Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. minoranze nazionali

Minoranze nazionali

Totale 49 Notizie 35 Attività 2 Temi 12
Due pescatori nella loro barca a Rincao, Capo Verde.

L'idea alla base del concetto di Economia Blu è quella di utilizzare l'oceano in modo sostenibile come strumento per far uscire le persone dalla povertà, proteggendo al contempo i suoi preziosi ecosistemi. Il concetto di Economia Blu mira a promuovere la crescita economica, l'inclusione sociale e la preservazione o il miglioramento dei mezzi di sussistenza, garantendo allo stesso tempo la sostenibilità ambientale - tutte questioni integrali all'Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
© UN Photo/Mark Garten
relatore speciale

Risposte del governo italiano alle comunicazioni dei relatori speciali del 2023

31.12.2024
Giornata europea della memoria dell'Olocausto di Rom e Sinti, 2 agosto 2024
Rom e Sinti

Giornata europea della memoria dell'Olocausto di Rom e Sinti, 2 agosto 2024

30.07.2024
Foto scattata al campo rom Casilino 900 (Roma) durante la visita del Commissario Hammarberg (CoE) nel 2009.
© Consiglio d'Europa
minoranze nazionali

La tutela dei diritti delle minoranze in Italia: il Sesto Rapporto sullo Stato al Consiglio d’Europa

30.03.2024
Donna appartente all'etnia Rom davanti ad una casa fatiscente. Foto scattata durante la visita del Commissario Hammarberg (CoE) nel 2009.
© Consiglio d'Europa
Rom e Sinti

L’Italia da “l’emergenza nomadi” alla Strategia nazionale d’inclusione di Rom, Sinti e Caminanti (RSC)

01.01.2024
due bambini Rom abbracciati, campagna "Dosta!", 2007
© Consiglio d'Europa
Rom e Sinti

La dimensione umana dell’OSCE e la protezione e promozione dei diritti della minoranza Rom e Sinti

01.01.2024
Classe di bambini in una scuola di lingua minoritaria Uighur in Almaty, Kazakhstan, 2009
© OSCE
OSCE/CSCE

Alto Commissario sulle minoranze nazionali

01.01.2024
Poster della campagna "Dosta! Lotta ai pregiudizi nei confronti dei rom" promossa dal Consiglio d'Europa
© CoE
Rom e Sinti

Consiglio d’Europa: la promozione dei diritti della minoranza Rom nelle attività degli organismi deputati

01.01.2024
Foto di Francine Jacob Schutt, progetto " Rom - i percorsi d'integrazione riusciti" all'interno della 
 campagna "Dosta!" del Consiglio d'Europa, 2013
© Consiglio d'Europa
Rom e Sinti

Consiglio d’Europa: la protezione dei diritti della minoranza Rom negli strumenti vincolanti e nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo

01.01.2024
Manoscritti di versioni provvisorie della Dichiarazione universale dei diritti umani, durante i lavori di redazione del testo.
Consiglio d'Europa

Comitato consultivo della Convenzione-quadro sulla protezione delle minoranze nazionali

01.01.2024
Poster della campagna "Dosta! Lotta ai pregiudizi nei confronti dei rom" promossa dal Consiglio d'Europa
© CoE
Consiglio d'Europa

L’azione del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze nazionali

01.01.2024
Foto scattata al campo rom Casilino 900 (Roma) durante la visita del Commissario Hammarberg (CoE) nel 2009.
© Consiglio d'Europa
Rom e Sinti

I diritti delle minoranze e la popolazione Rom

01.01.2024
© United Nations
Italia

Comunicazioni dei Relatori speciali e risposte dell'Italia

28.12.2023
Copertina Peace Human Rights Governance Journal PHRG - 2017
università

PHRG - Peace Human Rights Governance: il fascicolo di giugno 2023 è online

03.07.2023
© Council of Europe
Italia

Consiglio d’Europa: pubblicati nuovi pareri sull'Italia in merito alla protezione delle minoranze nazionali

27.02.2023
diritti umani

Nazioni Unite: pubblicata guida "Proteggere i diritti delle minoranze: Guida pratica allo sviluppo di una legislazione antidiscriminatoria completa"

26.12.2022
« ‹
1 2 3 4
› »
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights