Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
  • IT
  • EN
Ricerca
  • IT
  • EN
  • Centro di ateneo
    • Centro diritti umani
    • Cattedra UNESCO
    • Collabora con noi
    • Staff del Centro
  • Ricerca e pubblicazioni
    • Ph.D Programme Human Rights
    • Ph.D Programme Peace Studies
    • Attività di Ricerca
    • Pubblicazioni
    • Convegni e seminari
    • Conferenza Internazionale annuale
  • Formazione
    • Laurea Triennale
    • Master’s Degree Programme (LM)
    • Master Europeo (E.MA)
    • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
    • Altri corsi di formazione
    • Educazione alla pace e ai diritti umani
    • Padova Model UPR
  • Archivio "Pace Diritti Umani"
    • Presentazione dell'Archivio
    • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
    • Associazioni e OSC del Veneto
    • Strumenti internazionali
    • Diritti umani di persone con disabilità
    • Collegamenti e risorse internet
    • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
  • Annuario italiano dei diritti umani
  • Inclusione e Giustizia Eco-Sociale
  1. Homepage
  2. peacekeeping

Peacekeeping

Totale 43 Notizie 36 Attività 2 Temi 5
Foto di alcune delle vittime uccise durante il regime dei Khmer Rossi in Cambogia. Almeno un milione di persone sono morte durante il loro governo.
© Flickr user tze69, used under CC-BY-2.0
violenza di genere

Violenza di genere nei conflitti e securitizzazione: problemi, giustizia e una possibile soluzione

14.04.2025
Il generale di divisione Aroldo Lázaro Sáenz (al centro, di fronte alla telecamera), capo missione e comandante della Forza di Interposizione in Libano delle Nazioni Unite (UNIFIL), visita i peacekeepers indonesiani che prestano servizio con l'UNIFIL nei pressi del villaggio di El Odaisseh, vicino alla Linea Blu nel sud del Libano.
© UN Photo/Pasqual Gorriz
Nazioni Unite / ONU

Il Consiglio di Sicurezza si confronta sulle operazioni di pace e sulle nuove sfide

14.04.2025
La peacekeeper Laura Rozzoni in servizio con la United Nations Interim Force in Libano (UNIFIL) si prepara per il pattugliamento giornaliero lungo la Linea Blu nel Libano del Sud.
© UN Photo/Pasqual Gorriz
cooperazione internazionale

Partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali: la delibera del Governo per il 2024

31.12.2024
Agente di polizia donna interagisce con le donne residenti nel campo per sfollati Zam Zam, vicino a El Fasher, capitale del Nord Darfur.
© Un photo
Unione Africana

L’Architettura di pace e sicurezza dell’UA

01.01.2024
Bandiere degli Stati membri dell'ONU, all'esterno del quartiere generale delle Nazioni Unite, New York (USA)
© UN Photo
diritti umani

ONU: il Segretario generale António Guterres pubblica "La Nuova Agenda per la Pace"

21.08.2023
A MINUSMA armoured vehicle in Aguelhock, Mali
© MINUSMA / Harandane Dicko
diritti umani

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU pone fine alla missione di pace in Mali

11.07.2023
Le donne ghanesi che partecipano alla missione di pace UNIFIL sono state inviate in Libano.
diritti umani

Donne nel peacekeeping: Il Fondo delle Nazioni Unite chiede nuove idee e investimenti

01.05.2023
Due caschi blu ONU, impegnati in un'operazione di sminamento.
© UN Photo
Nazioni Unite / ONU

Nuovi dati mostrano l'efficacia delle missioni di pace delle Nazioni Unite

07.01.2023
Divise di una missione di Peacekeeping delle Nazioni Unite, con la tradizionale scritta UN in bianco su fondo blu.
© UN Photo
peacekeeping

Il Contributo italiano alle missioni di «peacekeeping» e altre missioni militari nel 2022

28.12.2022
World Humanitarian Day
Nazioni Unite / ONU

Nazioni Unite: l'Alto Commissario per i diritti umani ricorda le persone che hanno perso la vita per difendere i diritti umani

26.08.2021
Women20 Italy - staff
© Women20
diritti umani

Women 20 Rome Summit 2021: una road map per l'uguaglianza di genere

23.08.2021
A female member of the Ethiopian battalion of the United Nations Mission in Liberia (UNMIL), 2008
© UN Photo
Nazioni Unite / ONU

Nazioni Unite: il Consiglio di Sicurezza adotta la risoluzione 2538 che invita a rafforzare il ruolo delle donne nel peacekeeping

08.09.2020
Copertina Peace Human Rights Governance Journal PHRG - 2017
diritti umani

PHRG - Peace Human Rights Governance: è online il fascicolo di luglio

15.07.2020
Women calling for peace, Darfur, Sudan, 2018
© UN/UNAMID
Nazioni Unite / ONU

Nazioni Unite: i progressi nelle azioni per il mantenimento della pace e l'applicazione della risoluzione 1325 (2000) su Donne Pace e Sicurezza

28.02.2020
Grazie per il tuo servizio di pace e sacrificio
Nazioni Unite / ONU

Service and Sacrifice: il ruolo dell'Italia nel mantenimento della pace internazionale

15.05.2018
« ‹
1 2 3
› »
  • UniPD
  • Contatta lo staff
Newsletter
Nuovi contenuti e news mensili direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti
Università degli Studi di Padova
Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Complesso Universitario
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova
Tel 049 827 1816 / 1817
centro.dirittiumani@unipd.it
centro.dirittiumani@pec.unipd.it
Facebook X (Twitter) Instagram Youtube Linkedin Moodle
Cookie Policy
Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Antonio Pisapia
Cattedra UNESCO Università degli Studi di Padova
Centro di ateneo
  • Centro diritti umani
  • Cattedra UNESCO
  • Collabora con noi
  • Staff del Centro
Ricerca e pubblicazioni
  • Ph.D Programme Human Rights
  • Ph.D Programme Peace Studies
  • Attività di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Conferenza Internazionale annuale
Formazione
  • Laurea Triennale
  • Master’s Degree Programme (LM)
  • Master Europeo (E.MA)
  • General Course Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Padova Model UPR
Archivio "Pace Diritti Umani"
  • Presentazione dell'Archivio
  • Regione del Veneto: infrastruttura diritti umani
  • Associazioni e OSC del Veneto
  • Strumenti internazionali
  • Diritti umani di persone con disabilità
  • Biblioteca “Piergiorgio Cancellieri”
RuniPace – Rete delle Università italiane per la Pace Global Campus of Human Rights