Comitato consultivo della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali
Il Comitato è un organismo di monitoraggio istituito ai sensi dell’art. 26 della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali del Consiglio d’Europa. È composto da 18 esperti indipendenti con competenza riconosciuta nel campo della protezione delle minoranze nazionali, che siedono al Comitato nella propria capacità individuale per un periodo di quattro anni.
La funzione del Comitato consultivo è quella di assistere il CM nel valutare l’implementazione della Convenzione-quadro da parte degli Stati che l'hanno ratificata, attraverso l’analisi di rapporti periodici presentati dagli Stati. Tale valutazione viene espressa in un parere dettagliato che serve come base per la preparazione della risoluzione conclusiva del Comitato dei Ministri sul Paese interessato. Incontri di follow-up sono generalmente organizzati dal Comitato consultivo allo scopo di mettere assieme tutti gli attori – governativi e non-governativi – interessati all’implementazione della Convenzione e a mettere in pratica i risultati della procedura di monitoraggio. Il CM chiude ciascun ciclo di monitoraggio della Convenzione-quadro adottando una risoluzione.