Nazioni Unite: Settimana internazionale del Disarmo, 24-30 ottobre 2025
Dal 1995, dal 24 ottobre, anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, al 30 ottobre, governi e ONG di tutto il mondo hanno l’opportunità di rinnovare il loro impegno per il disarmo durante la Settimana internazionale del Disarmo. Questa osservanza annuale della durata di una settimana, istituita dalle risoluzioni S-10/2 del 1978 e 50/72B del 1995 dell’Assemblea Generale dell’ONU, mira a promuovere una migliore comprensione dell'importanza di risolvere le tensioni attraverso il dialogo politico e la negoziazione, piuttosto che attraverso il conflitto armato.
Sin dalla sua fondazione, le Nazioni Unite hanno dato priorità alla prevenzione e alla risoluzione di crisi e conflitti armati. Questo impegno non è solo centrale per la missione dell’ONU, ma è anche parte integrante per il raggiungimento dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
La Settimana del Disarmo riveste un’importanza particolare, soprattutto nel contesto globale attuale, caratterizzato da un aumento della spesa militare globale; dalla persistente minaccia delle armi di distruzione di massa, in particolare quelle nucleari; dall’eccessivo e illecito commercio di armi convenzionali, che mina la pace internazionale, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile; e dalle tecnologie emergenti in campo bellico che pongono nuove sfide alla stabilità globale.
Alla luce di queste sfide, misure concrete di disarmo sono cruciali. Lo scambio politico, la risoluzione dei conflitti, il compromesso diplomatico e la negoziazione sono gli unici mezzi per mantenere la pace e la sicurezza internazionale e per promuovere lo sviluppo sostenibile, rispettando al contempo i principi di umanità e proteggendo i civili. In questo modo, si rafforzano anche la fiducia e la confidenza tra gli Stati e diventerà possibile prevenire e mettere fine ai conflitti armati.
In un mondo dove le armi di distruzione di massa, quelle tradizionali e la nuova guerra cibernetica sono una minaccia, il Segretario Generale dell’ONU António Guterres ha presentato l’agenda “Assicurare il Nostro Futuro Comune: Un’Agenda per il Disarmo”, per salvare l’umanità, salvare vite, per le generazioni future e per rafforzare le partnership intorno al disarmo.