minori / infanzia

Settimana dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Milano, 26 maggio - 1 giugno 2025

  • Data evento: 26 maggio - 1 giugno 2025
  • Luogo: Milano
Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Milano 26 maggio - 1 giugno 2025

La Settimana dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che si tiene a Milano dal 26 maggio al 1 giugno 2025, è un'occasione per promuovere i diritti dei bambini e delle bambine e degli e delle adolescenti, sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Quest'anno, l'accento è posto sull'articolo 2, che garantisce il diritto di ogni bambino a non essere discriminato. Il principio di non discriminazione dispone che tutti i diritti affermati nella Convenzione si applicano a tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze “senza distinzione di sorta e a prescindere da ogni considerazione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o altra del fanciullo o dei suoi genitori o rappresentanti legali, dalla loro origine nazionale, etnica o sociale, dalla loro situazione finanziaria, dalla loro incapacità, dalla loro nascita o da ogni altra circostanza”.

L'iniziativa, promossa dal Garante dei Diritti per l'Infanzia e l'Adolescenza del Comune di Milano, prevede diverse attività ed eventi per coinvolgere tutta la città. 
Il programma completo della settimana è disponibile sul sito del Comune di Milano.
Il Festival delle Bambine e dei Bambini si è svolto al Castello Sforzesco dal 24 al 27 maggio, sono state giornate ricche di attività tra giochi, laboratori didattici, visite guidate e musica, all’insegna del diritto all’inclusione e alla cultura.
ll Castello Sforzesco durante il festival si è trasformato in un mondo a misura di bambina e bambino. I suoi cortili, i portici e i musei si sono animati con attività gratuite.
Nel Cortile della Rocchetta, si sono svolti laboratori a ciclo continuo, dove si è potuto costruire, colorare, inventare personaggi, ed esprimere la propria fantasia attraverso costruzioni, disegni e creazioni con materiali naturali e riciclati. Il Cortile delle Armi ha ospitato giochi tradizionali come trottole e staffette, promuovendo abilità e socializzazione.
Le giornate sono state arricchite da cantastorie itineranti che, con costumi colorati e strumenti musicali, hanno incantato il pubblico con fiabe e leggende. Ogni angolo del castello ha offerto sorprese e opportunità di apprendimento.
Visite guidate tematiche nei porticati e nei musei hanno svelato la storia di armature, strumenti musicali e decorazioni rinascimentali, utilizzando un linguaggio adatto alle bambine e ai bambini. Non sono mancati i momenti fotografici nel set allestito sotto il Portico dell’Elefante, dove ogni bambina e bambino è stata/o protagonista del proprio racconto tra travestimenti, cornici scenografiche e sorrisi in libertà.
Per tutta la settimana altre iniziative saranno attuate nei musei civici, nelle biblioteche civiche e da altre realtà cittadine, con visite guidate, laboratori e attività per tutte e tutti. 
 

Collegamenti

Strumenti internazionali

Parole chiave

minori / infanzia non-discriminazione educazione inclusione