A A+ A++
4/4/2018
Cella di detenzione in una prigione di Port-au-Prince, Haiti
© UN Photo/Victoria Hazou

Consiglio d’Europa: istituti detentivi prossimi alla saturazione secondo le Statistiche penali annuali

Sono state pubblicate le Statistiche penali annuali del Consiglio d’Europa (SPACE) che rivelano come le carceri europee siano ormai prossime alla saturazione. Secondo le statistiche, la media supera i 9 i detenuti su 10 posti a disposizione nelle carceri europee, facendo registrare casi di sovraffolamento in diversi Paesi.

In particolare, i dati SPACE rilevano casi di sovraffolamento delle carceri in Paesi quali la Repubblica Iugoslava di Macedonia (132 detenuti per 100 posti), in Ungheria (132), a Cipro (127), in Belgio (120), in Francia (117), in Portogallo (109), in Italia (109), in Albania (108) in Serbia (109), nella Repubblica ceca (108), in Romania (106) e in Turchia (103). La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che il tasso di detenzione è in aumento, con un incremento da 115,7 a 117,1 detenuti ogni 100.000 abitanti nel periodo compreso fra il 2015 e il 2016.

Per quanto riguarda le possibili soluzioni al sovraffolamento delle carcerci in Italia, il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale si è espresso favorevolmente sul decreto legislativo di attuazione della legge delega 103/2017 finalizzato al compimento del processo di riforma penitenziaria. Si legge nel comunicato stampa del Garante che “La riduzione degli automatismi che limitano o impediscono l’accesso ai benefici penitenziari e alle misure alternative alla detenzione in carcere, con la conseguente restituzione al giudice del diritto-dovere di valutarne caso per caso l’applicabilità [...] sono gli elementi che fanno di questo decreto il cardine della trasformazione dell’esecuzione penale e della cultura della pena.”

Le Statistiche penali annuali del Consiglio d’Europa sono prodotte per il Consiglio d’Europa dall’Università di Losanna. L’indagine è stata condotta raccogliendo informazioni provenienti da 47 delle 52 amministrazioni penitenziarie dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa.