Unione Europea

Le priorità dell’UE per l’80esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Vista della sede del Consiglio dell'Unione Europea, Bruxelles
© UE

Il 23 giugno 2025 il Consiglio dell’Unione europea ha approvato le conclusioni riguardanti le priorità dell’Unione europea da presentare nel corso dell’80esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

E’ stato quindi ribadito l’impegno per la pace e la sicurezza, il rispetto dei diritti umani e lo sviluppo sostenibile. In questo periodo di instabilità globale, l’UE si impegna a garantire una pace giusta e duratura a livello mondiale.

L’Unione europea supporta un sistema multilaterale basato sul diritto internazionale e sull’universalità dei diritti umani per questo continuerà a sostenere i principi della Carta delle Nazioni Unite. Spingerà inoltre gli Stati ad aderire all’intero sistema di protezione dei diritti umani.

Il cambiamento climatico, l’inquinamento e la perdita di biodiversità, rappresentano delle sfide che l’Unione Europea non può tardare ad affrontare. In questo senso, l’UE promette insieme ai suoi partner di accelerare la transizione verde sostenendo fermamente l’Accordo di Parigi. Importante è anche il riferimento allo sviluppo sostenibile, in quanto l’UE si impegna al pieno conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

L’UE sostiene inoltre il programma di riforma dell’ONU portato avanti dal Segretario Generale tramite l'iniziativa “UN80” e quindi la riforma del Consiglio di Sicurezza, delle forze di pace e del sistema umanitario.

Collegamenti

Parole chiave

Unione Europea diritti umani Assemblea Generale