Luglio 2025: l'UNESCO presenta Skills for the Future Platform per supportare le giovani generazioni di tutto il mondo

A luglio 2025, in occasione del decimo anniversario della Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili, l’UNESCO ha presentato la nuova Skills for the Future Platform, un ecosistema digitale pensato per affrontare la crescente sfida del divario di competenze tra i giovani a livello globale
Questa piattaforma innovativa, sviluppata in collaborazione con KPMG International, amplia l’esperienza della Global Skills Academy (GSA) mettendo a disposizione: una dashboard iniziative, per valorizzare i programmi di formazione giovanile reali; un sistema di aggregazione dati volto a monitorare il progresso verso gli L’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 4 (istruzione di qualità) e altri obiettivi ONU contenuti nell’Agenda 2030; un framework di impegno con strumenti, linee guida e metriche per ideare, valutare e comunicare l’impatto delle iniziative.
Il focus tematico della Giornata è stato “Youth empowerment through AI and digital skills”, per riconoscere la centralità delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale per plasmare il futuro del lavoro e dell’occupabilità giovanile.
Photo by Jason Goodman on Unsplash
Oggi circa 450 milioni di giovani nel mondo non possiedono le competenze necessarie per accedere con successo al mercato del lavoro. Solo uno su cinque nella fascia 15–34 anni segue percorsi formativi adeguati. Inoltre, le disparità di genere e di accesso rimangono marcate: in alcuni paesi, fino al 90 % delle ragazze non ha accesso a internet e meno del 22 % dei professionisti dell’AI sono donne
Gli obiettivi strategici della piattaforma sono quelli di:
- creare uno spazio globale aperto dove imprese, organizzazioni della società civile e attori dell’educazione possano condividere iniziative, approfondire collaborazioni e migliorare l'inclusività;
- facilitare l’allineamento tra investimenti, formazione e bisogni del mercato del lavoro, promuovendo interventi più efficaci e coordinati;
- supportare il monitoraggio dei progressi, evidenziare lacune territoriali e favorire strategie basate su dati reali e analisi di impatto
La piattaforma segue l’esperienza consolidata della Global Skills Academy, attiva dal 2020 con oltre 1,2 milioni di apprendenti in più di 150 Paesi, tra cui molte giovani donne, con corsi gratuiti su AI, coding, cyber-sicurezza, imprenditorialità e orientamento professionale.
L’iniziativa si inserisce nella Strategia UNESCO per l’Educazione Tecnica e Professionale (TVET) 2022‑2029, in cui l’agenzia internazionale ribadisce la necessità di formare competenze digitali, green e trasversali per sostenere transizioni giuste ed equilibrate verso economie inclusive e sostenibili.
Infine, il Global Skills Tracker, lanciato parallelamente alla piattaforma, offre visualizzazioni interattive e analisi approfondite sui bisogni formativi nei vari Paesi, settori e professioni — uno strumento prezioso per decisori, educatori e partner.