Aula Nievo, Palazzo del Bo, ore 10.00-13.00
Natura multidimensionale delle missioni dei Caschi Bianchi: l’esperienza italiana
Coordina Diego Vecchiato, Direttore della Direzione Relazioni internazionali, Diritti umani e Cooperazione allo sviluppo, Regione del Veneto
L’Operazione Colomba
Alberto Capannini, Associazione Papa Giovanni XXIII
La Rete Caschi Bianchi
Nicola Lapenta, Associazione Papa Giovanni XXIII
Fabrizio Cavalletti, Caritas italiana
La missione di osservazione elettorale in Congo
Albino Bizzotto, Beati i Costruttori di Pace
Le Ambasciate di pace in Kosovo
Alberto L’Abate, Università di Firenze, Presidente Ipri-ccp
Progetto per una presenza civile di pace in Palestina e Israele
Farshid Nourai, Associazione per la Pace
Sala Paldin, Palazzo Moroni, ore 14.30-17.30
Coordina Francesco Bicciato, Assessore alla Pace e alla Cooperazione internazionale del Comune di Padova
Servizio civile di pace: progetti di fattibilità, aspetti logistici, programmazione
Diego Casoni, Responsabile Servizio Civile Estero, Volontari nel mondo FOCSIV
La proposta di legge della Regione Friuli Venezia Giulia
Alessandro Capuzzo, Tavola della Pace del Friuli Venezia Giulia
Presentazione del libro di A.L’Abate Per un futuro senza guerre. Dalle esperienze personali ad una teoria sociologica per la pace, Editore Liguori, 2008
Maria Carla Biavati, Vice Presidente della Associazione “Berretti Bianchi”, Consigliera Associazione IPRI - Rete CCP
Antonio Papisca, Università di Padova
Adriano Zamperini, Università di Padova