Il Lavoro di Medici Senza Frontiere in Italia: panoramica del 2023

Nel 2023, Medici Senza Frontiere (MSF) ha rafforzato il proprio impegno nel fornire assistenza medica ed umanitaria essenziale a migranti, rifugiati e comunità emarginate in tutta Italia. Attraverso una serie di iniziative mirate, MSF ha affrontato lacune critiche nell’assistenza sanitaria, ha supportato i sopravvissuti alla violenza e ha fornito aiuto a coloro che vivevano in condizioni precarie nei principali punti di transito.
Assistenza Completa per i Sopravvissuti alla Tortura a Palermo
A Palermo, in Sicilia, MSF ha continuato la collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Palermo, gestendo una clinica interdisciplinare dedicata ai migranti sopravvissuti a torture e violenze intenzionali. La clinica ha fornito supporto medico, psicologico, sociale e legale, trattando in media 76 pazienti durante l’anno. Molti di loro avevano subito gravi abusi, soprattutto in Libia, e provenivano da oltre 20 paesi, tra cui Bangladesh, Costa d'Avorio, Gambia, Camerun e Nigeria.
Risposta d'Emergenza per i Migranti in Transito
Nell'ambito del progetto “People on the Move”, i team di MSF hanno fornito assistenza medica e psicologica ai migranti in transito e negli insediamenti informali nei principali snodi migratori:
- A Ventimiglia (Liguria), tra febbraio 2023 e gennaio 2024, MSF ha collaborato con organizzazioni locali per offrire cure primarie, servizi per la salute sessuale e riproduttiva, primo soccorso psicologico e orientamento socio-sanitario ai migranti bloccati al confine con la Francia, molti dei quali soggetti a respingimenti forzati e condizioni di vita difficili.
- A Oulx (Piemonte) e Trieste (Friuli Venezia Giulia), MSF ha rafforzato l’accesso alle cure sanitarie sostenendo i gruppi della società civile che assistono i migranti in transito.
- A Roccella Jonica (Calabria), MSF ha svolto un ruolo chiave nella risposta d'emergenza agli sbarchi di migranti via mare, supportando le autorità locali durante 56 sbarchi nel 2023. Il team ha fornito assistenza medica e psicologica a 5.486 persone arrivate dalla Turchia, dalla Libia e dal Libano.
Corridoi Umanitari: L’Evacuazione di Persone Vulnerabili dalla Libia
MSF ha continuato a svolgere un ruolo attivo nei corridoi umanitari italiani, facilitando l’evacuazione di persone vulnerabili dalla Libia. Nel 2023, l’organizzazione ha fornito accoglienza e assistenza medica a 25 evacuati, tra cui 12 sopravvissuti a torture, che hanno ricevuto cure specializzate presso la clinica di MSF a Palermo.
Espansione dell’Accesso alle Cure per le Comunità Emarginate
Il progetto HOPE (Health Orientation, Promotion, and Education) ha continuato a colmare le lacune nell’accesso alle cure sanitarie per le popolazioni vulnerabili, sia straniere che italiane. Con il supporto di quasi 100 volontari, MSF ha ampliato la propria rete di centri di assistenza nel 2023. Oltre alle sedi già operative a Palermo, Torino e Udine, l’organizzazione ha aperto nuovi centri a Roma e Napoli, rafforzando l’accesso all’orientamento medico e ai servizi essenziali.
Attraverso le sue iniziative nel 2023, MSF ha ribadito il proprio impegno nella tutela dei diritti e della salute delle persone più vulnerabili, garantendo che migranti e comunità emarginate in Italia ricevessero le cure e il supporto di cui avevano urgentemente bisogno.