Summer School 2025 "Rights in Europe: The Risks and Impact of Authoritarianism": aperte le candidature

È aperta la call per partecipare alla seconda edizione della Summer School on Human Rights 2025, che si svolgerà dal 26 agosto al 2 ottobre 2025, interamente online e in lingua inglese.
La summer school è organizzata in collaborazione con l’Università di Ghent, il Centro per i Diritti Umani dell’Università di Galway, l’Università di Groningen, l’Università di Uppsala e la Elena Bonner School of Human Rights.
Il tema centrale di quest'anno sarà il rapporto tra diritti fondamentali e autoritarismo nel contesto politico dell’Europa. Si analizzerà in che modo i regimi politici influenzano le istituzioni deputate alla protezione dei diritti, approfondirà le trasformazioni sociali legate alle politiche digitali e ambientali, e si rifletterà criticamente sull’uso e sull’abuso del linguaggio dei diritti da parte di attori autoritari. Il programma è diviso in quattro blocchi tematici, un workshop metodologico con una presentazione finale di un progetto, per un totale di 30 ore accademiche (3 crediti ECTS).
La partecipazione è gratuita ed è rivolta a studenti universitari dell'ultimo anno della triennale e studenti della magistrale provenienti dall'Europa, dal Caucaso, dalla Russia, dalla Bielorussia, dall'Ucraina, dalla Moldavia e dall'Asia centrale interessati alle sfide dei diritti umani nei contesti politici contemporanei. Per candidarsi è necessario inviare CV e lettera motivazionale tramite modulo online, entro il 27 luglio.