Marcia PerugiAssisi

Verso la Marcia PerugiAssisi 12 ottobre 2025: Imagine all the people

Marcia PerugiAssisi 2025

Il 12 ottobre 2025 si terrà la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità, promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace. Il tema attorno al quale si costruirà la marcia è “Imagine all the people”, un invito ad immaginare una società solidale, giusta ed inclusiva in cui le persone possano vivere insieme in pace, e in cui l’individualismo, la violenza e la crescente militarizzazione che caratterizzano la società attuale non trovino più spazio.

Il progetto si propone di supportare la formazione di giovani costruttrici e costruttori di pace, ampliare la mobilitazione contro le guerre e contro la militarizzazione e il riarmo, stimolare una riflessione sulle motivazioni e sui doveri delle singole cittadine e cittadini e delle istituzioni che chiedono con determinazione la pace, e sviluppare il Progetto di Pace ancora non esistente. 

Per poter realizzare questi obiettivi e creare in ogni città un “Cantiere di pace e di futuro”, è stato organizzato un percorso in quattro tappe che si concluderà con la Marcia del 12 ottobre. La prima iniziativa, tenutasi il 1 marzo 2025, è stata la Giornata della Cura delle persone e del pianeta, dedicata alla promozione della cultura della cura, a cui hanno partecipato numerose scuole italiane. 

Seguirà il Festival della Pace che avrà luogo tra il 25 aprile e il 9 maggio 2025 in modalità diffusa in tutta Italia, con eventi promossi dal basso volti a sensibilizzare la società tutta sulla necessità di attivarsi contro le guerre e il riarmo, sul concetto di pace “positiva”, ossia una pace basata sulla nonviolenza, sul ripudio della guerra, sul riconoscimento e sul rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi, e sullo sviluppo di una coscienza, cultura e politica di pace. 

Infine a Perugia dal 6 all’11 ottobre è prevista l’VIII Assemblea dell’Onu dei Popoli (9-11 ottobre) e numerosi incontri collaterali in tutta Italia (6-9 ottobre), un vero e proprio esercizio di cittadinanza globale e partecipazione democratica. In tale occasione realtà appartenenti alla società civile mondiale, da sempre coinvolte nella promozione dei diritti umani, della pace, della giustizia, e nella lotta alla povertà, alla violenza, e allo sfruttamento umano e ambientale, si riuniranno per contribuire alla mobilitazione internazionale in difesa della Corte Penale Internazionale e contro l’impunità, e in salvaguardia dell’Onu, col fine di ripensarne la struttura in una chiave più democratica e rafforzarne la capacità di azione. A tal proposito, è stato lanciato il progetto “Adotta un popolo”, in cui comuni, province e regioni sono state chiamate ad invitare ed ospitare il rappresentante di un popolo.

La partecipazione al Comitato promotore è aperto a tutte e a tutti. Per singoli, gruppi, scuole ed enti locali è possibile aderire compilando il form dedicato, mentre per i comuni si rende disponibile la bozza di delibera per l’adesione alla Marcia e all’Assemblea dell’Onu dei Popoli.

L’Università di Padova, da sempre presente alla Marcia PerugiAssisi, parteciperà anche quest’anno coinvolgendo studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori, dipendenti e docenti. A tal proposito verrà organizzato dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" un incontro aperto alla comunità accademica sugli aspetti organizzativi della partecipazione.

Collegamenti

Parole chiave

Marcia PerugiAssisi nonviolenza pace diritti umani cultura di pace

Percorsi

Centro diritti umani Enti Locali Società civile Scuola Cattedra UNESCO