privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali: funzioni e composizione nel 2025

Logo "Garante per la protezione dei dati personali"

Il Garante per la protezione dei dati personali è l’autorità amministrativa indipendente incaricata di tutelare i diritti e le libertà fondamentali, garantendo il rispetto della dignità nelle operazioni di trattamento dei dati personali. Istituito nel 1996 con la cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675) e successivamente disciplinato dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196), il Garante ha il compito principale di garantire che il trattamento dei dati personali sia conforme al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e alla legislazione nazionale. In questo contesto, può prescrivere misure ai titolari o responsabili del trattamento per assicurare il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui.

Il Garante collabora attivamente con le altre autorità di controllo europee, offrendo supporto reciproco per garantire una corretta e uniforme applicazione del Regolamento. Inoltre, ha anche il compito di esaminare i reclami dei cittadini e di intervenire in caso di violazioni, emettendo ammonimenti, ingiunzioni di conformarsi alle norme, limitazioni provvisorie o definitive del trattamento, nonché disposizioni per la rettifica o la cancellazione dei dati.

Tra i suoi compiti rientra anche l’adozione di provvedimenti previsti dalla normativa sulla protezione dei dati personali e la facoltà di segnalare, anche d’iniziativa, al Parlamento e ad altri organismi la necessità di introdurre nuove misure legislative o amministrative. Il Garante partecipa inoltre attivamente al dibattito su proposte normative, fornendo pareri e partecipando ad audizioni parlamentari.

Infine, ogni anno il Garante redige una relazione sull’attività svolta e sullo stato di attuazione della normativa in materia, che viene trasmessa al Parlamento e al Governo.

Il Garante per la protezione dei dati personali è un organo collegiale, composto da quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni non rinnovabile. L'attuale Collegio, eletto il 14 luglio 2020 e insediato il 29 luglio 2020, è composto dai seguenti membri:

  • Pasquale Stanzione, Presidente: giurista e accademico con una lunga carriera universitaria e istituzionale, specializzato nella tutela dei diritti fondamentali;
  • Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente: avvocata con esperienze rilevanti in ambito accademico e istituzionale, attiva nel dibattito su privacy, diritti fondamentali e nuove tecnologie
  • Agostino Ghiglia, Componente: giurista, ex parlamentare e dirigente con esperienza nei settori pubblici e privati, attivo sui temi della privacy e dei diritti digitali;
  • Guido Scorza, Componente: Avvocato, giornalista e docente universitario, esperto di diritto delle nuove tecnologie e privacy.

Annuario

2025

Collegamenti

Parole chiave

privacy Italia monitoraggio