servizio civile

Servizio Civile Universale al Centro Diritti Umani

Logo del Servizio Civile Nazionale. Raffigura 5 omini colorati che si danno la mano e insieme formano il simbolo della Repubblica Italiana.

Nell’ambito del Servizio Civile Nazionale (L. 64/2001) e Servizio Civile Universale (Decreto legislativo 6 marzo 2017, n.40) il Centro coordina progetti annuali nel settore dell’educazione e promozione culturale - educazione alla pace.

L’obiettivo è quello di rafforzare le attività dell’Archivio Pace diritti umani - Peace Human Rights.

Le volontarie e i volontari sono coinvolti nelle seguenti attività:

  • sviluppo di strumenti per la comunicazione e la diffusione dei contenuti elaborati negli ambiti di ricerca del Centro, sia a livello regionale tramite l’interazione con le istituzioni e gli enti di governo locale, il mondo della scuola e l’associazionismo, sia a livello nazionale e internazionale;
  • promozione della cultura di pace, dei diritti umani e della cittadinanza universale fondate sul diritto internazionale dei diritti umani;
  • elaborazione e pubblicazione di contenuti redazionali e multimediali per il sito internet Archivio Pace Diritti Umani - Peace Human Rights, anche in lingua inglese;
  • aggiornamenti sulle attività e iniziative delle Nazioni Unite e degli organismi internazionali e regionali;
  • arricchimento della banche-dati: stumenti internazionali, diritto internazionale dei diritti umani; diritti umani delle persone con disabilità; asssociazioni e ONG del Veneto;
  • collaborazione alla promozione di convegni, seminari di studio e corsi post lauream;
  • sostegno alla gestione della biblioteca e cura dei servizi di documentazione legati alle attività didattiche e formative del Centro, aggiornamento del catalogo della biblioteca specializzata, supporto all'utenza, agli studenti dei Corsi di laurea, del Master europeo e dei Corsi di alta formazione;
  • supporto alla gestione dell’infrastruttura informatica dell’Archivio, reti di comunicazione e newsletter, attivazione di nuovi strumenti con particolare attenzione al software open-source.

Progetti realizzati

SCU e sostenibilità: diritti umani, ambiente e tecnologie digitali (in corso)
 

CUltuRA di pace, laboratorio di futuro (2023/2024)
Maria Thereza Fernandes De Aguiar Pereira, Beatriz Ribeiro Da Silva, Loriana Torrisi, Sofia Vanzan

Diritti umani, cittadinanza glocale e digitale (2022/2023)
Leone Serena, Luzuriaga Mateo Sebastian, Perrone Elena, Vantaggio Martina

Difensore e difensori dei diritti umani: le 'città rifugio'. Azioni di solidarietà e di protagonismo democratico" (2020-2021)
Diana Andrusesco, Stanislav Gubenko, Nathalie Gurgel Vieira, Francesca Morganella

Agenda 2030 i diritti umani per città e comunità inclusive e sostenibili (2019/2020)
Lara Campos, Sabrina Mansutti, Sofia Pieretti, Salif Sidibe

I nostri diritti, le nostre responsabilità (2018)
Mary Boateng, Francesca Coppola, Daniele Marino, Alice Morello. 

Azione in red@zione per una cittadinanza plurale e inclusiva (2017/2018)
Rosemary Burnham, Camila Casal, Alice Correale. 

Diritti umani 2.0: la p@ce che fa-rete! (2015/2016)
Andrea Di Fabio, Luca Haddad, Beatrice Masut, Anna Meneghini

Connetti@mo studio, lavoro ed esperienze di pace: volontari per crescere (2013/2014)
Milena Anzani, Salvatore Guccione, Oldian Metaj, Cristina Vitale

Educazione ai diritti umani, impegno permanente (2012/2013)
Priska Babuin, Valentina Baliello, Marco Da Lio

Volontari in redazione: comunicare i diritti umani, far crescere la pace (2011)
Stefano Iachella, Federica Napolitano, Claudia Turetta, Letizia Virgis

Volontari in Servizio civile: difensori dei diritti umani, lavoratori di pace (2010)
Riccardo Marchio, Arianna Mion, Graziana Cassano, Michele Cristoferi

Servizio civile: impegno per la pace e i diritti umani II (2009)
Gemma Cavaliere, Giorgia Salerno, Emilio Vedovato, Lucia Zaupa

Servizio civile: impegno per la pace e i diritti umani (2008)
Elisa Baldon, Maria Elena Caruso, Francesco Peruzzo, Giorgia Zorzi

Documenti

Collegamenti

Strumenti internazionali

Pubblicazioni

Parole chiave

servizio civile cittadinanza diritti umani università Obiettivi di sviluppo del millennio (OSM) giovani

Percorsi

Centro diritti umani Opportunità per gli studenti/laureati