Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. sparizioni forzate

Sparizioni forzate

Totale 29 Notizie 26 Temi 3
Libertà e diritti per Alberto Trentini
detenzione arbitraria

Alberto Trentini, cooperante arrestato in Venezuela: la società civile esprime preoccupazione per la violazione dei diritti umani

02.04.2025
© WCED
sparizioni forzate

CEDI: il primo Congresso Mondiale sulle Sparizioni Forzate getta le basi per una risposta unitaria verso lo sradicamento di tale violazione dei diritti umani

09.02.2025
Madre di un "Desparecido" argentino
© UN Photo/Evan Schneider
Organizzazione Stati Americani

Il diritto alla libertà personale e le sparizioni forzate

01.01.2024
On of the "Mothers of the Plaza de Mayo" (Madres de Plaza de Mayo) shares her testimony about her son, one of the victims known as “desaparecidos” (disappeared) of the military government that ruled Argentina through the late 1970’s and early 1980’s, during a visit by Secretary-General Ban Ki-moon at the Center for the Promotion of Human Rights, in Buenos Aires, Argentina. The Center was formerly the notorious government detention facility, Escuela Superior de Mecánica de la Armada (ESMA).
The Mothers of the Plaza de Mayo is an Argentine human rights association formed in response to the National Reorganization Process,  during the military dictatorship by Jorge Rafael Videla, with the goal of finding the desaparecidos, and then determining those responsible of crimes against humanity and to promote their trial and sentencing.
© UN Photo/Evan Schneider
Nazioni Unite / ONU

I diritti umani nel sistema delle Nazioni Unite: il divieto di sparizioni forzate

01.01.2024
On of the "Mothers of the Plaza de Mayo" (Madres de Plaza de Mayo) shares her testimony about her son, one of the victims known as “desaparecidos” (disappeared) of the military government that ruled Argentina through the late 1970’s and early 1980’s, during a visit by Secretary-General Ban Ki-moon at the Center for the Promotion of Human Rights, in Buenos Aires, Argentina. The Center was formerly the notorious government detention facility, Escuela Superior de Mecánica de la Armada (ESMA).
The Mothers of the Plaza de Mayo is an Argentine human rights association formed in response to the National Reorganization Process,  during the military dictatorship by Jorge Rafael Videla, with the goal of finding the desaparecidos, and then determining those responsible of crimes against humanity and to promote their trial and sentencing.
© UN Photo/Evan Schneider
diritti umani

Nazioni Unite: il Comitato per le sparizioni forzate accoglie con favore la decisione del Messico sulle denunce individuali

08.09.2020
Sparizioni forzate
Nazioni Unite / ONU

30 Agosto 2020: la Giornata Internazionale per le Vittime di Sparizione Forzata ai tempi della pandemia COVID-19

31.08.2020
La Sfera Armillare, opera di Paul Manship, sullo sfondo il Palazzo delle Nazioni Unite, Ginevra (Svizzera).
© UN Photo
diritti umani

Nazioni Unite: il Comitato sulle sparizioni forzate esamina il rapporto periodico dell'Italia

15.04.2019
Fotografie di vittime di sparizioni forzate posizionate dalle loro madri e dai familiari, 2012, Città del Messico
diritti umani

Nazioni Unite: Giornata internazionale delle vittime di sparizioni forzate, 30 agosto 2018

22.08.2018
Bandiere degli Stati membri dell'ONU, all'esterno del quartiere generale delle Nazioni Unite, New York (USA)
© UN Photo
Nazioni Unite / ONU

Nazioni Unite: call for inputs per la società civile

09.02.2018
Madre di un "Desparecido" argentino
© UN Photo/Evan Schneider
Nazioni Unite / ONU

Nazione Unite : 111° sessione del Gruppo di lavoro su sparizioni forzate o involontarie

04.03.2017
Madre di un "Desparecido" argentino
© UN Photo/Evan Schneider
diritti umani

Nazioni Unite: 11° sessione del Comitato sulle sparizioni forzate, Ginevra, 3 ottobre – 14 ottobre 2016

13.10.2016
Facciata di Palazzo Madama, Italian Senate
© Senato della Repubblica
Nazioni Unite / ONU

Italia: Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate

31.08.2015
Viaggio di studio a Ginevra per gli studenti della Laurea magistrale in diritti umani (1-5 maggio 2011)
© Centro diritti umani - Università di Padova
diritti umani

Nazioni Unite: 8° sessione del Comitato sulle sparizioni forzate, Ginevra, 2-13 febbraio 2015

27.01.2015
Palazzo delle Nazioni, Ginevra, 2013
© Centro diritti umani - Università di Padova
diritti umani

Nazioni Unite: 104° sessione del Gruppo di lavoro sulle sparizioni forzate o involontarie, Ginevra, 15-19 settembre 2014

26.08.2014
La donna tieni in mano la foto del fratello scomparso
© Catherine Binet
Nazioni Unite / ONU

Nazioni Unite: Giornata Internazionale delle vittime di sparizioni forzate, 30 agosto 2014

30.07.2014
« ‹
1 2
› »
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights