Assemblea Generale delle Nazioni Unite: Primo dialogo interattivo informale sull'attuazione del Patto per il futuro

Il Patto per il Futuro è una dichiarazione storica che mira a creare un mondo più sicuro e sostenibile per le generazioni future. Le aree chiave del Patto riguardano lo sviluppo sostenibile, la pace e la sicurezza internazionali, la scienza e la tecnologia, i giovani e la trasformazione della governance globale. Il Patto del Futuro è stato approvato nel settembre 2024, insieme ai due allegati del Global Digital Compact e a una Dichiarazione per le Generazioni Future. La prima riunione sull'attuazione del Patto per il Futuro, attraverso un dialogo interattivo informale tra gli Stati Membri, si è tenuta il 26 marzo 2025.
Durante la riunione, il Presidente dell'Assemblea Generale Yang ha riconosciuto le possibili sfide nell'attuazione del Patto, con particolare attenzione ai Paesi meno sviluppati e in via di sviluppo. Ha affermato che le nazioni dovranno adottare misure di attuazione in base alle proprie esigenze e ai limiti delle risorse. In linea con ciò, ha sottolineato la necessità di politiche commerciali flessibili, di rafforzamento delle competenze, di una cooperazione tecnica internazionale rafforzata e di colmare il divario di risorse.
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha avvertito che ci saranno sfide da affrontare per quanto riguarda la generale sfiducia del sistema internazionale, affermando che "le divisioni geopolitiche e la sfiducia stanno bloccando un'azione efficace, e alcuni mettono attivamente in discussione il valore della cooperazione internazionale e del sistema multilaterale stesso". Ha inoltre esaminato i progressi in settori chiave quali pace e sicurezza, finanza per lo sviluppo, gioventù e tecnologia.
Guterres ha osservato che il Patto rappresenta un impegno efficace nella prevenzione e gestione dei conflitti, nonché nel garantire che gli sforzi per la pace affrontino le sfide future.
Per quanto riguarda la finanza per lo sviluppo, ha affermato che la collaborazione con la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) per rinnovare il sistema finanziario in direzione del Patto continua. A tal proposito, ha affermato che "i Paesi in via di sviluppo devono essere rappresentati equamente nella governance delle stesse istituzioni da cui dipendono".
La Piattaforma per gli Investimenti Giovanili è in fase di implementazione per allocare fondi volti a soddisfare le esigenze e i bisogni dei giovani, indirizzando fondi nazionali e programmi di investimento, ha annunciato. Inoltre, la Dichiarazione delle Nazioni Unite sulle Generazioni Future si concentra sulle generazioni future, come parte integrante degli sforzi per garantire i giovani.
Sul tema della tecnologia, Guterres ha comunicato che gli appelli del Global Digital Compact sono stati implementati per garantire un cyberspazio sicuro a tutti, in tutto il mondo, e per ridurre le disuguaglianze digitali, e che è stato predisposto un rapporto sulle opzioni di finanziamento volontario per aiutare il Sud del mondo a utilizzare l'intelligenza artificiale (IA) per il bene pubblico. Il Segretario Generale, riconoscendo gli sforzi e i progressi compiuti in linea con gli impegni del Patto, ha inoltre affermato che le Nazioni Unite devono proseguire la loro azione, "soprattutto alla luce delle difficoltà di finanziamento", sottolineando la necessità di un maggiore rafforzamento.