A A+ A++
Cartoon of a Human Rights Defender offering an umbrella to an injured person, with an umbrella with the European stars being offered in turn to them
© EIDHR/EIDHR

Vademecum per i difensori e le difensore dei diritti umani

Autore: Erika Mazzucato

Il Vademecum raccoglie nozioni, informazioni, documenti e collegamenti utili a tutti per meglio comprendere il ruolo e la funzione di un difensore dei diritti umani, si propone come guida operativa per supportare i difensori dei diritti umani operanti in tutto il mondo e come quadro di riferimento per gli enti locali impegnati o che intendono impegnarsi nella realizzazione di progetti di Città rifugio per l’accoglienza temporanea per i difensori a rischio.

Indice

 

 

Chi è un difensore dei diritti umani?

"Difensore dei diritti umani" (DDU) è un termine usato per descrivere persone che, individualmente o con altri, agiscono per promuovere o proteggere i diritti umani in modo nonviolento.


Cosa fa un difensore dei diritti umani?

  • Riconosce e promuove tutti i diritti umani per tutti. Il DDU affronta problematiche relative ai diritti umani, che possono ad esempio riguardare: esecuzioni sommarie, torture, arresti e detenzioni arbitrarie, mutilazioni genitali femminili, discriminazione, problemi occupazionali, sfratti forzati, accesso all'assistenza sanitaria, rifiuti tossici e il loro impatto sull'ambiente. Il difensore sostiene attivamente tutti i diritti umani, come: il diritto alla vita, al cibo e all'acqua, al più alto livello di salute raggiungibile, a un alloggio adeguato, a un nome e a una nazionalità, all'educazione, alla libertà di movimento e alla non-discriminazione. Il DDU si occupa anche di categorie di persone, come ad esempio: le donne, i bambini, le persone indigene, i rifugiati, gli sfollati, le minoranze nazionali, linguistiche o sessuali.
  • Opera in ogni parte del mondo: negli Stati divisi da conflitti armati interni e negli Stati stabili; negli Stati non democratici e in quelli con una forte pratica democratica; negli Stati in via di sviluppo e in quelli sviluppati.
  • Agisce a livello locale, nazionale, regionale e internazionale.
  • Raccoglie e diffonde informazioni sulle violazioni dei diritti umani.
  • Sostiene le vittime di violazione dei diritti umani.
  • Si adopera per garantire la responsabilità e porre fine all'impunità.
  • Sostiene una governance ed una politica governativa migliori.
  • Contribuisce all’implementazione dei trattati sui diritti umani.
  • Conduce attività di educazione e formazione ai diritti umani.


La Carta dei difensori dei diritti umani

Il 9 dicembre 1998 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato per consensus, con risoluzione A/RES/53/144, la “Dichiarazione sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti”, considerata anche come la “Carta dei DDU”.

La Dichiarazione non riconosce nuovi diritti fondamentali ma mira a legittimare e garantire coloro che operano in prima linea - in particolare membri di movimenti, organizzazioni non governative, gruppi di volontariato, intellettuali - spesso mettendo a rischio la loro vita, per la difesa dei diritti umani. La Dichiarazione sancisce che:

  • è diritto e responsabilità di ciascuno e di tutti operare attivamente per la protezione e la promozione dei diritti umani;
  • chi agisce per i diritti umani può legittimamente farlo sia come individuo sia in associazione con altri;
  • l’attività di promozione e tutela dei diritti umani è sempre lecita e legittima a condizione che avvenga pacificamente, non violentemente;
  • l’attività degli operatori dei diritti umani non ha confini, deve essere consentita dentro e fuori lo Stato di appartenenza;
  • i difensori dei diritti umani hanno il diritto di associarsi e organizzarsi anche sul piano internazionale;
  • chiunque, individualmente o in associazione con altri, può contribuire a migliorare la tutela dei diritti umani avanzando idee e proposte che le competenti istanze istituzionali devono prendere in considerazione.

La Dichiarazione, pur non avendo carattere giuridicamente vincolante, gode di una indiscutibile autorevolezza morale sul piano internazionale e gli Stati si sono impegnati a mettere in atto le sue disposizioni. 

Nel 2011 la Relatrice Speciale Margaret Sekaggya ha pubblicato il Commentario alla Dichiarazione sui difensori dei diritti umani, un documento che illustra e analizza ciascuno dei diritti enunciati nella Dichiarazione: il diritto alla tutela, alla libertà di riunione, alla libertà di associazione, il diritto di accedere e comunicare con gli organismi internazionali, il diritto alla libertà di opinione e di espressione, alla protesta, il diritto di sviluppare e discutere nuove idee sui diritti umani, il diritto a un ricorso effettivo e il diritto di accedere ai finanziamenti. Un'ultima sezione riguarda le deroghe ammissibili a questi diritti. Il Commentario affronta anche le restrizioni e le violazioni più comuni affrontate dai difensori e fornisce raccomandazioni per facilitare l'attuazione da parte degli Stati di ciascun diritto. Questa guida essenziale offre anche un documento di riferimento completo per i giornalisti che si occupano della situazione dei difensori dei diritti umani nei loro paesi, nelle loro regioni e nel mondo.


Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite

Nel 2000 l’allora Commissione Diritti Umani delle Nazioni Unite ha istituito la figura del Relatore Speciale sulla situazione dei difensori dei diritti umani per sostenere l’implementazione della Dichiarazione sui difensori dei diritti umani del 1998. Il mandato è stato rinnovato dal Consiglio Diritti Umani nel 2014 con risoluzione A/HRC/RES/25/18.

L’attuale Special Rapporteur è Mary Lawlor. In precedenza l’incarico è stato ricoperto da Michel Forst (2014-2020), da Margaret Sekaggya (2008-2014) e da Hina Jilani (2000-2008).

Il Relatore speciale è tenuto a presentare regolarmente dei rapporti in cui descrive le attività condotte, condivide le sue preoccupazioni e formula raccomandazioni sulla situazione dei difensori dei diritti umani in tutto il mondo. Nel dicembre 2018, in occasione del 20° anniversario della Dichiarazione sui difensori dei diritti umani, Michel Forst ha pubblicato il “World Report on the situation of Human Rights Defenders” in cui afferma che la Dichiarazione continua ad essere attuata in modo incompleto da quasi tutti gli Stati, di cui un numero sempre maggiore ha attivamente adottato dei provvedimenti per ostacolare il godimento dei diritti descritti nella Dichiarazione. Il Rapporto mondiale documenta la tanto discussa chiusura dello spazio civico e suggerisce che essa è diventata, in troppe località, una guerra contro i difensori dei diritti umani.

Nel 2019 il Relatore speciale ha dedicato il proprio Rapporto annuale per il Consiglio diritti umani delle Nazioni Unite alle donne difensore dei diritti umani concentrandosi in particolare sui rischi e sugli ostacoli di genere che le donne difensore dei diritti umani affrontano in più rispetto agli uomini e riconoscendo l’importanza del loro ruolo nella promozione e protezione dei diritti umani.

Il Consiglio diritti umani delle Nazioni Unite sostiene costantemente i difensori dei diritti umani ed il loro operato attraverso Risoluzioni e Decisioni, da ultima la Risoluzione “sul Riconoscimento del contributo dei difensori dei diritti umani ambientali al godimento dei diritti umani, della protezione dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile” del 20 marzo 2019.

Ad aprile 2019 Michel Forst ha lanciato la campagna #TogetherWeDefend che si propone di sostenere e responsabilizzare i difensori dei diritti umani in tutto il mondo riconoscendo pienamente il loro ruolo e contributo. Per diffondere la campagna è stato creato anche un sito internet dedicato che racconta le storie di alcuni difensori dei diritti umani e mette a disposizione delle risorse online e offline come poster, immagini e video affinché tutti possano agire e far parte della campagna.

A settembre 2019, il Relatore Speciale ha presentato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in occasione della 74^ sessione, il “Rapporto sulla situazione dei difensori dei diritti umani”, in cui discute della persistente impunità per le violazioni dei diritti umani perpetrate nei confronti dei difensori dei diritti umani e delle sfide esistenti per fronteggiare tale fenomeno.

Le Linee guida dell'Unione Europea

Nel 2004 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato “Garanzia della protezione – Orientamenti dell’Unione europea sui difensori dei diritti umani”, delle linee guida, aggiornate nel 2008, sul sostegno dei difensori dei diritti umani.

Le Linee guida sono state adottate avendo come principale riferimento normativo l'articolo 2 del Trattato sull'Unione Europea, il quale afferma che l'UE si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani.
Le Linee guida stabiliscono l'approccio dell'UE volto a sostenere e proteggere i difensori dei diritti umani in paesi extra-UE, al fine di consentire loro di operare liberamente. Oltre a proporre metodi pratici per assistere e sostenere i DDU in ogni eventualità, esse esplicitano la gamma di azioni che l’UE può intraprendere nel momento in cui un DDU è in pericolo.

L’aspetto operativo delle Linee guida rientra nel contesto della politica estera e di sicurezza comune (PESC).

Gli aspetti più rilevanti contenuti nelle Linee guida sono:

  • i diplomatici presso le missioni dell’UE incontreranno regolarmente i difensori dei diritti umani, faranno visita agli attivisti detenuti, monitoreranno i processi a loro carico e peroreranno la loro protezione.
  • Il compito del gruppo di lavoro del Consiglio sui diritti umani (COHOM) è quello di individuare le situazioni in cui l’UE è invitata a intervenire sulla base delle relazioni dei capi missione della stessa, delle Nazioni Unite, del Consiglio d’Europa e delle organizzazioni non governative.
  • I funzionari dell’UE di alto grado (ad esempio l’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza) includeranno gli incontri con i difensori dei diritti umani nell’ambito delle loro visite ai paesi extra-UE.
  • I dialoghi politici con i paesi extra-UE e le organizzazioni regionali comprenderanno la situazione dei difensori dei diritti umani.
  • I capi missione rammenteranno alle autorità dei paesi extra-UE la responsabilità che esse hanno di proteggere i difensori dei diritti umani in pericolo.
  • L’UE coopererà a stretto contatto con i paesi extra-UE che dispongono anch’essi di politiche di protezione dei difensori dei diritti umani: inoltre, lavorerà con i meccanismi relativi ai diritti umani di altre organizzazioni regionali quali l’Unione africana, l’Organizzazione degli Stati Americani e dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa.
  • L’UE promuoverà il potenziamento dei meccanismi regionali esistenti a protezione dei difensori dei diritti umani e la creazione di nuovi meccanismi di questo tipo.
  • All’impegno dell’UE a sostenere i difensori dei diritti umani fa da complemento lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR), che presta assistenza finanziaria alle organizzazioni che offrono sostegno agli attivisti per i diritti umani.

Il Meccanismo di protezione dell'Unione Europea - ProtectDefenders.eu

ProtectDefenders.eu è il meccanismo dell’Unione Europea di protezione per i DDU, creato per fornire un supporto stabile, omnicomprensivo e gender-sensitive agli individui e/o agli attori locali che combattono per promuovere e per difendere i diritti umani nel mondo.

Il meccanismo si propone di raggiungere tutti i DDU, anche quelli che lavorano nelle aree più remote e in paesi nei quali è particolarmente pericoloso lavorare in difesa dei diritti umani. Un’attenzione particolare è rivolta ai difensori maggiormente vulnerabili: donne difensore dei diritti umani, difensori dei diritti dei LGBT, ambientalisti, difensori per i diritti sociali ed economici, difensori delle minoranze, avvocati e tutti quelli che lottano per la libertà di espressione e di associazione.

ProtectDefenders.eu è sostenuto al 95% da fondi provenienti dallo European Instrument for Democracy and Human Rights (EIDHR).
Il Meccanismo è stato creato ed implementato da un consorzio di dodici organizzazioni non governative, da sempre attive nel campo dei diritti umani e della protezione dei difensori e delle difensore dei diritti umani.
I membri del consorzio sono: Front Line DefendersReporters without bordersWorld Organisation Against Torture (OMCT)Worldwide Movement Human Rights (FIDH)Urgent Action FundForum-AsiaPeace Brigades International (PBI)Protection internationalIlgaESCR-NetEuro-Mediterranean Foundation of Support to HRD (EMHRF)East and Horn of Africa HRD Project (EHAHRDP).

La Helpline 24/7

ProtectDefenders.eu ha attivato una Hotline”, una linea di emergenza che fornisce un supporto 24/7 per i DDU che si trovano in situazioni di effettivo rischio, diretta da Front Line Defenders. Il numero da chiamare per accedere al servizio è: +353(0)12100489.

Il servizio di trasferimento temporaneo

Se tutte le protezioni messe in atto non risultassero in grado di proteggere la sicurezza personale di un DDU, è prevista la possibilità di accedere al servizio della “temporary relocation” – come ultima misura per proteggere il difensore a rischio. Durante il periodo di ricollocazione, i DDU possono riposare, cercare la riabilitazione, sviluppare le loro capacità attraverso la formazione, espandere la loro rete internazionale di contatti, perseguire il loro lavoro sui diritti umani da una posizione sicura e preparare il loro ritorno sicuro. La ricollocazione temporanea funziona attraverso delle “emergency grants” che provvedono a sostenere la riallocazione all’interno del proprio paese o all’estero, ove risulti necessario.

Le sovvenzioni d’emergenza

Le richieste per le “emergency grants” sono valutate caso per caso, considerando dei criteri di identità, situazione e necessità. In particolare, il richiedente dev’essere un DDU che opera per i diritti umani in conformità con la Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1998; essere esposto a rischi a causa del proprio operato in materia di diritti umani; necessitare di un sostegno urgente.

Le attività idonee ad ottenere il sostegno finanziario di emergenza devono riguardare, inter alia:

  • la sicurezza fisica;
  • la sicurezza digitale;
  • le comunicazioni;
  • il capacity building in sicurezza;
  • il trasporto sicuro;
  • il supporto legale;
  • il supporto medico (compreso il supporto psicosociale e la riabilitazione);
  • l’assistenza umanitaria (compreso il sostegno familiare);
  • il trasferimento urgente;
  • il monitoraggio, la segnalazione e la difesa urgenti.

 Le “emergency grants” finanziate dall'UE hanno un tetto massimo di € 10.000.

Il 20 ottobre 2019, in considerazione dei recenti sviluppi in Turchia che inaspriscono le condizioni in cui operano i DDU, con il sostegno del segretariato di ProtectDefenders.eu, cinque organizzazioni internazionali che lavorano nel campo dei diritti umani hanno istituito “Comprehensive Support to Human Rights Defenders in Turkey“, un nuovo programma della durata di tre anni per la concessione di sovvenzioni a sostegno dei DDU in Turchia.

I programmi di training

Con l’aumentare dei rischi affrontati dai DDU, delle minacce ricevute e delle situazioni ostili con le quale gli stessi devono quotidianamente confrontarsi, aumentare le capacità degli stessi difensori è oramai diventato un tema centrale. Per tale ragione l’UE, nell’ambito di questa iniziativa, ha implementato dei programmi di training in modo da garantire la necessaria sicurezza del difensore; l’obiettivo è dunque un approccio di capacity building, affinché gli attivisti acquisiscano gli strumenti per mitigare i rischi che corrono.

Ad esempio, Front Line Defenders ha sviluppato un programma di training in materia di sicurezza e protezione. Il programma include workshop, corsi, seminari, consultazioni e risorse per lo sviluppo di capacità, mira a facilitare la condivisione di competenze e conoscenze e a fornire ai DDU ulteriori informazioni e strumenti che li possano aiutare ad affrontare i problemi di sicurezza e protezione personale e organizzativa. Durante il training si affrontano i seguenti temi: valutazione dei rischi, analisi delle minacce, reazioni agli incidenti di sicurezza, sicurezza digitale, gestione dello stress, produzione di piani di sicurezza pratici mirati alla situazione unica di ciascun DDU e come produrre piani di sicurezza organizzativi.


La Piattaforma dell'Unione Europea di coordinamento per l'asilo temporaneo dei difensori dei diritti umani

Su iniziativa della Commissione Europea nel 2011 è stata creata la European Union Human Rights Defenders RE location Platform (EUTRP), una piattaforma globale di organizzazioni nazionali, regionali e internazionali coinvolte in programmi per il trasferimento temporaneo dei difensori dei diritti umani. L’obiettivo è di facilitare e assicurare la loro riallocazione.

Le attività della piattaforma sono le seguenti: identificazione dei DDU a rischio, fornitura di alloggi temporanei, cd. “temporary shelter”, sia all’interno del loro paese d’origine che al di fuori di esso, se necessario.

La Piattaforma è il meccanismo operativo per le temporary relocation dell’iniziativa ProtectDefenders.eu, finanziata dalla Commissione Europea.

L’obiettivo principale della Piattaforma EUTRP è facilitare il coordinamento e la cooperazione fra i vari attori coinvolti in questa mission.

Il sito web EUTRP è un portale per riunire tutti i membri della piattaforma, nonché una fonte di informazioni sui difensori dei diritti umani e su come partecipare alle iniziative di ricollocazione temporanea.

I membri della Piattaforma possono essere: città, università, ONG, associazioni, ministeri degli esteri e governi. L’unico pre-requisito è che svolgano almeno una delle seguenti attività:

  • Attività relative alle temporary relocation dei DDU a rischio, sia all’interno dello stesso paese o regione, sia all’estero.
  • Provvedere assistenza (ad esempio, sistemi di comunicazione) ai DDU a rischio.
  • Fare follow-up nelle situazioni di post-trasferimento dei DDU, ossia dopo il ritorno nei loro rispettivi paesi (in-country protection).
  • Sostenere i DDU che sono stati temporaneamente riallocati. Il supporto potrebbe consistere in: aiuto legale, trattamenti medici, supporto psicologico e riabilitativo, internship, borse di studio, alloggi, visti/permessi di residenza, opportunità educative/capacity building, fondi/supporto finanziario ai programmi.


Le Linee guida dell’OSCE

Nel 2014 l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa ha adottato le “Linee guida sulla tutela dei Difensori dei diritti umani”, le quali stabiliscono che le questioni relative ai difensori dei diritti umani travalicano i confini nazionali e sono parte degli impegni internazionali degli Stati. Le Linee guida si applicano sia all’interno dei Paesi OSCE sia nella dimensione “esterna” (per i Paesi dell’Unione Europea in sinergia con le equivalenti linee guida UE).Nel 2017 l’ODIHR - Office for Democratic Institutions and Human Rights ha pubblicato “The Responsibility of States: Protection of Human Rights Defenders in the OSCE Region (2014–2016)", il primo rapporto sull’attuazione delle Linee guida OSCE sui difensori dei diritti umani, in cui si denuncia la grave situazione dei difensori dei diritti umani in almeno 29 Paesi sui 57 dell’area OSCE. I difensori sono sottoposti a minacce, attacchi, abusi di ogni genere, dalla criminalizzazione alla stigmatizzazione, e ad inaccettabili restrizioni della libertà di associazione, espressione e movimento. Una situazione che deve “preoccupare seriamente tutti i Paesi membri dell’OSCE”.


La Dichiarazione del Consiglio d'Europa (CoE)

Nel 2008 il Consiglio d’Europa ha condannato tutti gli attacchi e le violazioni nei confronti dei DDU attraverso la Dichiarazione del Comitato dei Ministri “action to improve the protection of human rights defenders and promote their activities”, la quale invita gli Stati membri, inter alia a:

  • creare un ambiente favorevole al lavoro dei difensori dei diritti umani, che metta individui, gruppi e associazioni nelle condizioni di svolgere liberamente le proprie attività, su base legale, coerentemente con gli standard internazionali, per promuovere e lottare per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali senza alcuna restrizione oltre a quelle autorizzate dalla Convenzione europea dei diritti umani (CEDU);
  • adottare misure efficaci per proteggere, promuovere e rispettare i difensori dei diritti umani e garantire il rispetto delle loro attività;
  • rafforzare i loro sistemi giudiziari e assicurare l'esistenza di rimedi efficaci per coloro i cui diritti e libertà sono violati;
  • adottare misure efficaci per prevenire attacchi o molestie ai DDU, assicurare che le indagini sui responsabili siano indipendenti ed efficaci e che siano adottate delle misure amministrative e/o dei procedimenti penali nei confronti dei responsabili;
  • considerare di attribuire o, ove opportuno, rafforzare le competenze e le capacità di commissioni indipendenti, difensori civici o istituzioni nazionali per i diritti umani a ricevere, esaminare e formulare raccomandazioni per la risoluzione delle istanze presentate dai difensori dei diritti umani sulle violazioni dei loro diritti;
  • assicurare l'effettivo accesso dei difensori dei diritti umani alla Corte europea dei diritti umani, al Comitato europeo dei diritti sociali e ad altri meccanismi di protezione dei diritti umani secondo le procedure applicabili;
  • cooperare con i meccanismi dei diritti umani del Consiglio d'Europa e in particolare con la Corte europea dei diritti umani in conformità con la CEDU, nonché con il Commissario per i diritti umani facilitando le sue visite, fornendo risposte adeguate ed entrare in dialogo con lui/lei sulla situazione di difensori dei diritti umani quando richiesto;
  • fornire misure per una rapida assistenza e protezione dei difensori dei diritti umani in pericolo nei paesi terzi, come, se del caso, la partecipazione e l’osservazione di processi  e/o, se praticabile, il rilascio di visti di emergenza;

La Dichiarazione invita il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa a rafforzare il suo ruolo e il suo Ufficio al fine di fornire una protezione forte ed efficace per i difensori dei diritti umani e richiama inoltre tutti gli organi e le istituzioni del Consiglio d'Europa a prestare particolare attenzione alle questioni riguardanti i difensori dei diritti umani nelle loro rispettive attività. Ciò include la messa a disposizione e lo scambio di informazioni e documentazione, compresa la giurisprudenza pertinente e altre norme europee, oltre all’incoraggiamento della cooperazione e delle attività di sensibilizzazione delle organizzazioni di società civile e la partecipazione dei difensori dei diritti umani alle attività del Consiglio d'Europa.

Dal 2008 il Commissario incontra annualmente diversi gruppi di DDU provenienti dall’area del Consiglio d’Europa attraverso delle roundtable, al termine delle quali vengono pubblicati dei rapporti riepilogativi.

Nel 2018, a dieci anni dalla Dichiarazione, il Comitato dei Ministri ha rinnovato il suo impegno con lo “Statement on the 10th anniversary of the Declaration of the Committee of Ministers on Council of Europe action to improve the protection of human rights defenders and promote their activities”, nel quale si afferma che, nonostante i progressi compiuti in alcuni Stati membri del Consiglio d'Europa, vi è una preoccupante tendenza a una crescente contrazione nella protezione dei difensori dei diritti umani in numerosi altri paesi europei.


Il Relatore speciale dell’Unione Africana (UA)

Nel 2004, durante la 35^ sessione ordinaria della Commissione Africana sui diritti umani e dei popoli (ACHPR) tenutasi a Banjul (Gambia), l’Unione Africana ha istituito, con l’adozione della Risoluzione n. 69, il meccanismo speciale dello Special Rapporteur sui difensori dei diritti umani, con il mandato di ricercare, ricevere ed esaminare informazioni sulla situazione dei difensori dei diritti umani in Africa; presentare relazioni ad ogni sessione ordinaria della Commissione africana; cooperare e impegnarsi in un dialogo con gli Stati membri, le istituzioni nazionali per i diritti umani, gli organismi intergovernativi competenti, i meccanismi internazionali e regionali di protezione dei difensori dei diritti umani e di altri soggetti interessati; sviluppare e raccomandare strategie efficaci per proteggere meglio i difensori dei diritti umani e dare seguito alle sue raccomandazioni; e sensibilizzare e promuovere l'attuazione della Dichiarazione sui DDU in Africa.

L’attuale Special Rapporteur è Rémy Ngoy Lumbu, in carica dal 2017. In precedenza l’incarico è stato ricoperto da Reine Alapini-Gansou (2005-2017), Lucy Asuagbor (2010-2011), Mohamed Bechir Khalfallah (2009-2010), Jainaba Johm (2003-2005).

Nel 2018 Rémy Ngoy Lumbu, in collaborazione con lo Human Rights Centre dll’Università di Pretoria, ha pubblicato il “Compendium on the legal protection of human rights defenders in Africa”, una raccolta che riunisce tutti i documenti più rilevanti relativi alla protezione dei difensori dei diritti umani in Africa, adottati sotto gli auspici delle Nazioni Unite, del Consiglio d'Europa, dell'Unione Europea, dell'OSCE e dell'Unione Africana.

La Dichiarazione di Cotonou

Il 29 giugno 2017, durante il secondo Simposio internazionale sui difensori dei diritti umani in Africa, rappresentanti della società civile, istituzioni nazionali per i diritti umani e Governi hanno adottato la “Cotonou Declaration on strengthening and expanding the protection of all Human Rights Defenders in Africa” che richiama urgentemente l’attenzione nei confronti delle seguenti sfide e tendenze: uso della legislazione e delle pratiche di terrorismo contro i difensori dei diritti umani; limitazione alla libertà di riunione e associazione inclusa la possibilità di accedere a finanziamenti e restrizioni; uccisioni extragiudiziali, sparizioni forzate, torture, violenze e detenzioni arbitrarie di difensori dei diritti umani; impunità per le violazioni dei diritti umani e gli abusi commessi contro i difensori dei diritti umani; rappresaglie contro i difensori dei diritti umani; sfide specifiche affrontate da alcune categorie di difensori dei diritti umani.

La Dichiarazione di Cotonou è una delle sette dichiarazioni adottate dalla Commissione Africana sui diritti umani e dei popoli. L'ACHPR ha adottato anche una serie di risoluzioni sul tema dei difensori dei diritti umani, tra cui la risoluzione 69 sulla protezione dei DDU in Africa, la risoluzione 119 sulla situazione dei DDU in Africa, la risoluzione 196 sui DDU in Africa e la risoluzione 273 sull'estensione del mandato del Relatore speciale sulla situazione dei difensori dei diritti umani in Africa.

Nel 2015 la Commissione africana sui diritti umani e dei popoli ha pubblicato “Report of the study on the situation of women human rights defenders in Africa”, un rapporto che non si limita a mettere in evidenza l’operato delle donne difensore dei diritti umani ed il loro ruolo nella protezione dei gruppi vulnerabili e meno privilegiati, ma rileva altresì gli abusi dei diritti subiti dalle donne DDU e si propone di andare oltre il semplice riconoscimento di un problema, raccomandando agli Stati parti della Carta africana sui diritti umani e dei popoli di essere visionari e forti nel loro impegno per garantire la protezione delle donne difensore dei diritti umani e la promozione del loro lavoro.

Le Dichiarazioni ed i Piani d’Azione delle conferenze All-Africa Human Rights Defenders 

Nel 1998 Amnesty Intenational ha promosso, a Johannesburg, la prima All-Africa Human Rights Defenders’ Conference che riuniva decine di DDU provenienti da ogni parte del continente africano. L’evento si è concluso con l’adozione della Dichiarazione e del Piano d’Azione di Johannesburg con i quali società civile, composta, inter alia, da avvocati, giornalisti, lavoratori delle ONG, sindacalisti, membri di organizzazioni rurali, operatori sanitari, operatori religiosi, addetti allo sviluppo, studenti e parenti delle vittime si impegnavano a proteggere i DDU dalle minacce e dagli attacchi cui erano sottoposti e affermavano il diritto di continuare tale lavoro in conformità con gli standard internazionali sui diritti umani.

Nel 2009, a dieci anni di distanza dal primo evento di Johannesburg, lo East and Horn of Africa Human Rights Defenders Network (EHAHRDN) ha organizzato la seconda All-Africa Human Rights Defenders’ Conference, tenutasi a Kampala, in Uganda, nell’intento di valutare i progressi compiuti e le difficoltà incontrate nell’implementazione della Dichiarazione e del Piano d’Azione di Johannesburg.
Dalla conferenza emerse che l'istituzione di un'organizzazione ombrello avrebbe favorito il coordinamento e rafforzato gli sforzi sub-regionali consentendo di superare molte delle sfide e dei divari identificati nei meccanismi di protezione. Fu creata allora AfricanDefenders – The Pan-African Human Rights Defenders Network (PAHRD-Net), la rete panafricana dei difensori dei diritti umani con il compito di dare attuazione alla Dichiarazione e al Piano d’Azione di Kampala, coordinando e promuovendo la collaborazione e le iniziative in tutto il continente, sostenendo gli sforzi di difesa strategica, contribuendo alla protezione dei DDU a rischio e sottolineando l'impatto del loro lavoro inarrestabile.


Il Relatore dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA)

Nel rapporto annuale 1998 la Commissione Inter-Americana per i Diritti Umani ha sottolineato l’importanza e la dimensione etica del lavoro svolto da individui e organizzazioni che si dedicano alla promozione, al monitoraggio e alla consulenza in materia di diritti umani. Nel rapporto, la Commissione raccomandava che gli Stati membri dell’OSA adottassero tutte le misure necessarie per proteggere l’integrità fisica dei DDU e per assicurare che possano lavorare in condizioni appropriate (1998 Annual Report, Capitolo VII, Raccomandazione 4). Il 7 giugno 1999 l'Assemblea Generale dell'OSA ha adottato la Risoluzione 1671 "Difensori dei diritti umani nelle Americhe: supporto per gli individui, i gruppi e le organizzazioni della società civile che lavorano per promuovere e proteggere i diritti umani nelle Americhe", con la quale si incaricava il Consiglio Permanente, in coordinamento con la Commissione Inter-Americana, di continuare a studiare la questione dei difensori dei diritti umani nella regione. Nel 2001, l'Assemblea Generale ha chiesto alla Commissione di preparare uno studio sui DDU (AG/RES. 1818 (XXXI-O/01). Nel dicembre 2001 il Segretariato esecutivo ha deciso di istituire un'Unità per i difensori dei diritti umani con il ruolo di seguire la situazione dei difensori dei diritti umani in tutta la regione e di coordinare le attività del Segretariato esecutivo nel settore.

Nel 2011, in considerazione delle petizioni ricevute e nell'intento di dare maggiore visibilità all'importante ruolo che i difensori dei diritti umani e gli operatori di giustizia hanno nella costruzione di una società democratica in cui lo stato di diritto ha piena efficacia, la Commissione Inter-Americana per i Diritti Umani ha istituito, in sostituzione della preesistente Unità, l’Ufficio del Relatore sulla situazione dei difensori dei diritti umani, avente il compito di seguire la situazione di tutte le persone che lavorano per difendere i diritti nella regione, compresa la situazione degli operatori di giustizia.

L’attuale Rapporteur è Joel Hernàndez Garcìa, in carica dal 2018. In precedenza l’incarico è stato ricoperto da Francisco José Eguiguren Praeli (2016-2019), José de Jesús Orozco Henríquez (2010-2014), Paolo Carozza (2006-2009).
Nel 2016 la Commissione ha pubblicato “Criminalization of the Work of Human Rights Defenders” un rapporto che affronta il problema dell’abuso del diritto penale da parte di attori statali e non-statali allo scopo di criminalizzare il lavoro dei DDU.

Imprese e DDU

I DDU svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere il rispetto dei diritti umani da parte delle imprese. Attraverso il loro lavoro, i difensori aiutano a identificare, prevenire, mitigare le violazioni dei diritti umani commesse dalle imprese e ad assicurare la conseguente responsabilità di queste ultime.

Sia che provengano dalle comunità colpite sia che vi vivano, le rappresentino o le sostengano, i difensori sono al contempo direttamente interessati e attori chiave relativamente agli impatti sui diritti umani derivanti dalle attività delle imprese. Ciononostante, l'incidenza di attacchi, minacce e molestie contro i difensori che lavorano in ambito business e diritti umani è in aumento. I difensori di tutto il mondo affrontano quotidianamente rischi significativi per le loro vite e i loro mezzi di sussistenza, poiché lavorano sotto la minaccia di uccisioni extragiudiziali, rapimenti, sorveglianza, criminalizzazione e intimidazione a seguito dei loro sforzi per difendere i diritti umani rispetto agli interessi commerciali. Questi rischi sono stati riconosciuti dalle Nazioni Unite e dagli organismi regionali per i diritti umani nonché documentati e denunciati dalla società civile (Michel Forst, “Supporting and protecting defenders who work on business and human rights”, International Service for Human Rights, “The Role of Business and States in Violations Against Human Rights Defenders of Land Rights, the Right to Territory and Rights Related to the Environment” (2015); Human Rights Watch, “At Your Own Risk: Reprisals Against Critics Of World Bank Group Projects” (2015); “Global Witness, How Many More? 2014’s Deadly Environment: the Killing and Intimidation of Evironmental and Law Activists, with a Spotlight on Honduras” (2015); FIDH, “We are not Afraid. Land Rights Defeders: Attacked for Confronting Unbridled Development" (2014). Nel 2019 Coalition for Human Rights in Development e Defenders in Development Campaign hanno pubblicato “Uncalculated Risks. Threats and attacks against human rights defenders and the role of development financiers”, un rapporto che rivela, attraverso 25 case studies l'impatto allarmante che gli investimenti mal pianificati in infrastrutture, energia e altre attività di sviluppo stanno avendo sulla sicurezza e il benessere dei difensori dei diritti umani in tutto il mondo.Secondo il rapporto le banche di sviluppo dispongono di una vasta gamma di strumenti, risorse e influenze per garantire che i loro investimenti rispettino i diritti umani e implichino una partecipazione significativa delle comunità interessate. Tuttavia, troppo spesso i finanzieri dello sviluppo chiudono un occhio sui rischi per i diritti umani e finiscono per alimentare abusi da parte di governi, aziende ed altri attori.

Clicca sull'immagine per ingrandire.

Fonte: Coalition for Human Rights in Development

È fondamentale che gli Stati provvedano alla protezione dei DDU assicurando che all’interno dei rispettivi piani d'azione nazionali (PAN) su imprese e diritti umani siano ricomprese misure per prevenire gli attacchi contro i DDU e per garantire che i difensori siano supportati, consultati e liberi da aggressioni, molestie, restrizioni, interferenze e barriere alla giustizia. Garantire l'effettiva protezione dei difensori attraverso i Piani d’Azione Nazionali comporta il coinvolgimento e la consultazione dei DDU durante il processo di sviluppo di un PAN. 

I Principi Guida delle Nazioni Unite su Business e Diritti Umani, adottati nel 2011, stabiliscono che gli Stati dovrebbero impegnarsi in consultazioni significative con "gruppi potenzialmente interessati e altre rilevanti parti interessate” per identificare gli impatti dei diritti umani sul loro lavoro.
International Service for Human Rights (ISHR) ha pubblicato “Human Rights Defenders in National Action Plans (NAPs) on Business and Human Rights. A Thematic Supplement to ‘National Action Plans on Business and Human Rights: A Toolkit for the Development, Implementation, and Review of State Commitments to Business and Human Rights Frameworks” una guida per orientare gli Stati alla necessità e ai benefici di coinvolgere i difensori dei diritti umani nel processo di sviluppo di un Piano d’Azione Nazionale per le imprese e i diritti umani e per garantire che il contenuto di un NAP contribuisca efficacemente a una sicurezza e ambiente favorevole per i difensori dei diritti umani.

Il ruolo della società civile nella protezione dei difensori dei diritti umani

Numerose sono le organizzazioni non governative che operano a livello locale, nazionale e internazionale, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza dell’operato svolto dai DDU, denunciando i rischi e le minacce cui sono sottoposti a causa delle loro attività per l’implementazione dei diritti umani per tutti, e realizzando delle iniziative per proteggere i difensori dei diritti umani.

Nel contesto italiano, l’associazione Un ponte per…ha pubblicato ad ottobre 2016 il dossier “Come proteggere i difensori dei diritti umani. Programmi, strategie e buone pratiche”, dal quale è scaturita, inter alia, una campagna promossa assieme ad altre ONG dell’Associazione delle Organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale italiane (AOI), in difesa dei difensori dei diritti umani: “Difendiamo chi li Difende”.
Sulla scia di quest’iniziativa, sempre su proposta diUn Ponte Per…, si è attivata una rete larga di realtà della società civile italiana, di associazioni, organizzazioni e reti, coalizioni e campagne attive sui temi dei diritti umani e civili, pace e disarmo, cooperazione e solidarietà internazionale, ambiente, libertà di stampa, avvocati e giuristi.

Il Summit mondiale e il Piano d'Azione

Il 10 dicembre 2018, in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e del 20° anniversario della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui difensori dei diritti umani, è stato presentato il Piano d’azione per la protezione dei difensori dei diritti umani e la promozione del lavoro da loro svolto.

Il Piano d’azione, elaborato dai partecipanti dello Human Rights Defenders World Summit 2018, tenutosi a Parigi dal 29 al 31 ottobre 2018, contiene una serie di raccomandazioni rivolte agli Stati, alle imprese, alle istituzioni finanziarie, ai donatori e alle istituzioni intergovernative e chiede agli Stati di impegnarsi ad agire per proteggere i difensori dei diritti umani e per intraprendere azioni concrete volte ad offrire un ambiente più sicuro e favorevole per la difesa dei diritti umani nonché una protezione più efficace dei DDU a rischio e delle loro comunità, delle organizzazioni e dei movimenti operanti per la promozione e la protezione dei diritti umani.

Il documento è stato redatto da una coalizione di otto organizzazioni internazionali per i diritti umani, in consultazione con oltre 30 organizzazioni e reti per i diritti umani provenienti da tutto il mondo.

Le Protection Grants (sovvenzioni di protezione)

Front Line Defenders ha attivato anche un programma di Protection Grant per fornire un sostegno finanziario rapido e pratico ai difensori dei diritti umani a rischio.

Il Protection Grant si propone di coprire le spese per migliorare la sicurezza e la protezione dei difensori dei diritti umani e delle loro organizzazioni, ad esempio i costi per:

  • migliorare la sicurezza fisica di un'organizzazione o di un individuo, la sicurezza digitale e la sicurezza delle comunicazioni;
  • sostenere le spese legali per i DDU che vengono sottoposti a vessazioni giudiziarie;
  • pagare le spese mediche per i DDU che sono stati attaccati o che hanno sofferto una condizione medica a seguito delle loro pacifiche attività in materia di diritti umani;
  • fornire assistenza familiare per i DDU detenuti o membri della famiglia che sono a rischio a causa delle attività di un DDU.

Le sovvenzioni possono avere un importo massimo di € 7.500 e non possono essere erogate per:

  • finanziamento retrospettivo;
  • organizzazioni internazionali;
  • organizzazioni che hanno applicato o stanno già ricevendo finanziamenti per lo stesso scopo altrove;
  • progetti che si concentrano su questioni più ampie in materia di diritti umani piuttosto che sulla specifica situazione dei difensori dei diritti umani;
  • costi per i difensori dei diritti umani che sono già in esilio;
  • costi correnti di gestione come gli stipendi e l'affitto;
  • guardie di sicurezza armate;
  • acquisto di veicoli.

Per presentare domanda di Protection Grant a Front Line Defenders clicca qui.

Esistono diversi enti, istituzioni e organizzazioni che mettono a disposizione delle sovvenzioni per la protezione dei difensori dei diritti umani, in particolare:

 

I rapporti

Global Witness ha pubblicato nel luglio 2019 il rapporto "Enemies of the State? How governments and businesses silence land and environmental defenders" secondo il quale più di tre persone alla settimana sono state uccise nell'anno 2018 per aver difeso le loro terre e l'ambiente e molto più numerose sono state invece le persone criminalizzate per le stesse ragioni.

Amnesty International ha pubblicato nel febbraio 2019 il rapporto “Obiettivo: silenzio. La repressione globale contro le organizzazioni della società civile” che intende evidenziare come negli ultimi dieci anni sia emersa a livello mondiale una tendenza preoccupante che vede l’introduzione e l’utilizzo da parte degli Stati di leggi volte a interferire con il diritto alla libertà di associazione e ad ostacolare il lavoro delle organizzazioni delle società civile e dei suoi membri.

Front Line Defenders ha pubblicato il "Global Analysis 2018", un rapporto che descrive gli attacchi fisici, le campagne di diffamazione, le minacce alla sicurezza digitale, le molestie giudiziarie e gli attacchi di genere affrontati dai difensori e dalle difensore dei diritti umani. Nel 2018, sono stati 321 i difensori dei diritti umani in 27 paesi che sono stati presi di mira e uccisi per il loro lavoro - il numero più alto mai registrato -. Più di tre quarti di questi, il 77% del totale degli attivisti uccisi, stavano difendendo i diritti della terra, dell'ambiente o dei popoli indigeni, spesso nel contesto delle industrie estrattive e dei mega-progetti allineati allo stato.

Nel Rapporto annuale 2017 Front Line Defenders ha evidenziato che la criminalizzazione e l'adozione di legislazioni sempre più restrittive a danno anche di media indipendenti sono tra le strategie più frequentemente utilizzate per fermare e delegittimare i difensori e le difensore dei diritti umani.

La compressione dello spazio civico ed i crescenti attacchi nei confronti dei DDU sono stati documentati anche da International Service for Human Rights (ISHR) assieme al Business and Human Rights Resource Centre nella guida per le imprese “Shared Space Under Pressure: Business Support for Civic Freedoms and Human Rights Defenders” (2018) e dal rapporto di Transnational Institute sulla criminalizzazione della solidarietà “La solidarietà verso i migranti e i rifugiati occupa uno spazio sempre più ristretto. Ecco come l’Unione europea e i suoi Stati membri attaccano e criminalizzano i difensori dei diritti delle persone in movimento” (2018).

Guide pratiche e informative per i difensori

Le attività condotte dalla società civile a sostegno dei difensori dei diritti umani si esplicano anche attraverso la pubblicazione di materiali rivolti ai DDU per la condivisione di informazioni e best practices, come gli “Esempi di buone pratiche di “Temporary Relocation di Difensori e Difensore dei diritti umani”” (2017) elaborato da In Difesa Di; per fornire indicazioni per migliorare e garantire la sicurezza e la protezione dei DDU, come il “New Protection Manual for Human Rights Defenders” (2009) di Protection International e il “Workbook on Security: Practical Steps for Human Rights Defenders at Risk” (2011) di Front Line Defenders; per fornire un quadro completo delle potenziali sfide, rischi ed opportunità riguardanti i DDU, come il “Defending human rights: A resource book for human rights defenders” (2012) realizzato da East and Horn of Africa Human Rights Defenders Project.


La rete italiana "In Difesa Di - per i diritti umani e chi li difende"

In Difesa Di – per i diritti umani e chi li difende è una rete di oltre 30 organizzazioni e associazioni italiane attive su tematiche quali diritti umani, ambiente, solidarietà internazionale, pace e disarmo, diritti dei lavoratori, libertà di stampa e stato di diritto e si propone di aprire uno spazio di riflessione e di azione sulla questione dei difensori/e dei diritti umani, e chiedere al Governo, al Parlamento e agli enti locali di impegnarsi per la loro tutela e protezione. 

La rete “In Difesa Di – per i diritti  umani e chi li difende” è nata in occasione di “Difendiamoli!” un importante convegno internazionale, tenutosi nel novembre 2016 alla Camera dei Deputati, con il patrocinio della Presidenza della Camera, al quale hanno partecipato difensori dei diritti umani provenienti da vari paesi (Afghanistan, India, Egitto, Iraq) nonché parlamentari e rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La rete ha il compito di sensibilizzare i decisori politici e la società civile sulle possibili modalità di sostegno e protezione di uomini e donne che difendono i diritti umani.

La rete si è data fin dall’inizio alcuni obiettivi maggiori:

  • mantenere un dialogo costante con gli uffici della Farnesina e contribuire a rafforzare l’iniziativa del paese e delle sue rappresentanze diplomatiche all’estero nell’attuazione delle guidelines dell’Unione Europea e dell’OSCE, nonché di sostenere il lavoro dei Relatori Speciali ONU e portare a livello internazionale il proprio impegno in supporto dei DDU;
  • costruire un approccio “integrale” alla questione dei DDU, che comprenda la prevenzione e il sostegno alle organizzazioni locali e alla società civile organizzata, affrontando le cause che sono alla radice dell’aggressione ai DDU e del restringimento degli spazi di agibilità civica e politica;
  • proteggere e creare un sistema d’accoglienza temporanea nel quadro del programma “Shelter Cities” per i DDU;
  • promuovere la cooperazione allo sviluppo e territoriale, un ambito che risulta essere centrale per quanto riguarda il ruolo che la cooperazione multilaterale può avere nel contribuire a tutelare i DDU ed i loro spazi di agibilità.

La rete “In Difesa Di – per i diritti  umani e chi li difende” è composta da:AIDOSAmnesty International ItaliaAOIARCIARCSAssociazione AntigoneAssociazione Articolo 21A SudCentro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"– Università di PadovaCentro Documentazione Conflitti Ambientali (CDCA)CISDACoalizione Italiana Libertà e Diritti CiviliComune-infoCGILComitato Verità e Giustizia per i Nuovi DesaparecidosCOSPECultura è LibertàFondazione Lelio e Lisli Basso-IssocoGiuristi DemocraticiGreenpeace ItaliaLegambienteLibera-Associazione Nomi e Numeri contro le mafieLunariaMani TeseMovimento NonviolentoNon c’è Pace senza GiustiziaOperazione Colomba – Comunità Papa Giovanni XXIIIRadicali ItalianiRete italiana di solidarietà Colombia viveRete per la PaceServizio Civile InternazionaleSurvival InternationalTerra NuovaProgetto Endangered Lawyers/Avvocati Minacciati, Unione Camere Penali ItalianeUn ponte per…Yaku.

La mozione della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei Deputati italiana

In Italia, su sollecitazione della Rete In Difesa Di, la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera ha adottato il 31 gennaio 2017 la Risoluzione n. 7-01051 Tidei: “Sulla tutela dei difensori dei diritti umani”, che impegna il Governo a sostenere le iniziative a favore della tutela e protezione dei DDU, e in particolare a:

  • dare attuazione, in linea con quanto già fatto da altri Stati membri, agli orientamenti dell'Unione Europea in materia di salvaguardia dei difensori dei diritti umani;
  • valutare l'opportunità di istituire, presso il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, un ufficio delegato alla tutela dei difensori dei diritti umani dotato delle risorse finanziarie necessarie per facilitare anche il rilascio dei visti per il ricollocamento temporaneo, nonché per l'attivazione delle opportune misure di protezione di coloro che promuovono i diritti umani;
  • prevedere la costituzione e l'organizzazione, sul modello di quanto avvenuto in sede di Unione Europea, di un gruppo di lavoro finalizzato allo studio e alla predisposizione di interventi nelle tematiche inerenti alla protezione e alla tutela dei diritti umani;
  • assumere iniziative volte alla promozione e all'organizzazione di un coordinamento con organizzazioni non governative ed enti religiosi disposti a creare sia una rete di protezione nei Paesi di provenienza degli attivisti, che includa attività di accompagnamento disarmato da parte di corpi civili di pace;
  • assumere ogni iniziativa finalizzata al coordinamento delle iniziative del MAECI con quelle simili adottate dagli altri Stati membri e a livello europeo.

Le priorità dell'Italia al Consiglio diritti umani

Il 12 ottobre 2018 l’Italia è stata eletta per la terza volta al Consiglio diritti umani delle Nazioni Unite per il triennio 2019-2021 con decorrenza dal 1° gennaio 2019. Tra gli impegni e le priorità che l’Italia intende perseguire nel corso del suo mandato figurano i DDU. Nella sua candidatura ufficiale l’Italia afferma che “i difensori dei diritti umani sono attori chiave nella promozione e protezione dei diritti umani e riconosce l'importanza del ruolo della società civile, poiché una vivace società civile contribuisce alle società democratiche, alla stabilità e alla prosperità. L'Italia è impegnata a salvaguardare la sicurezza e i diritti dei difensori dei diritti umani e continuerà a supportarli attivamente e ad intensificare i propri sforzi contro tutte le forme di rappresaglia. L'Italia continuerà a sostenere il Relatore speciale sulla situazione dei difensori dei diritti umani”.


Il progetto "Shelter Cities - Città Rifugio"

In risposta ai crescenti pericoli cui sono esposti i DDU sono sorte le reti delle “città rifugio”: si tratta di programmi di protezione, promossi da enti locali e organizzazioni di società civile, per dare un alloggio temporaneo ai DDU al di fuori del loro paese, al fine di fornire loro un periodo di riposo e tregua (“rest and respite”) e poter poi riprendere nuovamente la lotta nonviolenta per i diritti umani quando le minacce saranno cessate.

Tali iniziative costituiscono degli strumenti di appoggio e solidarietà internazionale che contribuiscono sia a proteggere la vita e l’integrità fisica di queste persone sia a sostenere i processi di difesa dei diritti umani nei luoghi di origine, tramite l’articolazione di organizzazioni, movimenti e istituzioni dei paesi di accoglienza.

Nel 2012 i Paesi Bassi sono stati i primi a promuovere iniziative in questo senso, in particolare con il progetto “Shelter City”, un network nazionale che coinvolge organizzazioni di società civile e amministrazioni locali per dare alloggi temporanei a decine di DDU, in 12 città olandesi (Amsterdam, Den Haag, Deventer, Groningen, Haarlem, Maastricht, Middelburg, Nijmegen, Rotterdam, Tilburg, Utrecht, Zwolle).

Il Shelter City Network, gestito dall’associazione olandese Justice and Peace, ha man mano ampliato il proprio raggio d’azione diventando una rete internazionale, con degli hubs già avviati in Tanzania, Costa Rica e Georgia. La rete si è riunita nel 2018 a Tblisi (Georgia) e nel 2019 a L’Aja (Paesi Bassi) in occasione dell’“International Shelter City Workshop. Towards a greater security for human rights defenders”, a cui ha partecipato anche l’Italia con la Rete “In Difesa Di – per i diritti umani e chi li difende” che, assieme al Nepal, sta lavorando per avviare il primo progetto pilota di città rifugio per la ricollocazione temporanea di DDU a rischio.

Sulla base dell’esperienza acquisita con l’iniziativa Shelter City, Justice and Peace ha prodotto “How to set up a Shelter City? Manual for Human Rights Defenders Shelters”, un manuale che fornisce suggerimenti, idee e informazioni su come realizzare un progetto di città rifugio. Il manuale è rivolto alle ONG, ai governi nazionali o locali, alle università o qualsiasi altra parte interessata alla creazione di rifugi per i difensori dei diritti umani a rischio. Il manuale è in costante aggiornamento ed aperto ad accogliere commenti e suggerimenti.

Il 22 ottobre 2019 Justice and Peace ha presentato ufficialmente “The Barcelona Guidelines on Wellbeing and Temporary International Relocation of Human Rights Defenders”, in occasione dell’incontro annuale della European Union Temporary Relocation Platform, focalizzata per l’edizione 2019 sul tema “Benessere e sostegno psicosociale dei difensori dei diritti umani coinvolti in programmi di ricollocazione”.

Le linee guida si propongono di fornire un supporto ai DDU e a tutti gli stakeholders coinvolti nei progetti di ricollocazione temporanea per affrontare la questione del benessere psicologico ed emozionale dei DDU.

Una iniziativa di accoglienza analoga a quella delle Shelter Cities è stata intrapresa dal Governo Regionale dei Paesi Baschi (Spagna), che ha avviato un Programma di protezione e accoglienza temporanea di DDU.

Nel 2016 anche in Italia il tema delle difensore e dei difensore dei diritti umani è arrivato all’attenzione delle organizzazioni della società civile, dei media, e delle istituzioni politiche nazionali e locali, grazie al lavoro di sensibilizzazione e informazione svolto dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" e dalla Rete “In Difesa Di, per i diritti umani e chi li difende”.


Intervento di Yvonne M. Donders (Università di Amsterdam, Presidente dell'Advisory Board dell'iniziativa “Shelter City”) durante la conferenza internazionale "Cities, territories and the struggles for human rights: a 2030 perspective", tenutasi il 26 e 27 novembre 2018 a Padova e organizzata dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" e dalla Cattedra UNESCO "Diritti umani, democrazia e pace" dell'Università di Padova.

Come beneficiare della protezione di una Città Rifugio?

Il programma Shelter City prevede l’apertura di due bandi all’anno, nei mesi di maggio novembre.

I difensori dei diritti umani che vogliono candidarsi per ottenere protezione ed essere ospitati temporaneamente in una città rifugio devono soddisfare i seguenti criteri:

  • attuare un approccio nonviolento nell’esercizio del proprio operato;
  • essere minacciati o sotto pressione a causa del loro operato;
  • devono poter essere trasferiti per un periodo massimo di 3 mesi.
  • essere disposti ed in grado di tornare nel proprio paese di origine trascorsi i 3 mesi;
  • essere disposti a parlare pubblicamente della loro esperienza o dei diritti umani nel loro paese nella misura in cui la loro situazione di sicurezza lo consenta;
  • saper parlare inglese di base (sono disponibili posti limitati per i difensori di lingua francese o spagnola);
  • essere disposti e in grado di andare in una delle Shelter Cities senza accompagnamento.

Le Città Rifugio italiane

Il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, i Consigli Comunali di TrentoPadovaCadoneghePonte San NicolòRubanoNoventa PadovanaAsiago, Torino  e Montegrotto Terme hanno approvato una mozione con la quale si impegnano ufficialmente a proteggere i difensori dei diritti umani diventando delle città rifugio.

Si tratta di un progetto pilota di accoglienza temporanea e supporto per difensori dei diritti umani minacciati, in grado di raccogliere le diverse disponibilità territoriali per la relocation dei DDU, da attivare di concerto con la rete "In Difesa Di - per i diritti umani e chi li difende”, con gli altri Enti locali italiani interessati, le organizzazioni della società civile presenti ed attive sul territorio, e il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova.

Con l’approvazione della mozione tali Comuni si impegnano inoltre a:

• promuovere occasioni di studio, formazione e scambio di esperienze tra Enti locali, organizzazioni della società civile e università sul ruolo degli Enti locali nella protezione dei difensori dei diritti umani e le Città-Rifugio;
• promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado iniziative di sensibilizzazione sui DDU intese come educazione all’assunzione di responsabilità per lo svolgimento di ruoli di cittadinanza attiva e democratica;
• sollecitare il Governo nazionale affinché attivi programmi di protezione per i difensori dei diritti umani, rafforzando l’iniziativa del corpo diplomatico italiano nell’attuazione delle linee-guida UE ed OSCE, ed aderendo alla Temporary Relocation Platform dell’Unione Europea;
• prevedere attraverso gli strumenti della cooperazione decentrata iniziative di supporto a programmi e progetti di sostegno e protezione dei difensori dei diritti umani in paesi terzi, centrale per il perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
• inviare la rispettiva mozione all’ANCI ed alla Conferenza Stato-Regioni al fine di diffonderla presso altri Enti locali sollecitandone l’impegno per la protezione dei difensori dei diritti umani e la creazione di opportunità di rifugio temporaneo per attivisti a rischio e di programmi di cooperazione decentrata nei paesi terzi.


La rete internazionale "Scholars at Risk"

La rete internazionale è attiva dal 2000 e si propone di sostenere chi non ha più la possibilità di fare ricerca e insegnare nel proprio paese, a causa di minacce, intimidazioni, arresti e violazioni dei diritti fondamentali.
Il 19 febbraio 2019 l’Università di Trento e l’Università di Padova hanno dato vita alla sezione italiana della rete internazionale “Scholars at Risk (Sar)”. Sar Italia intende favorire un coordinamento nazionale volto alla realizzazione di iniziative congiunte a tutela di studiosi/e a rischio, e della libertà accademica in generale, attraverso attività di accoglienza, sensibilizzazione, ricerca e advocacy.
La rete di Sar Italia al momento comprende quattordici partner: l’Università di Padova e l’Università di Trento (promotrici dell’iniziativa), l’Istituto universitario europeo, Magna Charta Observatory, la Scuola normale superiore, le università di Bologna, Brescia, Cagliari, Macerata, Milano, Siena, Torino, Trieste e Verona.

 


Elisabeth-Selbert-Initiative

La Elisabeth-Selbert-Initiative è un programma di protezione dei difensori e le difensore dei diritti umani lanciato nel 2020 dall'Institut für Auslandsbeziehungen. L’IFA, organizzazione patrocinata dal Ministero degli Esteri tedesco, lo stato di Baden-Wurttemberg e la sua capitale Stoccarda, si occupa da molto tempo di cura delle relazioni culturali internazionali e dialogo interculturale, promuovendo eventi e scambi culturali in un'ottica più ampia di promozione dei valori di pace, giustizia, diritti umani, libertà di espressione e d'informazione. Coopera con istituzioni politiche e culturali, organizzazioni non governative e della società civile.

l'Iniziativa ESI prende il nome dalla politica e avvocata Elisabeth Selbert (1896-1986), che contribuì alla redazione della Costituzione tedesca, si batté per la difesa del principio di uguaglianza, contribuendo all'impegno per la tutela dei diritti umani in Germania.

Aspetti pratici de “Elisabeth-Selbert-Initiative”:

Il Programma è dedicato a difensori e difensore dei diritti umani vittime di minaccia, o di violenza, fisica e psicologica, arresto, interdizione e anche minacce di morte. Non si rivolge a una categoria specifica di persone, ma a chiunque lotti pacificamente per i diritti umani (sono citati come esempi: minoranze etniche che lottano per il diritto alla terra, donne contro discriminazione e violenza, attivisti/e LGBTQI+, giornalisti e giornaliste che si occupano di corruzione, ecc).

L'associazione offre 3 tipi di programma:
- PL1: trasferimento temporaneo dai 4 ai 6 mesi in Germania
- PL2: trasferimento temporaneo dai 4 ai 6 mesi in luoghi sicuri all'interno dei loro paesi o regioni d'origine (inizio nel 2021)
- PL3: assistenza in loco (inizio del programma previsto per il 2021)

Il PL1 prevede:
- Aiuto economico mensile che va a coprire anche i costi di trasporto e dell'assistenza medica
- Programma di accompagnamento: ad es, supporto psicologico, linguistico, legale..
- Aiuto economico e assistenza all'organismo ospitante

Requisiti

Per gli/le human rights defenders:
- DDU impegnati/e per i diritti umani e minacciati/e da organizzazioni governative e/o non governative a causa delle loro attività.
- Sono ancora attivi/e nel Paese d'origine o l'hanno appena lasciato per motivi di sicurezza personale
- Hanno l'intenzione di tornare nel Paese d'origine dopo il programma di protezione
- Un'organizzazione di accoglienza è già disponibile o può essere trovata dal team ESI. I contatti esistenti tra il difensore dei diritti umani e l'organizzazione d'accoglienza possono accelerare la procedura.

Per le organizzazioni ospitanti
- Avere status giuridico
- Essere attiva nell'ambito di cui si occupa il/la DDU
- Essere disponibile ad implementare il trasferimento temporaneo in termini organizzativi e amministrativi
- Sensibile agli aspetti psicosociali e di sicurezza
- Impegna una persona a coordinare il trasferimento temporaneo e ad essere disponibile per il/la DDU

Application Process

Sia per DDU già in contatto con un’organizzazione ospitante che per quelli/e che non hanno alcun contatto i documenti richiesti sono:
- Personal statement del/della DDU
- Application form completata dall'organizzazione ospitante
- Piano finanziario dell'org. ospitante

Un Comitato indipendente decide sul finanziamento: è formato da 4 a 6 persone scelte dal Ministero degli Esteri del governo federale tedesco, da IFA, dall'Istituto Tedesco per i Diritti Umani e da FMR (Forum Menschenrechte).

Altri progetti dell'IFA:

Project Funding per le minoranze tedesche, Iniziativa Martin Roth per gli artisti in situazioni di pericolo, Tunisia88 programma di promozione sociale attraverso la musica, programmi di finanziamento per esposizioni e manifestazioni culturali e artistiche, ecc.

 


Le testimonianze dirette dei DDU

In occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e dell’adesione alla campagna delle Nazioni Unite #StandUp4HumanRights, il Servizio Europeo per l’Azione Esterna ha raccolto in una piattaforma online “Meet our Human Rights Defenders” numerose testimonianze dirette di difensori e difensore dei diritti umani.

 

 

Risorse

Immagini

Icona degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Obiettivo 16  "Pace, giustizia e istituzioni forti"
Icona degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Obiettivo 17 "Partnership per gli obiettivi"

Aggiornato il

10/12/2021