Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. Notizie

Notizie

Totale 5832
A New York sono in corso proteste contro il razzismo e la violenza della polizia dopo la morte di George Floyd.
Le proteste sono scoppiate per la prima volta il 25 maggio, dopo che un video diventato virale sui social media mostrava un agente di polizia bianco nella città di Minneapolis, negli Stati Uniti, che si inginocchiava sul collo dell'afroamericano George Floyd, per più di otto minuti, causandone la morte mentre era sotto la custodia della polizia. La sua morte ha scatenato un'ondata di proteste a livello nazionale contro le disuguaglianze razziali e la brutalità della polizia, che ha ispirato proteste di solidarietà e contro il razzismo in tutto il mondo.
© UN Photo/Evan Schneider
discriminazione

FRA: I musulmani in Europa stanno affrontando un crescente aumento di razzismo e discriminazione

06.11.2024
Premio di Dottorato Villa_premiazione
Notizia

Consegna del premio di dottorato in memoria di Elisabetta Villa con Etica Sgr, 23 ottobre 2024

05.11.2024
Volontarie in servizio civile e staff del Centro diritti umani on Sergio bergami in rappresentanza del MIR di Padova, in occasione dell'allestimento del fondo librario donato dal Mir al Centro.
cultura di pace

Il Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) di Padova ha donato al Centro Diritti Umani una raccolta di volumi sui temi della pace, della nonviolenza e della difesa popolare nonviolenta

02.11.2024
Logo FRA
migrazione

Patto europeo sulla migrazione e asilo: pubblicate le nuove disposizioni della FRA sulle modalità di monitoraggio nazionale per gli Stati membri

02.11.2024
A New York sono in corso proteste contro il razzismo e la violenza della polizia dopo la morte di George Floyd.
Le proteste sono scoppiate per la prima volta il 25 maggio, dopo che un video diventato virale sui social media mostrava un agente di polizia bianco nella città di Minneapolis, negli Stati Uniti, che si inginocchiava sul collo dell'afroamericano George Floyd, per più di otto minuti, causandone la morte mentre era sotto la custodia della polizia. La sua morte ha scatenato un'ondata di proteste a livello nazionale contro le disuguaglianze razziali e la brutalità della polizia, che ha ispirato proteste di solidarietà e contro il razzismo in tutto il mondo.
© UN Photo/Evan Schneider
razzismo

Nazioni Unite: Rapporto del 2024 degli Esperti indipendenti sulle violazioni dei diritti umani da parte delle forze dell'ordine nei confronti di persone di origine e discendenza africana

01.11.2024
Locandina Prima edizione del Premio Internazionale Mediterraneo di Pace per Tesi di Laurea - Edizione 2023 -2024
cultura di pace

Prima edizione del Premio Internazionale Mediterraneo di Pace

31.10.2024
Rapporto ASviS 2024 “Coltivare ora il nostro futuro”, copertina
sviluppo sostenibile

Pubblicato il Rapporto ASviS 2024 "Coltivare ora il nostro futuro L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile"

30.10.2024
Donne e bambini con mascherina attendono in coda
sviluppo sostenibile

Nazioni Unite: Forum Sociale 2024 "Il contributo del finanziamento allo sviluppo per il progresso di tutti i diritti umani", 31 Ottobre - 1 Novembre

28.10.2024
Logo del programma "Immagina", promosso dalla fondazione PerugiAssisi.
cultura di pace

Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace: il Programma "Immagina" di Educazione Civica per la formazione di giovani costruttrici e costruttori di pace

25.10.2024
Foto di migliaia di persone con pacchi e valigie tentano di lasciare la Libia al confine con la Tunisia
© UNPhoto/UNHCR / A. Duclos
migrazione

Amnesty ribadisce preoccupazione per le possibili violazioni dei diritti umani nel Protocollo Italia-Albania

24.10.2024
Locandina della conferenza EuPRA 2024
cultura di pace

Conferenza EuPRA: Towards Utopias of Peace. Theories and Practices of Peace, Hope and Resistance in Troubled Times, Pisa, 5 - 9 Novembre 2024

23.10.2024
Copertina del libro “Tribal Voices: The Awá. A journey with Little Butterfly into the Amazon Rainforest” di Grace Lani, edito da Eli.
Brasile

Survival International: “Tribal Voices: The Awá.” Uno strumento didattico per apprendere la lingua inglese attraverso l’incontro tra culture e l’approfondimento di tematiche d’attualità

22.10.2024
Conferenza "Salviamo l'Onu", Roma, 24 ottobre 2024 nella giornata delle Nazioni Unite
Nazioni Unite / ONU

Giornata delle Nazioni Unite: Conferenza "Salviamo l'Onu", Senato della Repubblica, 24 ottobre 2024

21.10.2024
Bandiera della pace. Giornata di mobilitazione nazionale del 26 ottobre 2024: Fermiamo le guerre!
costruzione della pace

Fermiamo Le Guerre! Il 26 Ottobre 2024 mobilitazione nazionale per il cessate il fuoco

19.10.2024
Il logo del Premio Nobel, scritta oro su sfondo bianco
pace

Conferito a Nihon Hidankyo il Nobel per la Pace 2024

17.10.2024
« ‹
16 17 18 19 20
› »
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights