inclusione

Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo, 2 aprile 2025

Giornata della consapevolezza sull’Autismo, 2025

Mercoledì 2 aprile 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata della consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day.

La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare i cittadini alla conoscenza dei disturbi dello spettro autistico e richiamare l’attenzione sui diritti delle persone e delle loro famiglie, si pone l’obiettivo di generare azioni per un mondo più inclusivo ed accogliente. Il blu è il colore scelto per “identificare” le iniziative svolte dalle istituzioni e può essere utilizzato per manifestare solidarietà e promuovere conoscenza.

Fin dall'istituzione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, le Nazioni Unite hanno intrapreso un percorso volto a promuovere i diritti umani e le libertà fondamentali delle persone con autismo, garantendo loro pari opportunità di partecipazione attiva nella società. Un cammino non semplice, ma che nel corso degli anni ha compiuto progressi significativi.

La risoluzione dell'Assemblea Generale del 2007 (A/RES/62/139) ha evidenziato la necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica su queste tematiche. Le esperienze di vita delle persone con autismo sono state portate al centro del dibattito globale, ampliando il movimento oltre la mera sensibilizzazione, per promuovere attivamente l'accettazione, l'apprezzamento e l'inclusione di queste persone, riconoscendo i preziosi contributi che apportano alle loro comunità e al mondo intero.

Il tema scelto per il 2025, Promuovere la Neurodiversità e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, evidenzia l'intersezione tra neurodiversità e sforzi di sostenibilità globale. Un chiaro segnale di come politiche e pratiche inclusive possano promuovere un cambiamento positivo per le persone con autismo, contribuendo al contempo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

L'evento 2025, organizzato dall'Institute of Neurodiversity con il supporto dell'ONU, rappresenta un'importante occasione di confronto. Esperti globali, decisori politici e rappresentanti delle persone con autismo e delle loro famiglie si riuniscono per affrontare tematiche come l'assistenza sanitaria inclusiva, l'istruzione, l'occupazione e lo sviluppo urbano. Un'opportunità per esplorare il ruolo della neurodiversità nella definizione di politiche che promuovano accessibilità, uguaglianza e innovazione in molteplici settori.

Promuovendo il dialogo e la collaborazione, la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo 2025 rafforza la necessità di sforzi costanti per eliminare le barriere, promuovere politiche inclusive e riconoscere i contributi delle persone con autismo alla società e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Collegamenti

Parole chiave

inclusione persone con disabilità pari opportunità