Pagine di rubrica

Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani

L’Ufficio dell'Alto Commissario per i Diritti Umani (OHCHR) è stato istituito nel dicembre 1993 dall’Assemblea generale con risoluzione 48/141. 

Il mandato dell’Alto Commissario è molto ampio e include la prevenzione delle violazioni dei diritti umani, la garanzia del rispetto di tutti i diritti umani, il coordinamento di tutte le attività delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, il rafforzamento dei sistemi nazionali di protezione dei diritti umani e dello stato di diritto. In questo contesto, una delle attività strategicamente più importanti per l’Ufficio dell’Alto Commissario è il sostegno alla creazione e allo sviluppo di Istituzioni nazionali indipendenti per i diritti umani. Per realizzare tale mandato, l’Ufficio dell’Alto Commissario ha consolidato la propria presenza «sul terreno», istituendo numerosi uffici regionali e nazionali, inviando propri esperti in missioni di pace integrate delle Nazioni Unite o pianificando operazioni indipendenti di fact finding, nonché integrando la componente diritti umani nelle attività dei team delle Nazioni Unite a livello-Paese o di Programmi e Agenzie specializzate delle Nazioni Unite (come l’UNDP).  

L’Ufficio dell’Alto Commissario è finanziato per un terzo dal budget ordinario delle Nazioni Unite, approvato dall’Assemblea generale ogni due anni; i restanti due terzi del budget sono finanziati da contributi volontari provenienti, prevalentemente, da Stati, ma anche da organizzazioni internazionali, fondazioni, compagnie commerciali e privati cittadini.

Collegamenti