minoranze nazionali

Le autorità regionali e i gruppi delle minoranze linguistiche della Regione Friuli Venezia Giulia incontrano l'organo di monitoraggio del Consiglio d'Europa sulle minoranze nazionali

Italia: visita del Comitato consultivo sulla Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali
© Council of Europe

Una delegazione del Comitato consultivo della Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali (FCNM) si è recata in visita in Italia dal 7 all'11 aprile 2025 per valutare i progressi compiuti nella protezione delle minoranze nazionali. La delegazione ha avuto incontri in tutta Italia con rappresentanti del governo centrale e locale, nonché con la società civile e con i rappresentanti delle minoranze nazionali.

La delegazione ha incontrato anche l'Assessore Regionale alle Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia, il Sindaco di Trieste, il Direttore dell'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana e altri rappresentanti per discutere degli sforzi per proteggere le lingue minoritarie attraverso l'istruzione, l'accesso ai servizi pubblici e le politiche dedicate. Il Friuli Venezia Giulia, in quanto regione autonoma, riconosce ufficialmente il tedesco, lo sloveno e, più recentemente, il friulano come lingue minoritarie.

L'Assessore Regionale ha evidenziato iniziative rilevanti come gli sportelli linguistici e i programmi scolastici, tra cui la nuova scuola quadrilingue di Tarvisio (italiano, friulano, sloveno, tedesco). il Friuli Venezia Giulia ospiterà durante questo anno delle conferenze sulla protezione delle lingue minoritarie, che culmineranno in una riunione strategica finale.

Si tratta della sesta visita del Comitato Consultivo in Italia. A seguito della visita, il Comitato consultivo elaborerà il suo sesto Parere sull'attuazione della Convenzione quadro in Italia, contenente valutazioni specifiche e raccomandazioni da attuare nel breve e medio-lungo periodo. L’adozione e pubblicazione del sesto parere è prevista per il 2026.

Annuario

2025

Collegamenti

Parole chiave

minoranze nazionali Consiglio d'Europa Italia