ricerca

Aperto il bando per il 41° ciclo del Joint Ph.D Programme in “Human Rights, Society, and Multi-level Governance” (a.a. 2025/26). Scadenza domande: 13 maggio 2025

Studenti, Università di Padova

È aperto il bando di ammissione al 41° ciclo dell’International Joint PhD Programme in Human Rights, Society, and Multi-level Governance, per l’anno accademico 2025/26.

Il programma accademico interdisciplinare è offerto congiuntamente dall'Università di Padova (Italia) e dal Tangaza University College (Kenya) ed è gestito da un comitato accademico internazionale. 

I posti disponibili sono 8:

  • 4 posti con borsa di studio finanziata dall’Università di Padova
  • 2 posti con borsa di studio finanziata dalla Tangaza University
  • 1 posto con borsa di studio nell'ambito del bando Smart PhD 2025
  • 1 posto senza borsa di studio

Le bortse di studio dell'Università di Padova saranno assegnate prioritariamente a progetti di ricerca sulle seguenti tematiche:

  • Human rights protection and advocacy from a multi-level governance perspective.
  • Inclusion and psychological growth.
  • Climate justice, political agroecology, and sustainable development.
  • Contradictions, challenges, and potential risks of the European Union’s commitment to its foundational values and principles in its external action.
  • Human rights in the era of artificial intelligence.

Le borse di studio dell'Università di Tangaza sono vincolate al seguente campo di ricerca:

  • Social transformation in relation to security, peacebuilding, and sustainable development in Africa.

La borsa Smart PhD 2025 prrevede il seguente tema di ricerca:

  • People analytics in SMEs: a data driven approach to promote welfare and inclusion.

Le domande dovranno essere inviate entro il 13 maggio 2025 alle ore 13:00 CEST.

Tutte le informazioni relative al P.hD e alle procedure di candidatura e selezione sono disponibili nella sezione del sito internet dedicata al programma di Dottorato (in lingua inglese).

 

 

Collegamenti

Parole chiave

ricerca università

Percorsi

Centro diritti umani